consumo critico

cultura del consumo etico, boicottaggi, non collaborazione mediante scelte di consumo alternative
20 Articoli
  • Consumo responsabile
    Sull'obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030 per la sostenibilità

    Consumo responsabile

    La società è il risultato di regole e di comportamenti e se tutti ci comportassimo in maniera consapevole, responsabile, equa, solidale, sobria, non solo daremmo un altro volto al nostro mondo, ma obbligheremmo il sistema a cambiare anche le sue regole
    Francesco Gesualdi
  • Intervista: la necessità di consumare meno
    Esperienza didattica raccontata da una collega dell'Istituto Gramsci di Prato in Toscana

    Intervista: la necessità di consumare meno

    In questa dimensione, realmente interculturale, da anni si realizzano progetti anche di vasta portata che hanno come obiettivo l’educazione per la cittadinanza attiva e globale e per l'ambiente
    6 gennaio 2021 - Laura Tussi
  • Criteri guida per il consumo critico
    Le buone pratiche

    Criteri guida per il consumo critico

    Vi sono scelte di vita scelte che coinvolgono i criteri di acquisto e di consumo e che puntano a ridurre l'impronta ambientale. Il consumo critico attiene all'etica della responsabilità sociale, alla cittadinanza economica e alla cittadinanza globale
    26 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Un Natale diverso! Per noi e per il clima
    E' ora di cambiare e di cambiarci

    Un Natale diverso! Per noi e per il clima

    Possiamo vivere il Natale (e tutto l'anno) in modo più sobrio? Alimentazione, trasporti, regali... almeno proviamoci!
    24 dicembre 2020 - Linda Maggiori
  • Cosa è il consumo critico
    Le buone pratiche

    Cosa è il consumo critico

    In questo video vengono analizzate le varie dimensioni del consumo critico, che è un insieme di scelte che coinvolgono l'intero stile di vita
    4 giugno 2020 - Redazione PeaceLink
  • Dispositivi Pelamis, prima alternativa sostenibile

    Energia dal mare

    La produzione energetica da fonte marina è tutt’oggi in via sperimentale anche se, è notizia recente, la Svezia sta per produrre il suo primo MW da fonte marina
    13 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco
  • Energia dal mare
    Dispositivi Pelamis, prima alternativa sostenibile

    Energia dal mare

    La produzione energetica da fonte marina è tutt’oggi in via sperimentale anche se, è notizia recente, la Svezia sta per produrre il suo primo MW da fonte marina
    13 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco
  • Il futuro è di chi lo fa

    1 aprile 2014 - Tonio Dell'Olio
  • ARCI- ENERGIA FELICE - Associazione tematica dell'ARCI sull'energia
    ARCI- ENERGIA FELICE

    ARCI- ENERGIA FELICE - Associazione tematica dell'ARCI sull'energia

    ENERGIA FELICE: Coordinamento lombardo per le energie rinnovabili e contro il ritorno del nucleare in Italia
    5 dicembre 2013 - Laura Tussi
  • Industriarsi correttamente

    Industriarsi correttamente

    Dalla fiera Ecomondo di Rimini riflessioni "verdi"
    3 dicembre 2008 - Andrea Aufieri
  • Nostra Eccellenza

    Nostra Eccellenza

    I racconti di un'Italia che si muove per cambiare le cose: creativa, vivace, impegnata. E vera. Storie vere, né di destra né di sinistra. Non sembra Italia. E viene voglia, come fanno gli autori, di esultare, fare la ola, intonare cori, appendere striscioni e picchiare sui tamburi.
    20 novembre 2008 - Maddalena Parolin
  • Earth Overshoot Day

    23 settembre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • I prodotti equo solidali sbarcano alla buvette di Montecitorio

    Il presidente della Camera brinda col mate
    19 settembre 2006 - Sabina Morandi
  • CAMPAGNE

    Capaci di futuro

    Dietro gli hamburger della McDonald’s ci sono foreste disboscate per farne pascolo. Dietro la cioccolata della Nestlè ci sono 500.000 bambini all’anno che muoiono per il latte in polvere. E così via.
    Una campagna per far conoscere ai consumatori cosa c’è dietro i prodotti di successo.
    Alberto Gaiani
  • Ecclesiae Social Forum

    Dialogo sulle sfide del cambiamento che la pace pone alle Chiese, con Grazia Bellini, Albino Bizzotto e Tonio Dell’Olio.
    A cura di M.C.
  • PeaceLink ieri e oggi

    Intervista a Carlo Gubitosa

    Secondo il segretario di PeaceLink, Carlo Gubitosa, l'idea base che ha dato il via all'esperienza della telematica per la pace è quella di trasformare il salotto di ogni cittadino in una micro-agenzia di informazione indipendente, grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie dell'informazione.
    Patrizia Viglino (Megachip)
  • Il consumo responsabile è più diffuso

    La nonviolenza degli italiani: il 18% boicotta prodotti non etici, il 30% acquista equo e solidale

    L'altra Italia che la fa politica con il consumo critico. Generosi e altruisti 6 cittadini su 10.
    28 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Un altro provider è possibile
    Consumo critico su Internet

    Un altro provider è possibile

    Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org
    10 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • Un altro provider è possibile

    Lillinet: consumo critico su Internet

    Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org
    4 novembre 2003 - Alessandro Marescotti
  • CAMPAGNA ACQUISTI TRASPARENTI

    Consumi etici: una nuova legge per essere informati

    Produzioni globali che calpestano i diritti, bambini schiavi, vite spezzate da un lavoro inumano. Per non essere complici, e' ora reclamata una legge che da' ai consumatori un nuovo potere
    8 gennaio 1999 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)