cittadinanza

57 Articoli - pagina 1 2 3
  • Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia
    Dobbiamo indagare alle radici del fenomeno o non lo risolveremo mai

    Razzismo istituzionalizzato e razzismo sistemico in Italia

    Non permettiamo che le istituzioni siano così disumane! CPR, profilazione razziale, tempi biblici della burocrazia che costringono migliaia di persone a vivere senza cittadinanza italiana; il tokenismo, il minority stress. Il razzismo disumanizza anche chi si trova in posizione di privilegio.
    24 giugno 2024 - Maria Pastore
  • Presentate le osservazioni al dissalatore presso il fiume Tara
    La cittadinanza jonica si è mobilitata

    Presentate le osservazioni al dissalatore presso il fiume Tara

    Oltre dieci associazioni della provincia di Taranto si sono attivate per salvare il fiume Tara dal progetto di dissalatore che lo distruggerebbe e aumenterebbe la contaminazione delle acque del mare. “Ci si salva soltanto assieme!”, come ha detto Papa Francesco.
    19 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Dissalatore al fiume Tara: che succede ora?
    Comunicato stampa

    Dissalatore al fiume Tara: che succede ora?

    E' nato il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico che si è riunitoo inizialmente per combattre contro il progetto del dissalatore al fiume Tara, ma ha in programma un'azione più ampia.
    13 marzo 2024 - Fulvia Gravame
  • Mozione contro il dissalatore previsto al fiume Tara
    La mozione che sarà discussa il 31 gennaio

    Mozione contro il dissalatore previsto al fiume Tara

    Il consigliere comunale di Taranto, Antonio Lenti, ha presentato una mozione elaborata a partire da un percorso di confronto con associazioni e cittadini.
    30 gennaio 2024 - Fulvia Gravame
  • Questionario sul fiume Tara
    Citizen science

    Questionario sul fiume Tara

    Si è adottata una metodologia di analisi di Economia Ambientale, riconosciuta ed applicata in molti casi nazionali e internazionali.
    28 novembre 2023 - Fulvia Gravame
  • Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne
    Nella fredda notte una marea umana ha creato un'onda di forza, unità e speranza

    Cinquecentomila in piazza a Roma contro la violenza sulle donne

    La città ha risposto all'appello. Ragazze, ragazzi, giovani, vecchi si sono uniti per Giulia e per tutte le vittime. E' stata la dimostrazione che la forza delle donne è in grado di cambiare le cose con una spinta e un entusiasmo senza precedenti.
    26 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Donne in rete contro i femminicidi
    Il 1522 è il numero di telefono ufficiale nazionale antiviolenza e antistalking

    Donne in rete contro i femminicidi

    Le associazioni che si mobilitano contro i femminicidi svolgono un ruolo fondamentale nella lotta contro questa forma di violenza. Queste associazioni offrono sostegno alle donne vittime di violenza. Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne
    21 novembre 2023 - Redazione PeaceLink
  • Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri
    Vi auguro di contribuire al rinnovamento della scuola e della società.

    Lettera alle giovani maestre e ai giovani maestri

    Spero possiate lavorare senza lasciarvi condizionare dalla consuetudine, che è nemica dei cambiamenti positivi, e senza lasciarvi frenare da quello che Gianni Rodari chiamava “la scuola del tran tran”, ossia il ripetere pedissequo e noioso di quello che altri hanno già fatto.
    16 settembre 2022 - Roberto Lovattini
  • Le sue parole sono state per me una carezza
    Da vent’anni contrasta il racket della prostituzione

    Le sue parole sono state per me una carezza

    Adelina Alma Sejdini in passato ha vinto molti mostri. Oggi una brutta malattia e l'indigenza la stanno mettendo a dura prova
    19 ottobre 2021 - Maria Pastore
  • L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze
    Il portale pugliese per le segnalazioni degli eventi odorigeni

