conaie

13 Articoli
  • Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella
    Lo sciopero conclusosi il 30 giugno ha sancito risultati significativi per le comunità indigene,

    Ecuador: vittoria indigena, ma Lasso resta in sella

    Tuttavia il presidente è rimasto al suo posto e la sensazione prevalente è che le turbolenze politiche nel paese non siano concluse
    6 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso
    Prosegue dal 13 giugno la mobilitazione della Conaie

    Ecuador: lo sciopero a oltranza contro Guillermo Lasso

    Dopo tre settimane Palacio de Carondelet aumenta la repressione contro i movimenti sociali che, lo scorso 1° luglio, sono riusciti a veder riconosciute parte delle loro richieste.
    1 luglio 2022 - David Lifodi
  • Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo
    Al ballottaggio il candidato della destra approfitta delle divisioni interne a sinistre e indigeni

    Ecuador: Guillermo Lasso presidente a sorpresa, ma non troppo

    Il magnate ha beneficiato delle fake news del suo stratega della comunicazione, Durán Barba, per rimontare Andrés Arauz, favorito dopo il primo turno, per conquistare Palacio de Carondelet
    12 aprile 2021 - David Lifodi
  • Emergenza Covid-19 in Ecuador
    Fake news diffuse dal governo per occultare l’emergenza sanitaria

    Emergenza Covid-19 in Ecuador

    Indebolito il sistema sanitario per pagare il debito estero al Fondo monetario internazionale
    23 aprile 2020 - David Lifodi
  • Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    Ecuador: Abrogato il "paquetazo" (+ audio intervista)

    È solo l'inizio e la repressione deve terminare
    15 ottobre 2019 - Giorgio Trucchi
  • Ecuador: la protesta non si arresta
    Nonostante la morte di alcuni dirigenti della Conaie

    Ecuador: la protesta non si arresta

    I movimenti sociali definiscono il governo di Lenín Moreno come "neofascista"
    14 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil
    Le proteste hanno spinto il presidente ad abbandonare Palacio de Carondelet

    Ecuador: Lénin Moreno fugge a Guayaquil

    Cresce la mobilitazione indigena, ma anche la repressione governativa
    9 ottobre 2019 - David Lifodi
  • Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.
    La Conaie aveva definito la misura come “colonialista”

    Ecuador: Correa sospende lo sgombero della Conaie dalla propria sede. Per ora.

    La nuova provocazione di Correa contro la Conaie svela la natura reazionaria della sua coalizione
    12 gennaio 2015 - David Lifodi
  • Si riaccende il conflitto tra gli indigeni ed il presidente Correa

    Ecuador: arrestato Pepe Acacho, leader degli shuar

    La Conaie parla di persecuzione politica contro gli indios

    6 febbraio 2011 - David Lifodi
  • Ecuador: venti autoritari

    Il presidente della CONAIE, Iza, e' uscito indenne dall'attentato del 1 febbraio grazie al sacrificio dei suoi familiari che si sono interposti tra lui ed i proiettili; per il paese e' un evento inedito che pero' disegna in maniera chiara la degenerazione del clima politico , dopo appena un anno della gestione Gutierrez
    23 febbraio 2004 - Osvaldo León
  • Ecuador: indigeni sospendono le mobilitazioni

    Dopo due giorni di marce, blocchi stradali ed assemblee, la Confederación de
    las Nacionalidades Indigenas del Ecuador (CONAIE) ha deciso di sospendere la
    mobilitazione nazionale.
    18 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino
  • Ecuador: Risoluzione della CONAIE

    10 febbraio 2004 - Conaie
  • Ecuador:Attentato a leader indigeno

    4 febbraio 2004 - Tancredi Tarantino

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)