cluster bombs

10 Articoli
  • El doble juego del gobierno ucraniano sobre las "bombas de racimo"
    La hipocresía de la guerra

    El doble juego del gobierno ucraniano sobre las "bombas de racimo"

    Mientras por un lado, el gobierno ucraniano mostraba una aparente sensibilidad hacia el tema y prometía a Human Rights Watch investigar el posible uso de bombas de racimo por parte de sus propias tropas, por otro lado, solicitaba a Biden poder tenerlas en gran cantidad.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • La double jeu du gouvernement ukrainien concernant les "bombes à sous-munitions"
    L'hypocrisie de la guerre

    La double jeu du gouvernement ukrainien concernant les "bombes à sous-munitions"

    Alors que d'un côté, le gouvernement ukrainien faisait preuve d'une sensibilité apparente à la question et promettait à Human Rights Watch d'enquêter sur l'éventuelle utilisation de bombes à sous-munitions par ses propres troupes, d'un autre côté, il demandait à Biden d'en avoir en grande quantité.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • The double game of the Ukrainian government on "cluster bombs"
    The hypocrisy of war

    The double game of the Ukrainian government on "cluster bombs"

    While on one hand, the Ukrainian government showed apparent sensitivity to the issue and promised Human Rights Watch to investigate the possible use of cluster bombs by its own troops, on the other hand, it requested from Biden to have them in large quantities.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il doppio gioco del governo ucraino sulle bombe a grappolo
    L'ipocrisia della guerra

    Il doppio gioco del governo ucraino sulle bombe a grappolo

    Mentre da un lato il governo ucraino mostrava apparente sensibilità alla questione e prometteva a Human Rights Watch di indagare sull'uso eventuale delle bombe a grappolo da parte delle proprie truppe, dall'altro invece richiedeva a Biden di poterne avere in gran quantità.
    9 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca
    Disponibili continui aggiornamenti su PeaceLink e su Sociale.network

    Bombe a grappolo all'Ucraina, la Nato si spacca

    Dagli Usa bombe a grappolo all'Ucraina, il no dell'Onu e la Nato si divide: Italia, Gb e Spagna contrarie. Quella che era stata presentata come una guerra di difesa della popolazione ucraina si sta trasformando in una guerra con armi indiscriminate vietate dalle convenzioni internazionali.
    9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
  • ARMI

    Strumenti di morte

    Cluster bombs: vietare gli investimenti. Se non ora, quando?
    Giuseppe Schiavello
  • La Commissione delle Nazioni Unite critica le azioni di Israele in Libano

    23 dicembre 2006 - John O'Neil e Greg Myre
  • MINE

    Inerzia minata

    Cresce il numero delle vittime delle mine antipersona. Calano i fondi per lo sminamento. A sette anni dall’entrata in vigore del trattato di Ottawa, la lista nera delle mancate ratifiche. Mentre si attende una parola sulle bombe a grappolo.
    Giuseppe Schiavello
  • Zanotelli

    «Un'inchiesta su quelle armi»

    28 luglio 2006 - Antonio Massari
  • «Anche armi proibite nella strage di civili»

    Intervista al dottor Aoun, presidente dell'ordine dei medici. Prove di bombe a frammentazione e di armi sconosciute
    28 luglio 2006 - Michele Giorgio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)