contro-forum g7

32 Articoli - pagina 1 2
  • La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito
    Si è preferito alimentare l'industria bellica condannando milioni di bambini a una morte evitabile

    La follia della corsa al riarmo: i leader del G7 hanno fallito

    Mentre i governi del G7 sperperano risorse preziose in armamenti, milioni di persone nel mondo continuano a soffrire la fame, malattie curabili e mancanza di accesso all'istruzione. Basterebbe meno dell'1% del budget militare del G7 per eradicare la mortalità per fame nei paesi del Sud del mondo.
    15 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7
    "È fallito l'obiettivo 2 dell'Agenda 2030: fame zero"

    Da Lula visione su aiuti per bisognosi dimenticati dai leader G7

    "La sua proposta di creare una task force per combattere la fame nel mondo è un passo importante verso una maggiore giustizia e solidarietà globale". Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente dell'associazione ambientalista e pacifista PeaceLink
    14 giugno 2024 - Adnkronos
  • Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7
    PeaceLink sostiene e dà voce a tutte le iniziative di contestazione nonviolenta

    Fasano, capitale oggi e domani dell'opposizione al G7

    Oggi e domani, nella città di Fasano in provincia di Brindisi, si terranno due importanti iniziative pubbliche per contestare i G7 che continuano ad investire nel riarmo, mentre nel mondo aumenta inesorabilmente la fame.
    14 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Partire dal cibo
    I dati sulla fame comparati con le spese militari del G7

    Partire dal cibo

    Per rompere il muro dell’indifferenza e dell’ineluttabilità è stato organizzato un contro-vertice, per dare segnali alternativi, per dire che un altro mondo è assolutamente necessario. Lo abbiamo chiamato la controcena dei poveri e si è svolto oggi a Brindisi in occasione del G7.
    13 giugno 2024 - Marinella Marescotti
  • La contro-cena dei poveri è un monito ai leader dei G7
    Mentre aumentano le spese militari anche la fame torna a crescere

    La contro-cena dei poveri è un monito ai leader dei G7

    Da Biden alla Meloni saranno asserragliati nel castello di Brindisi sorvegliati da cecchini appostati sui tetti mentre in piazza il movimento NoG7 fa una contro-cena povera. I leader dl G7 banchettano nel lusso e si riarmano, e intanto nel mondo ogni 3 secondi si muore per fame.
    13 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Le iniziative di contestazione del G7 cominciano oggi a Frassanito
    Il Campeggio Internazionale dei Popoli è a pochi chilometri a nord di Otranto

    Le iniziative di contestazione del G7 cominciano oggi a Frassanito

    PeaceLink, piattaforma di informazione aperta e plurale, fornirà una copertura inclusiva e dettagliata di tutte le realtà che animano il movimento di contestazione agli impresentabili che hanno preferito spendere in armi le risorse che potevano cancellare le morti per fame nel mondo
    12 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Per un mondo di pace e di giustizia
    La contestazione al vertice dei G7

    Per un mondo di pace e di giustizia

    Gli organizzatori: "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare, restare alla finestra senza assumere posizioni e che è necessario impegnarsi con determinazione per sostenere quelle giuste''.
    12 giugno 2024 - Adnkronos
  • La contestazione del Contro Forum G7
    Venerdì 14 giugno in occasione del G7 in Puglia

    La contestazione del Contro Forum G7

    È prevista una conferenza stampa e una manifestazione. Al centro i temi della pace, della giustizia e dei diritti globali. Persone, associazioni, movimenti e comitati non intendono delegare e danno voce alla protesta nonviolenta.
    11 giugno 2024 - Ansa
  • "Come raccomandare le pecore al lupo"
    Lettera al C7

    "Come raccomandare le pecore al lupo"

    Per "dialogare" con i G7 è stato creato un organismo di "rappresentanza della società civile globale", denominato C7. In questa lettera sono criticati sia il metodo con cui si è mosso il C7 sia i contenuti della "proposta costruttiva" al G7.
    8 giugno 2024 - Lettera collettiva
  • Costruire le alternative alla guerra con la cultura, la solidarietà e la protezione ambientale
    I materiali e i video del Contro Forum G7

    Costruire le alternative alla guerra con la cultura, la solidarietà e la protezione ambientale

    L'incontro si è tenuto a Bari presso l’Istituto dei Missionari Comboniani in via Giulio Petroni e ha visto la partecipazione di una società civile democratica, organizzata in associazioni, movimenti e comitati per la pace.
    2 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile
    La relazione presentata oggi a Bari nel Controforum G7

    G7: PeaceLink, con -5,7% spese militari eliminate morte per fame, malaria e mortalità infantile

    Il controforum è organizzato dai Comitati per la pace di Puglia, insieme a Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente, Libera, Link, Pax Christi, PEACELINK, Radici future, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un ponte per, Movimento Nonviolento.
    1 giugno 2024 - Adnkronos
  • Slides sulla guerra a cura di PeaceLink
    Contro Forum G7 oggi a Bari presso i Missionari Comboniani

    Slides sulla guerra a cura di PeaceLink

    Basterebbe il 5,7% del budget militare dei G7 per eradicare dal mondo la fame, la mortalità infantile e la malaria.
    1 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi
    No al GCAP, sì alla transizione ecologica

    La lotta al Global Combat Air Programme (GCAP) va lanciata adesso prima che sia troppo tardi

    Il GCAP è un’iniziativa congiunta tra Italia, Giappone e Regno Unito per sviluppare un caccia multiruolo stealth di sesta generazione, chiamato Tempest. L’Italia ha previsto una spesa iniziale di 6 miliardi di euro. Prosciugherà i fondi per la lotta all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
    31 maggio 2024 - Lettera collettiva
  • Non dobbiamo abituarci ad un’economia di guerra
    Comunicato per il Contro Forum G7

