colombia

331 Articoli - pagina 1 2 ... 14
  • Colombia: gli omicidi mirati non si fermano
    Nel 2023 sono stati compiuti 93 massacri e circa 200 i lottatori sociali assassinati.

    Colombia: gli omicidi mirati non si fermano

    La pace totale resta un obiettivo difficile da raggiungere di fronte alla forza dell’oligarchia, delle transnazionali e delle milizie paramilitari di estrema destra.
    30 gennaio 2024 - David Lifodi
  • Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace
    Narcos, oligarchia e milizie paramilitari contro il processo di pace promosso da Gustavo Petro

    Colombia: gli ostacoli dei paras sulla via della pace

    Senza un radicale cambiamento di rotta, che metta fine alla violenza sistematica dello Stato, la strada verso la pace totale auspicata da Petro resterà impervia.
    9 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci
    Potere alle donne

    Le prime operatrici colombiane sulle linee elettriche imparano a mantenere accese le luci

    Un lavoro difficile che richiede lunghi periodi lontane da casa, ma l’unica scuola per operatrici su linee ad alta tensione sta cambiando il modo di pensare in un ambiente dominato dagli uomini.
    16 gennaio 2023 - Soraya Kishtwari
  • Colombia: il cambiamento di Gustavo Petro e Francia Márquez
    Estromessi i militari responsabili delle violazioni dei diritti umani

    Colombia: il cambiamento di Gustavo Petro e Francia Márquez

    Il presidente lavorerà per la pace totale
    22 agosto 2022 - David Lifodi
  • Colombia: la rivincita de los de abajo
    Per la prima volta la sinistra governerà il paese

    Colombia: la rivincita de los de abajo

    Nel ballottaggio di ieri, 19 giugno, Gustavo Petro e Francia Márquez conquistano Palacio Nariño. Ce l’hanno fatta nonostante le minacce di morte e le intimidazioni che li hanno costretti a sospendere per un breve periodo la campagna elettorale, in un clima caratterizzato da estrema violenza
    20 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: cambiamento o status quo?
    Il 19 giugno, ballottaggio fra Gustavo Petro e Rodolfo Hernández

    Colombia: cambiamento o status quo?

    Da una parte la visione di uno Stato progressista, dall’altro quella di un Paese che è sempre stato amministrato da un’oligarchia senza scrupoli.
    14 giugno 2022 - David Lifodi
  • Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández
    Rodolfo Hernández ha guadagnato voti grazie alla sua retorica populista e qualunquista

    Colombia: sulla strada di Gustavo Petro verso Palacio Nariño si intromette Hernández

    Nel ballottaggio del 19 giugno l’oligarchia si aggrapperà a questo ingegnere civile di 77 anni per mantenere i propri privilegi
    30 maggio 2022 - David Lifodi
  • Colombia: la criminalità uccide il giudice antimafia paraguayano Marcelo Pecci
    L'omicidio è avvenuto il 10 maggio scorso

    Colombia: la criminalità uccide il giudice antimafia paraguayano Marcelo Pecci

    Pecci aveva indagato sulle rotte del narcotraffico tra Paraguay, Colombia e l’intera America latina
    18 maggio 2022 - David Lifodi
  • Colombia: Gustavo Petro va
    Nelle parlamentari del 13 marzo la coalizione di centro-sinistra diviene principale forza del paese

    Colombia: Gustavo Petro va

    Le presidenziali del 29 maggio potrebbero segnare una svolta storica all’insegna del progressismo
    25 marzo 2022 - David Lifodi
  • Colombia: a Feria Expodefensa la passerella indisturbata delle imprese che producono armi
    L’evento si celebra dal 2009 nel silenzio della comunità internazionale

    Colombia: a Feria Expodefensa la passerella indisturbata delle imprese che producono armi

    La strage senza fine dei leader sociali non ha mai indotto i governi del paese a metter fine a questa assurda fiera di armi, di guerra e di morte
    17 dicembre 2021 - David Lifodi
  • Colombia: cresce il numero di morti, feriti e desaparecidos
    Il presidente Duque militarizza il paese e utilizza il pugno di ferro

    Colombia: cresce il numero di morti, feriti e desaparecidos

    Eppure il levantamiento non si ferma, frutto di una protesta contro le disuguaglianze sociali figlie del duqueuribismo, ma non solo
    4 giugno 2021 - David Lifodi
  • Le Ande in rivolta
    In Colombia la resistenza continua nonostante la repressione di Stato e una situazione allarmante

