convegno

29 Articoli - pagina 1 2
  • Diritto alla Pace e Diritto ad un Ambiente sano per una Economia di Pace
    Convegno:

    Diritto alla Pace e Diritto ad un Ambiente sano per una Economia di Pace

    Il convegno, promosso da WILPF Italia - Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà - in collaborazione con Accademia Kronos e Il Sole di Parigi, rientra nelle attività del  Progetto Nazionale di WILPF Italia “Pace femminista in azione: giustizia climatica, sicurezza e salute”
    25 aprile 2019 - Laura Tussi
  • Per una Chiesa libera e aperta

    11 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Delegati da tutta l'Europa prendono posizione contro la NATO e per un'Europa indipendente
    Svoltosi a Roma il 26.10 un grande incontro internazionale No Guerra No NATO e per un'Italia neutrale

    Delegati da tutta l'Europa prendono posizione contro la NATO e per un'Europa indipendente

    L’affollatissimo e partecipato convegno internazionale per l’uscita dell’Italia e dell’Europa dalla NATO ha visto nascere un coordinamento e un centro di informazione unico tra le varie realtà per proseguire nella lotta. Di seguito il report.
    30 ottobre 2015 - Patrick Boylan
  • "Nucleare: accettereste di abitare in una polveriera?" di Alfonso Navarra
    Un convegno a Villarfocchiardo per il diritto all'esistenza dell'umanità

    "Nucleare: accettereste di abitare in una polveriera?" di Alfonso Navarra

    La guerra nucleare è costantemente vicina alla nostra vita tutti i giorni anche se nessuno lo racconta
    2 ottobre 2015 - Laura Tussi
  • "Come uscire dal Patto Atlantico": se ne parlerà a Roma sabato 11 ottobre
    La Nato non ci protegge dalle guerre. Le crea.

    "Come uscire dal Patto Atlantico": se ne parlerà a Roma sabato 11 ottobre

    Il convegno si propone di analizzare i gravi rischi ai quali l'adesione alla NATO espone l'Italia nei prossimi anni e quindi di lanciare una campagna per l'uscita dell'Italia dal patto atlantico, anche a tappe e anche con l'impiego di strumenti legislativi.
    4 ottobre 2014 - Patrick Boylan
  • 1914-2014
MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG
    CONVEGNO INTERNAZIONALE

    1914-2014 MAI PIÙ LA GUERRA / NIE WIEDER KRIEG

    BOLZANO, 3 - 5 OTTOBRE 2014
  • Il convegno del 5 aprile a Statte

    Il convegno del 5 aprile a Statte

    Nel piccolo centro della provincia tarantina, sabato 5 aprile si terrà un importante convegno su ambiente, salute e futuro
    4 aprile 2014 - Lidia Giannotti
  • Utilizziamo i fondi europei
    Il convegno presso la scuola L. Da Vinci di Statte

    Utilizziamo i fondi europei

    La mattina del 5 aprile, Erasmo Venosi, docente di fisica, parlerà di bonifiche al convegno che si terrà a Statte (Ta) e anticipa: "La produzione Ilva non è più sostenibile. E' necessario riconvertire"
    Alessandra Cavallaro
  • Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)
    Il 9 aprile la Consulta ha salvato la legge

    Incontro di studio a Taranto sul decreto-legge 207/2012 (salva Ilva)

    Il 3 aprile, presso la Facoltà di Giurisprudenza, si è affrontato il tema dei dubbi di costituzionalità della legge che pone nel nulla il sequestro degli impianti Ilva. La sentenza della Consulta chiarirà in che termini tali dubbi siano stati ritenuti infondati e in parte non esaminabili. Intanto il procedimento penale continua
    10 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Decreto-legge 207 (incontro di studio su Costituzione, salute e lavoro)
    Il Salva-Ilva e la Costituzione

    Decreto-legge 207 (incontro di studio su Costituzione, salute e lavoro)

    A Taranto, incontro di studio-dibattito presso la Facoltà di Giurisprudenza sul decreto-legge 207/2012, una legge che la città conosce come "Salva-Ilva" - Il 3 aprile alle h. 16.00, ex Convento di San Francesco via Duomo (anche in streaming)
    3 aprile 2013 - Lidia Giannotti
  • Il latte materno ha effetti quasi prodigiosi
    Prevalgono gli effetti positivi, ma va difeso

    Il latte materno ha effetti quasi prodigiosi

    Con il patrocinio del Garante dell'Infanzia, è stato organizzato a Faenza un convegno sul latte materno e la sua difesa. I partecipanti provengono dalle zone d'Italia più colpite dall'inquinamento industriale. Gli studi dimostrano che l'allattamento può riparare perfino i danni già prodotti dalle sostanze tossiche.
    12 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • Taranto sotto la lente
    Gli Atti del convegno tenutosi alla Fiera del Levante, a Bari, il 9 Maggio 2008

    Taranto sotto la lente

    Il convegno, indetto dall'Arpa Puglia, in occasione del Salone Mediterre, ha riunito importanti scienziati e professori universitari, i quali hanno illustrato le ricerche condotte sullo stato dell'ambiente (acqua, aria e suolo) di Taranto. Uno sguardo interessante per conoscere meglio il nostro territorio e sapere come difenderlo.
    13 gennaio 2010
  • «Diossine e salute», Convegno di Arpa Puglia il 5 Giugno

