cinema

23 Articoli
  • Più armi non porteranno più pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
  • Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
    Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto

    Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»

    Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.
    23 giugno 2022 - Fulvia Gravame
  • Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità

    Il bellissimo corto di Ettore Scola “1943-1997” tra storia e attualità

    Dal rastrellamento nel Ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 alle nostre scelte di oggi in pochi intensi minuti di cinema, nel bellissimo cortometraggio di Ettore Scola del 1997
    17 ottobre 2021 - Lidia Giannotti
  • Mentre gira il film "Il conformista"

    Bernardo Bertolucci

  • Ermanno Olmi
    CINEMA

    Ermanno Olmi

    Esprimiamo gratitudine per il grande cinema che il regista ci ha lasciato.
    Bellezza e lettura del tempo, tenerezza e storia si intrecciano nei suoi film e nelle loro trame.
    Andrea Bigalli
  • Loro (o noi)

    21 maggio 2018 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink e Unimondo - Cinema e Resistenza: un nuovo sguardo, un nuovo linguaggio
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Cinema e Resistenza: un nuovo sguardo, un nuovo linguaggio

    9 marzo 2017 - Laura Tussi
  • A scuola con l’Esercito

    2 marzo 2016 - don Renato Sacco
  • Il sale della terra

    2 dicembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Neorealismo

    8 settembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Fino al 5 giugno

    Cinemambiente, a Torino per aprire gli occhi

    Diciassette anni di Film, iniziative per le scuole anche dopo il Festival e un ricchissimo archivio di documentari
    5 giugno 2014 - Lidia Giannotti
  • IRENEA: un Cinema per La Pace e la Nonviolenza
    Il Centro Studi Sereno Regis di Torino e il Cinema per la Pace e la Nonviolenza sono un "Bene Comune"

    IRENEA: un Cinema per La Pace e la Nonviolenza

    Il Centro Studi Sereno Regis di Torino promuove l'istituzione di un laboratorio didattico multimediale per lo sviluppo di una cultura cinematografica orientata a relazioni di pace, nonviolenza e profondo rispetto verso tutti gli esseri viventi dell'ecosistema terrestre.
    22 maggio 2014 - Laura Tussi
  • "La mafia uccide solo d'estate": una generazione sotto accusa
    Pif, esordisce come regista con “La mafia uccide solo d’estate” e si aggiudica il premio del pubblico della 31° edizione del “Torino Film Festival”

    "La mafia uccide solo d'estate": una generazione sotto accusa

    Pierfrancesco Diliberto accusa un'intera generazione, quella che durante gli anni '60 e '70 è diventata madre e padre. Genitori che hanno sempre cercato di proteggere i propri figli dalla mafia, ma così facendo non sono stati in grado di offrire loro la possibilità di scegliere.
    26 dicembre 2013 - Teresa Manuzzi
  • Il significato degli eventi durante la guerra permanente

    Il significato degli eventi durante la guerra permanente

    Per questi sistemi la comunicazione gioca un ruolo fondamentale, e il contenuto è veicolato dalla creazione di eventi che possono alterare la situazione in un determinato contesto
    22 ottobre 2012 - Rossana De Simone
  • Cinema d’estate per la pace e i diritti umani 2012

    26 giugno 2012 - Pax Christi Lamezia Terme
  • Al cinema dei diritti negati

    Il Mediterraneo mistificato del Tao FilmFestival 2011

    Si conclude la peggiore edizione del festival cinematografico di Taormina. Premiato uno dei soci arabi di Berlusconi più controversi mentre i registi indipendenti del Magreb sono relegati a mere comparse. Al palestinese Suleiman un Award maledetto.
    20 giugno 2011 - Antonio Mazzeo
  • Nichi Vendola: la Puglia diventa set e «fabbrica» del cinema

    Nichi Vendola: la Puglia diventa set e «fabbrica» del cinema

    Non c'è solo l'esempio negativo del «pizzo» chiesto alla Wertmuller. A Taranto, nel bel mezzo del quartiere Tamburi, il regista Alessandro di Robilant sta girando il suo film «Mare Piccolo». E il presidente della Regione annuncia che la Giunta regionale ha in cantiere due fabbriche del cinema, due cine-porti: uno nella Fiera del Levante a Bari e uno in un bellissimo reperto industriale recuperato a Lecce
    17 ottobre 2008 - Marcello Cometti
  • IX edizione festival internazionale Cinemambiente a Torino. In liza molti temi sull'America Latina. Dal 27 ottobre al 1 novembre.

    Programma della rassegna cinematografica che vede in liza diversi film latinoamericani e la partecipazione di diverse personalità internazionali come Felipe Arreaga: ecologista messicano ex premio Chico Mendes
    16 ottobre 2006 - Cinemambiente
  • CINEMA

    Dal quarto potere in poi

    Un grande potere. Assoluto. Viaggio nel cinema. Per parlare di informazione.
    Andrea Bigalli
  • Milano - Cinema GNOMO, 3-15 maggio 2005

    NUOVO CINEMA ARGENTINA (Nuevo Cine Argentina)

    “….l’unica industria prospera in Argentina è quella del cinema. Credo che Buenos Aires sia la città al mondo con la più alta concentrazione di registi per metro quadro” (Carlos Sorin)….
    26 aprile 2005
  • Autori multipli e sparpagliati

    Di chi è la proprietà intellettuale dei film? Con la tecnologia digitale tutto si complica maledettamente
    Francesco Carlini
  • Film copiati e taroccati

    L'arrivo dell'era digitale nel cinema modifica le tecniche di ripresa e i costi dei film. Ma sta emergendo un fenomeno nuovo: i film oltre a essere copiati ora vengono riveduti e corretti da «registi» improvvisati. Il caso della riproduzione del primo episodio di «Guerre stellari»
    Franco Carlini
  • La vita e' bella!

    La vita e' bella!

    Vince il potere dell'arte sull'arte del potere
    23 marzo 1999 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)