    L'ARPA Puglia ha un nuovo strumento per segnalare le puzze

    Come funziona l'attività di monitoraggio alle emissioni odorigene in Puglia? Quello delle puzze è un fenomeno spesso segnalato dai cittadini che vivono vicino alle discariche, agli oleifici e alle fabbriche.
    21 giugno 2021 - Fulvia Gravame
  • Didattica a distanza: l’altro e l’altrove
    Didattica a distanza per educare alla cittadinanza

    Didattica a distanza: l’altro e l’altrove

    La scuola non può essere più rappresentata unicamente come uno spazio meramente fisico: la didattica a distanza pone in contatto con l'altro e l'altrove. La partecipazione a comunità virtuali di scuole genera motivazione tra gli studenti e nuove metodologie derivanti dall’apprendimento cooperativo.
    25 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Educazione: tra etica e politica 
    Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di senso

    Educazione: tra etica e politica 

    L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita
    24 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Cittadinanza globale a partire da Taranto
    Taranto un esempio educativo virtuoso e virtuale

    Cittadinanza globale a partire da Taranto

    A Cortona nel 2008 l’esperienza fondante di un summit sulla cittadinanza attiva e globale
    22 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante
    L’educazione per la cittadinanza attiva e globale

    In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante

    L'importanza di scrivere testi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza.
    20 settembre 2020 - Laura Tussi
  • MASSACRITICA - Educazione e Cittadinanza attiva: obiettivi possibili
    su MASSACRITICA:

    MASSACRITICA - Educazione e Cittadinanza attiva: obiettivi possibili

    20 settembre 2017 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: verso una società planetaria
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: verso una società planetaria

    16 ottobre 2016 - Laura Tussi
  • Verso una cittadinanza europea e cosmopolita?

  • UNIMONDO - Pensare la cittadinanza planetaria
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - Pensare la cittadinanza planetaria

    26 giugno 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - Educare alla cittadinanza planetaria
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - Educare alla cittadinanza planetaria

    8 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Ritroviamo tutti l’orgoglio di essere cittadini di serie A e il resto verrà da sé.
    Dall’alto viene un esempio di sostanziale indifferenza al valore della legalità che non fa ben sperare per il futuro. Forse è il momento di fare da sé.

    Ritroviamo tutti l’orgoglio di essere cittadini di serie A e il resto verrà da sé.

    Ho scritto questo "intervento" pubblicato nelle pagine di Taranto del Quotidiano di Puglia e Basilicata dopo aver saputo delle sanzioni fatte ad un ragazzo del collettivo Ammazza che piazza
    13 gennaio 2015 - Fulvia Gravame
  • La formula del giuramento

    7 febbraio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Nuovi italiani

    È tempo di vincere ogni barriera e di allargare l’idea e la legge sulla cittadinanza.
    Le difficoltà di chi vive nella propria terra da straniero.
    Khalida El Khatir
  • La tragedia del Canale di Sicilia: il nostro lutto, il nostro impegno

    La tragedia del Canale di Sicilia: il nostro lutto, il nostro impegno

    La redazione di Europace pubblica il comunicato dell'Arci sulla tragedia nel canale di Sicilia con l'invito a un piccolo gesto individuale per dare simbolicamente la cittadinanza alle persone in fuga dall'Africa che sono morte in mare.
    7 aprile 2011
  • A Franco Claretti, sindaco leghista di Coccaglio (Brescia) sull’iniziativa della WHITE CHRISTMAS

    A Franco Claretti, sindaco leghista di Coccaglio (Brescia) sull’iniziativa della WHITE CHRISTMAS

    La redazione di PeaceLink-Europace pubblica la lettera aperta di Jean Paul Pougala al sindaco leghista.
    24 dicembre 2009 - Jean Paul Pougala
  • IL DIRITTO DEI BAMBINI - la cittadinanza dei figli che nascono da coppie "miste"

    IL DIRITTO DEI BAMBINI - la cittadinanza dei figli che nascono da coppie "miste"

    Se un uomo giapponese riconosce un bambino come suo iglio naturale, allora quel bambino è giapponese.
    Yukari Saito
pagina 1 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)