colonialismo

13 Articoli
  • Haiti: un paese a sovranità limitata
    Sottomesso ancora oggi alle politiche coloniali, il paese è divenuto uno stato fallito

    Haiti: un paese a sovranità limitata

    Tra i responsabili, la criminalità organizzata, gli Usa e tutte quelle dittature e interventi stranieri che si susseguono in questo poverissimo paese provocando un'emergenza politica e umanitaria.
    6 maggio 2024 - David Lifodi
  • La storia delle Hawaii
    Nel 1898 il Congresso USA decretò che le Hawaii divennero un possedimento degli Stati Uniti

    La storia delle Hawaii

    Nel 1893, nove americani, due britannici e due tedeschi organizzarono un colpo di stato che, con l'aiuto della marina americana, riuscì ad abbattere la regina indigena che aveva riaffermato la sovranità attraverso misure che annullavano le concessioni dei suoi predecessori agli stranieri.
    1 ottobre 2022
  • Nelle onde della storia
    Abdulrazak Gurnah, Premio Nobel per la Letteratura 2021

    Nelle onde della storia

    L'opera di Abdulrazak Gurnah descrive in che modo il colonialismo e la perdita della terra natale lacerano l'essere umano. La prosa del Premio Nobel è sobria e introspettiva
    14 ottobre 2021 - Karsten Levihn-Kutzler
  • “Festa d'Aprile”. Storie partigiane scritte e disegnate, TEMPESTA Editore 2015

    “Festa d'Aprile”. Storie partigiane scritte e disegnate, TEMPESTA Editore 2015

    Libro a cura di Leo Magliacano e Tiziano Riverso
    Autori: Mario Airaghi, Mauro Biani, Giuseppe Ciarallo, Fabrizio Cracolici, Vito Forelli, Carlo Gubitosa, Laura Tussi e molti altri
    30 marzo 2015 - Laura Tussi
  • Il Dialogo per la Pace e per il Disarmo nucleare con l'ANPI
    A.R.C.I. “El Pueblo”, in collaborazione con la neonata Sezione A.N.P.I. di Pero, organizza:

    Il Dialogo per la Pace e per il Disarmo nucleare con l'ANPI

    Incontro con Antonio Pizzinato e con il Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    14 marzo 2015 - Laura Tussi
  • La STELE DI AXUM da BOTTINO DI GUERRA A PATRIMONIO dell’UMANITA’. Una storia italiana
    A-Rivista Anarchica n. 393 Novembre 2014:

    La STELE DI AXUM da BOTTINO DI GUERRA A PATRIMONIO dell’UMANITA’. Una storia italiana

    17 novembre 2014 - Laura Tussi
  • CONVEGNI

    Leggere la crisi finanziaria

    Le crisi finanziarie e le spese militari: riflessioni a margine del convegno di Pax Christi di Brescia.
    Antonio De Lellis
  • Ghana: cinquant'anni di indipendenza per lo stato guida dell'Africa

    L'innalzarsi dei colori del Ghana, verde, rosso e oro, fuori dal parlamento segnarono l'inizio di una nuova era di speranza per il continente.
    7 marzo 2007 - Paul Vallely
  • La guerra dell’Italia contro la Libia fa presagire la sconfitta dell’America in Iraq

    11 gennaio 2005 - Dennis Rahkonen
  • Anche i "grandi pensatori" predono le loro cantonate

    Socialisti: chi disse "né un uomo né un soldo" e chi appoggiò il colonialismo

    Antonio Labriola, teorico italiano del marxismo, giunse a giustificare il colonialismo. Labriola fu molto apprezzato per la sua interpretazione non dognatica del materialismo storico, tuttavia non ebbe le idee chiare su una questione così importante. Invece il socialista Andrea Costa fu chiaro: “Per continuare le criminose pazzie africane noi non daremo né un uomo, né un soldo”.
    21 agosto 2004 - Alessandro Marescotti
  • Libia: storia di un colonialismo

    … ho appreso … alcuni episodi raccapriccianti del nostro colonialismo in Libia negli anni 1911-43
    8 marzo 2004 - Amalia Navoni
  • La conquista dell'America

    La denuncia di Bartolomeo de Las Casas contro le atrocità dei colonizzatori

    La sete dell’oro degli spagnoli e l’asservimento degli indios determinò rivolte, massacri e crudeltà indescrivibili, che il frate domenicano spagnolo Bartolomeo de Las Casas, in seguito vescovo, denunciò apertamente e coraggiosamente nel suo paese, attirandosi l’odio, il rancore e le repliche ideologiche di molti suoi compaesani. La figura del religioso spagnolo ha suscitato in seguito vaste polemiche, essendo stato egli responsabile, al fine della salvaguardia degli indios, del progetto di importare in America schiavi neri dall’Africa per alimentare l’economia spagnola. Nelle seguenti pagine appare tutto il campionario di quella prima oppressione coloniale: la guerra, la tortura, la spartizione degli abitanti, il lavoro servile, la grande mortalità.
    14 dicembre 2003 - documento storico
  • La mentalità del colonizzatore

    Cristoforo Colombo e la percezione degli indiani

    L’incapacità di comprendere le altrui culture e la convinzione della propria superiorità, sempre presenti nelle descrizioni di Colombo e degli altri viaggiatori e conquistatori, sono state messe a nudo dal semiologo bulgaro Tzvetan Todorov. Nelle seguenti pagine lo studioso rileva l’assimilazione al paesaggio ed alla natura dei nativi incontrati nelle scoperte dal navigatore genovese, e quindi la sottovalutazione delle loro religioni, culture e leggi – in sostanza della loro qualità di uomini civili.

    14 dicembre 2003 - Tzvetan Todorov

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)