    Non dobbiamo abituarci ad un’economia di guerra

    Vogliamo ribadire che la risoluzione delle controversie internazionali non può più fare ricorso alla violenza e alla guerra, che è inaccettabile l’ipotesi dell’escalation fino all’uso di armi atomiche. Sosteniamo l'iniziativa di oggi e domani a Bari, presso l’Istituto dei Missionari Comboniani.
    31 maggio 2024 - Pax Christi Italia
  • A Bari il Controforum G7
    "Ci sono dei momenti in cui si avverte che non è più possibile né etico delegare"

    A Bari il Controforum G7

    Venerdì 31 maggio alle 16 seminario sul tema dell'istruzione. Alle 18 si continuerà poi con la Palestina. Sabato invece si partirà alle 9 con l'intelligenza artificiale. A seguire dibattiti su guerra (ore 11), lavoro (ore 15), ambiente e salute (ore 17) e migrazione (ore 19).
    Agenzia stampa DIRE
  • Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica
    Occorre costruire un sistema di decodificazione collettiva degli eventi militari complessi

    Attacco al radar nucleare russo: un passo verso l'escalation atomica

    Il movimento pacifista deve acquisire una visione critica autonoma per comprendere in tempo reale la gravità della situazione e per scongiurare il baratro di una guerra nucleare. E per lanciare mobilitazioni prima che sia troppo tardi. Ne discuteremo nel Contro-Forum G7 a Bari.
    30 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Contro Forum G7
    La Puglia “arca di pace” e non arco di guerra tra popoli

    Contro Forum G7

    Una due giorni di seminari il 31 maggio e l’1 giugno a Bari per approfondire temi come guerre, lavoro, ambiente e salute, migrazioni, istruzione, Palestina, intelligenza artificiale
    28 maggio 2024 - Ufficio Stampa CGIL Bari
  • Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra
    'Sì a Tavolo negoziale sotto l'egida Onu chiesto dall'Europa'

    Comitati per la pace Puglia, G7 non acceleri economia di guerra

    E' l'appello lanciato dai Comitati per la pace di Puglia e da associazioni di cui fanno parte Anpi, Arci, Forum Terzo Settore Puglia, Cgil, IoAccolgo Puglia, Legambiente Puglia, Libera, Link, Pax Christi, PeaceLink, Radici future produzioni, Udu, Unione degli studenti Puglia, Un Ponte Per.
    27 maggio 2024 - ANSA
  • Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia
    Perché contestiamo il G7

    Nove milioni di bambini morti ogni anno non fanno notizia

    Come pacifisti siamo indignati perché le risorse che potrebbero salvare quei bambini ci sono. Basterebbe una riduzione del 5,7% delle spese militari dei G7 per eliminare fame, malaria e mortalità infantile. Per questo accusiamo i G7 di omissione di soccorso.
    25 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Il G7 in Puglia discuterà il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda
    Ma si sta organizzando il movimento di contestazione

    Il G7 in Puglia discuterà il più grande piano di riarmo occidentale dopo la Guerra Fredda

    E' un piano da 10 mila miliardi di dollari. La cifra è incredibilmente alta ma è frutto di stime attendibili di esperti. Tale piano di riarmo minaccia di prosciugare le casse delle nazioni del G7 e di ipotecare il futuro delle nostre società.
    14 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Rete dei comitati per la pace di Puglia
    I link per collegarsi

    Rete dei comitati per la pace di Puglia

    La Rete dei Comitati per la Pace della Puglia si impegna a promuovere la pace, la giustizia e i diritti umani attraverso azioni concrete e mobilitazioni della società civile. Ha già organizzato iniziative contro la guerra in Ucraina e a Gaza.
    12 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Guida pratica nowar
    Dalle voci solitarie al cambiamento dell'opinione pubblica

    Guida pratica nowar

    Questo testo offre una guida pratica per pacifisti focalizzandosi su tre fasi chiave per opporsi efficacemente alla guerra e minare il consenso pubblico verso di essa. Queste tre fasi progrediscono attraverso quindici proposte concrete.
    26 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • G7, riarmo e guerra
    Possibili strategie di azione

    G7, riarmo e guerra

    Come organizzare in vista del G7 una convergenza fra forze diverse attorno al comune obiettivo di contrastare il riarmo e la guerra? E come dimostrare che l'opinione pubblica è ampiamente contraria alla volontà dei G7 di fare guerra alla Russia?
    25 marzo 2024 - Alessandro Marescotti
  • Sette schede tematiche sul G7
    La programmazione degli eventi del Contro-forum G7

    Sette schede tematiche sul G7

    Le schede elaborate dai Comitati per la Pace della Puglia vogliono essere strumenti utili per organizzare il lavoro preparatorio e favorire il coinvolgimento collettivo. Ognuna di esse si concentra su un argomento specifico, dalle guerre all'ambiente, dall'intelligenza artificiale ai migranti.
    21 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Perché i pacifisti contestano il G7
    Controforum dei comitati per la pace e delle associazioni

    Perché i pacifisti contestano il G7

    Il G7 in Puglia sarà un summit per aumentare la transizione delle economie occidentali verso la cosiddetta "economia di guerra" con costosissimi programmi di riarmo. Il pericoloso scontro con la Russia potrebbe giungere anche a una guerra nucleare con esiti catastrofici per l'intera umanità.
    5 marzo 2024 - Coordinamento Regionale Contro-forum del G7
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)