contaminazione

11 Articoli
  • Costa Rica, il veleno nel piatto

    Costa Rica, il veleno nel piatto

    Studio conferma una preoccupante realtà di contaminazione
    23 giugno 2020 - Giorgio Trucchi
  • Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    Sotto la Hidrochemical la falda è avvelenata. Arsenico più di 40 volte oltre i limiti

    I dati preoccupanti dopo la caratterizzazione del sito
    3 gennaio 2018 - Luciano Manna
  • Uno dei maggiori disastri ambientali della storia: il caso Chevron-Texaco in Ecuador
    Quando la mucca da mungere si ribella

    Uno dei maggiori disastri ambientali della storia: il caso Chevron-Texaco in Ecuador

    L'Ecuador sta raccogliendo la documentazione da presentare alla fine dell'anno davanti alla Corte dell'Aia. È stato stabilito il danno al delicato ecosistema amazzonico a cominciare dallo sversamento di 680.000 barili di greggio nei fiumi, flora e fauna delle province amazzoniche. Lo sfruttamento di questi pozzi è stato effettuato senza alcuna protezione nei riguardi dell'ambiente circostante. La popolazione delle province di Orellana e Sucumbios ha una percentuale di malati di cancro tre volte superiore agli abitanti del resto del paese. Ci sono più di 80.000 analisi che rilevano l'esistenza di prodotti tossici nel suolo e nell'acqua risultanti dalla contaminazione di acqua tossica proveniente dall'estrazione del petrolio.
    9 ottobre 2013 - Luis Padilla en Mié
  • Acque al veleno nelle basi USA siciliane

    11 giugno 2012 - Antonio Mazzeo
  • Acqua contaminata in condominio a Taranto: colpa di un serbatoio sporco
    Il caso

    Acqua contaminata in condominio a Taranto: colpa di un serbatoio sporco

    Disturbi gastrointestinali, le analisi dell'Acquedotto pugliese confermano l'origine delle "alterazioni"
  • "Viviamo con decine di migliaia di 
prodotti chimici di cui non conosciamo gli effetti"

    "Viviamo con decine di migliaia di prodotti chimici di cui non conosciamo gli effetti"

    Intervista a Vicent Boix Bornay - autore del "Parque de las hamacas"
    di Salvador López Arnal
    30 gennaio 2009 - Giorgio Trucchi
  • Fuga radioattiva in Belgio, vietato mangiare verdure e latte

    Fuga radioattiva in Belgio, vietato mangiare verdure e latte

    Allarme a Flerus, località ad una cinquantina di chilometri a sud di Bruxelles, nella zona di Charleroi, per una fuga radioattiva verificatasi in un Istituto che produce radioisotopi.
    29 agosto 2008 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Taranto e la  “questione apirolio”
    Il Comitato chiede controlli per valutare i livelli di contaminazione da PCB

    Taranto e la “questione apirolio”

    I PCB finiscono in atmosfera per volatilizzazione ed attraverso i venti possono essere diffusi per migliaia di chilometri. Il diffuso utilizzo del PCB fino ai primi anni '80 ha riguardato anche l’intera zona industriale di Taranto. In particolare occorre soffermarsi sulla “questione apirolio”
    8 febbraio 2008 - Comitato per Taranto
  • Ogm trovati nel latte delle mucche. Contaminata la filiera del parmigiano

    L'allarme è di Greenpeace: «Le bestie ogni giorno mangiano soia ogm della Monsanto che finiscono così sulle nostre tavole». A rischio la denominazione DOP, che ha fatto la fortuna di questo prodotto
    22 giugno 2007 - Sabina Morandi
  • Uno studio indipendente mette in evidenza gli spaventosi danni della miniera San Martin sulla popolazione locale

    Honduras: la morte dall’oro

    La contaminazione provocata dalla miniera San Martin in Honduras sta decimando le popolazioni locali. Nella frazione di Nueva Palo Ralo la mortalità infantile è 12 volte la media nazionale, per i figli dei minatori questo valore raggiunge l'83%. Senza considerare i malati...
    19 ottobre 2006 - Flaviano Bianchini
  • Nicaragua/Nemagón

    "Noi donne, le invisibili..."

    Intervista con Azahalia Solís della Red de Mujeres contra la Violencia
    6 settembre 2006 - Giorgio Trucchi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)