    Le Ande in rivolta

    In Cile le elezioni del 15-16 maggio hanno dimostrato che il pinochettismo può essere sconfitto e in Perù, in vista del ballottaggio presidenziale del 6 giugno, l’oligarchia trema per i sondaggi che assegnano la vittoria al maestro rurale Pedro Castillo.
    26 maggio 2021 - David Lifodi
  • Colombia: terrorismo di stato
    Continua la violenta repressione contro le proteste che proseguono dal 28 aprile scorso

    Colombia: terrorismo di stato

    Il nuovo levantamiento era iniziato contro la riforma tributaria imposta, e poi ritirata, dal presidente Duque
    18 maggio 2021 - David Lifodi
  • Il  Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio
    Gran parte degli omicidi commessi avviene per mano della polizia

    Il Tribunale permanente dei popoli giudicherà lo Stato colombiano per genocidio

    Sotto la presidenza di Iván Duque sono stati uccisi 167 leader indigeni
    22 gennaio 2021 - David Lifodi
  • Ancora repressione e morti in Colombia
    Violenta risposta della Polizia a seguito delle proteste per l’omicidio dell’avvocato Javier Ordoñez

    Ancora repressione e morti in Colombia

    L'assenza del presidente Duque in occasione della commemorazione delle vittime del 9 settembre rappresenta un ulteriore oltraggio alla società civile colombiana.
    18 settembre 2020 - David Lifodi
  • La pace dimenticata della Colombia

    14 settembre 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”

    Nella Colombia di Mario Paciolla l’arresto di Álvaro Uribe è “la notizia del secolo”

    L'arresto dell'ex presidente colombiano è stato totalmente bucato dai nostri media
    10 agosto 2020 - Gennaro Carotenuto
  • Perché Faber stride con quella cerimonia

    Perché Faber stride con quella cerimonia

    Sull'inaugurazione del ponte San Giorgio a Genova, Creuza de Ma di Faber, il decreto semplificazioni, l'emarginazione e tanto altro ...
    10 agosto 2020 - Alessio Di Florio
  • Colombia: perché ai media non interessa Mario Paciolla?
    La denuncia del corrispondente dell’ANSA a Buenos Aires

    Colombia: perché ai media non interessa Mario Paciolla?

    C’è un patto del silenzio tra governi e ONU?
    26 luglio 2020 - Gennaro Carotenuto
  • Colombia: strage senza fine dei leader sociali
    Nel paese continuano a comandare oligarchia e paramilitari

    Colombia: strage senza fine dei leader sociali

    Preoccupa anche il ritorno dei militari Usa
    13 luglio 2020 - David Lifodi
  • Colombia: un regime criminale e una oligarchia assassina
    Sei omicidi di ex combattenti e di almeno 32 leader sociali

    Colombia: un regime criminale e una oligarchia assassina

    La Missione di Verifica dell'Organizzazione delle Nazioni Unite in Colombia (ONU) con un comunicato in data 9 maggio ha espresso preoccupazione per gli omicidi di ex membri delle forze armate rivoluzionarie dell'esercito popolare colombiano (FARC-EP), che in buona fede hanno deposto le armi.
    10 maggio 2020 - Francesco Cecchini
  • Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano
    Una taglia sul presidente Maduro e altri dirigenti chavisti

    Nuove minacce contro il Venezuela bolivariano

    La Colombia al fianco degli Stati uniti per destabilizzare il paese
    8 aprile 2020 - David Lifodi
  • America latina: dal corona virus al corona golpe
    Provvedimenti repressivi in Uruguay, Bolivia, Colombia, Cile

    America latina: dal corona virus al corona golpe

    La pandemia utilizzata dai governi di destra per ristabilire l’ordine pubblico. E crescono gli omicidi contro i lottatori sociali
    3 aprile 2020 - David Lifodi
  • Le Ande rivendicano democrazia e giustizia sociale
    In Bolivia, Cile e Colombia prosegue la protesta

    Le Ande rivendicano democrazia e giustizia sociale

    Duque, Piñera e Añez rappresentano solo gli interessi dell’oligarchia
    8 dicembre 2019 - David Lifodi
pagina 1 di 14 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)