    «Diossine e salute», Convegno di Arpa Puglia il 5 Giugno

    Come ogni anni ARPA Puglia aderisce all’iniziativa “Giornata Mondiale dell'Ambiente” con l'evento "Porte Aperte": una giornata di incontri con i cittadini presso il Dipartimento ARPA di Taranto. Si segnala il convegno in programma a partire dalle 15 presso il Palazzo della Provincia in Via Anfiteatro 6. Si allega programma dell’iniziativa
    5 giugno 2008 - ARPA Puglia
  • «L'inquinamento industriale nell'area jonica»

    «L'inquinamento industriale nell'area jonica»

    Il prossimo 30 Maggio c/o il Centro Polivalente Giovanni Paolo II°” via Lisippo – Rione Tamburi si terrà un convegno organizzato da Sinistra Democratica sulle tematiche ambientali. Interverrà il Sindaco Stefàno
    29 maggio 2008 - Marcello Caracciolo
  • Adotta un conflitto (aprile 2008)

    Progetto di educazione alla cittadinanza attiva della Caritas diocesana di Caltanissetta. Protagonisti di questa iniziativa sono stati gli studenti delle terze classi dei 12 Istituti Superiori di Caltanissetta per un totale di 45 classi e di circa 1.125 studenti coinvolti.
    Donatella D’Anna e Valentina Riso
  • La Conferenza Stampa sul Convegno AIFO il 7 dicembre a Roma: un'anteprima del grande evento

    L'apertura dei lavori del Convegno il 7 dicembre, presso l'Hotel Pineta Palace a Roma, con l'inaugurazione della mostra fotografica di Marcello Carrozzo
    4 dicembre 2007 - Davide Sacquegna
  • Non-informazione ... ma col bollino!
    A Pescara un convegno su "Diritto d'autore, Web e pirateria"

    Non-informazione ... ma col bollino!

    Organizzato dalla filiale locale della SIAE, l'incontro si è tenuto presso l'Istituto Tecnico "Manthoné" con la partecipazione dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine, del mondo della scuola e degli autori. "La pirateria è un reato, il diritto d'autore deve essere rispettato". Giusto. Ma i diritti dei consumatori?
    16 novembre 2007 - Loris D'Emilio
  • Marcello Carrozzo e il Convegno internazionale AIFO del 7-9 dicembre a Roma: una mostra col convegno intorno.

    La Mostra fotografica di Marcello Carrozzo si propone di introdurre, attraverso un percorso visivo, il tema del Convegno Internazionale AIFO: l'Amore politico.
    13 novembre 2007 - Davide Sacquegna
  • I Ministri della Sanità di tre PVS al prossimo Convegno Internazionale AIFO, Roma 7-9 dicembre 2007

    Per la prima volta una ONG italiana pone a confronto le massime autorità sanitarie di tre fra i Paesi con le più forti criticità nel campo del diritto alla Salute
    29 ottobre 2007 - Davide Sacquegna
  • Stefàno: Niente sconti sull’Ambiente
    La Diossina al centro del dibattito proposto da TarantoViva

    Stefàno: Niente sconti sull’Ambiente

    Stamane in un incontro con i soci di TarantoViva, il Sindaco ha confermato l’impostazione dell’assessore. “Chiederemo di rifare le norme e sarà una delle priorità con le quali ci confronteremo con il ministero dell’Ambiente a Settembre”.
    11 agosto 2007 - Stefano De Pace
  • La primavera democratica latinoamericana nelle parole di Frei Betto

    "TraSudamerica: un viaggio tra identità e cooperazione in America Latina"

    La religione come strumento di potere della Chiesa ufficiale e il ruolo della Teologia della Liberazione sono stati gli altri argomenti trattati nell'intervento di Frei Betto
    22 marzo 2007 - David Lifodi
  • MEMORIA E RISORSA PER UNA NUOVA CITTADINANZA A PARTIRE DAL MERIDIONE D’ITALIA.

    CONVEGNO SU DON LORENZO MILANI (1923-1967)

    La PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE Giovedì 22 Marzo 2007 (ore 9.00 - 18.00) organizza un Convegno per celebrare il quarantesimo anniversario della morte di don Milani.
    5 marzo 2007 - Matteo Della Torre
  • CONFINI 2006: LA CITTÀ MULTICULTURALE

    Criticita' e ricchezze della convivenza con gli immigrati: il case study di Via Padova a Milano.
    13 marzo 2006 - Lara Alisio
  • CAMPAGNA BANCHE ARMATE

    Verso un convegno nazionale

    La Campagna banche armate si prepara per un confronto aperto e chiaro con il mondo bancario. Un convegno il 14 gennaio 2006.
    Renato Sacco
  • Il marketing nell'era del volontariato: il percorso per ragazzi nel Convegno AIFO

    Il laboratorio per ragazzi e giovanissimi (12-17 anni), organizzato dal Circolo Freire, si svolgerà a Montesilvano il 22-23 ottobre, nell'ambito del Convegno nazionale AIFO
    18 ottobre 2005 - Patrizia Morgante e Lorenza Cassanelli
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)