cittadini

12 Articoli
  • Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS
    Linee guida OMS, qualità aria

    Cittadini per l'aria: le nuove guide OMS

    Intervista ad Anna Gerometta, presidente dell'associazione Cittadini per l'Aria sulle nuove linee guida dell’OMS che sulla qualità dell'aria che suggeriscono limiti più stringenti.
    30 settembre 2021 - Linda Maggiori
  • Democrazia diretta

    “Per una Lista civica nazionale”: primo incontro nazionale dei cittadini e dei gruppi per rinnovare la politica

    Il 27 maggio 2012 a Roma/b>, presso l’Hotel dei Congressi Viale Shakespeare 29 dalle 9.00 alle 18.00 si svolgerà il primo incontro nazionale “Per una lista civica nazionale”.
    L’incontro è promosso da una rete di cittadini, associazioni, gruppi, movimenti, liste civiche che vogliono costituire un nuovo soggetto elettorale per le prossime elezioni politiche.
    22 maggio 2012 - Olivier Turquet
  •  1989-2009 Vent'anni dopo la fine della Guerra Fredda,  Europa Attore Mondiale cercasi
    Domenica 8 novembre, Parco delle Cinque Terre, Via dell'Amore - Lunedì 9 novembre Polo universitario delle Scienze Sociali, Novoli (Firenze)

    1989-2009 Vent'anni dopo la fine della Guerra Fredda, Europa Attore Mondiale cercasi

    Vent'anni dopo la caduta del muro di Berlino e malgrado il Trattato di Lisbona, l'Europa è ancora divisa dal muro degli egoismi nazionali, che le impediscono di contribuire con efficacia ad affrontare i problemi globali.

    Per partecipare, scrivete al segretario GFE Toscana: f.pigozzo@gmail.com
    5 novembre 2009 - Gioventù Federalista Europea - Toscana
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Cittadinanza attiva

    Quanto può emettere il camino dell’industria che ti inquina? Chi autorizza i valori massimi? Anche tu puoi intervenire: usa i nuovi diritti ambientali.
    Alessandro Marescotti
  • Dinamiche politiche tra Stati Uniti e Iran

    8 giugno 2007 - Noam Chomsky
  • Cile, un anno di “governo dei cittadini”

    Un anno fa, nell’atteso discorso d'insediamento Michelle lanciava l’idea del “gobierno ciudadano”, il governo dei cittadini, di tutti i cittadini e per tutti i cittadini.
    28 maggio 2007 - Marco Coscione
  • Il Manifesto di Genova per rilanciare processo costituente europeo

    Il Manifesto di Genova per rilanciare processo costituente europeo

    Manifesto europeo delle cittadine e dei cittadini europei riuniti nella Convenzione di Genova il 3 e il 4 dicembre 2005
  • L'Europa riparte da Genova con la Convenzione dei cittadini europei
    Comunicato stampa del Movimento federalista europeo

    L'Europa riparte da Genova con la Convenzione dei cittadini europei

    *SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE A GENOVA LA "CONVENZIONE DELLE CITTADINE E DEI CITTADINI EUROPEI" PROMOSSA DAI FEDERALISTI EUROPEI, IN COLLABORAZIONE CON GLI INTERGRUPPI FEDERALISTI NEL PARLAMENTO EUROPEO E ITALIANO, PER RILANCIARE IL PROCESSO COSTITUENTE DOPO IL NO FRANCESE E OLANDESE ALLA NUOVA COSTITUZIONE EUROPEA
    29 novembre 2005
  • Il processo costituente europeo dopo la ratifica italiana.

    Il Senato approva la Costituzione europea nella seduta del 6 aprile.

    L’Italia è il primo dei sei paesi fondatori dell’UE a ratificare il trattato. La vera divisione non è tra i SI e NO ma tra coloro che sostengono il progetto di un’Europa federale in alternativa a un’Europa confederale degli Stati.
    10 aprile 2005 - Nicola Vallinoto
  • Costituzione Ue: Dichiarazione del Tribunale costituzionale spagnolo a tutela dei diritti dei cittadini
    Pronuncia del Tribunale costituzionale spagnolo

    Costituzione Ue: Dichiarazione del Tribunale costituzionale spagnolo a tutela dei diritti dei cittadini

    La redazione di Europace anticipa un articolo di Giuseppe Bronzini (MD), che verrà pubblicato su "Quale stato", su una dichiarazione del Tribunale costituzionale spagnolo a favore di una interpretazione della Carta di Nizza, ora incorporata nella Costituzione, che garantisce i diritti dei cittadini laddove le Costituzioni nazionali sono più avanzate. Viene così a cadere una delle principali critiche degli euroscettici: ovvero che la costituzione europea sarebbe un passo indietro rispetto a quelle nazionali.
    17 febbraio 2005 - Giuseppe Bronzini
  • I partiti politici europei, i referendum di ratifica e la partecipazione dei cittadini all'Europa politica

    Europa: la nuova arena del confronto politico

    Le forze politiche continentali di fronte alle sfide del processo costituente europeo e la necessaria partecipazione dei cittadini nell'elaborazione di linee politiche condivise.
    9 novembre 2004 - Paolo Acunzo e Cristiano Zagari
  • Legge 8 novembre 2000, n. 328, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 265 del 13 novembre 2000 - Supplemento ordinario n. 186

    "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali"

    Capo I - Principi generali del sistema integrato di interventi e servizi sociali
    Capo II - Assetto istituzionale e organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
    Capo III - Disposizioni per la realizzazione di particolari interventi di integrazione e sostegno sociale
    Capo IV - Strumenti per favorire il riordino del sistema integrato di interventi e servizi sociali
    Capo V - Interventi, servizi ed emolumenti economici del sistema integrato di interventi e servizi sociali
    Capo VI - Disposizioni finali
    6 giugno 2004

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)