La recente ondata di uccisioni di civili e' una grave e deliberata
violazione del diritto internazionale umanitario: e' quanto ha dichiarato
oggi Amnesty International, in relazione alle notizie riguardanti una
serie di omicidi attribuiti alle Forze armate rivoluzionarie di Colombia
(Farc) nei dipartimenti di Caquetá e Huila.
Amnesty Intrnational informa che giornalisti, candidati politici e votanti corrono un particolare pericolo nel periodo precedente l'elezioni al Parlamento, previste per il 12 marzo e le elzioni presidenziali perviste per il 28 maggio
una incursione delle forze aeree colombiane nella zona di frontiera ecuadoriana di Barranca Bermeja ha terrorizzato gli abitanti: il governo ecuadoriano parla di un'azione premeditata
Il governo colombiano e l'ELN hanno iniziato a l' Avana un dialogo esplorativo senza condizionamenti e con una agenda aperta, seguito da vicino dai rappresentanti della società civile e della comunità internazionale
l'associaizone Per la Promozione Sociale Alternativa Minga, informa l'opinione pubblica nazionale ed internazionale, che paramilitari inseriti nel processo di negoziazione con il ogvenro nazionale, hanno torturato e giustiziato 22 contadini a La Mas Grande e Nuevo Horizonte, nel municipio di Curumani, Cesar.
dal 2001 il popolo indigeno Kakuano della Sierra Nevada di Santa Maria ha subito un continuo sterminio a causa delle politiche del governo e per la strategia dei paramilitari di appropiarsi della parte bassa della Sierra Nevada
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network