copyleft

9 Articoli
  • What can we learn from the failure of the Alinari company?
    Historical memory

    What can we learn from the failure of the Alinari company?

    The Alinari Archives is one of the most important photographic archives in the world. Its history began in Florence in 1852. The archives contains more than 5 million photographic documents
    25 gennaio 2021 - Capitolo italiano di Creative Commons
  • Stampa Alternativa in Rete: novità e rilanci per Libera Cultura

    26 settembre 2006
  • Un'altra musica è possibile. Senza la Siae

    A Roma, una gelateria diffonde brani e immagini tutelati dal copyleft
    14 settembre 2006 - Marco Trotta
  • Hacker a convegno, il sogno di una cultura senza copyright

    Hackmeeting 09, la nona edizione del ritrovo annuale delle controculture digitali. Duemila tra programmatori, mediattivisti e grafici accomunati dalla lotta contro brevetti, diritti d'autore e città vetrina
    6 settembre 2006 - Arturo Di Corinto
  • TENDENZE È nato un progetto editoriale che prende i contenuti creativi dalla rete e li stampa

    Contrordine: dal web si ritorna alla carta

    L' ideatore: «Libri più forti di Internet. Ma i testi li faccio scegliere a chi naviga»
    23 agosto 2006 - Formenti Carlo
  • Elogio della pirateria
    CHIAVE D’ACCESSO

    Elogio della pirateria

    Storie di ribellioni eretiche e creative al dominio del copyright.
    Un invito a costruire la cultura del copyleft e della libera condivisione del sapere.
    Alessandro Marescotti
  • La storia

    Pirati, dalla Rete alla piazza. "Scarichiamo gratis la cultura"

    «Distribuiremo gratis Mp3 ed e-book scaricati da Internet». Ad annunciare la
    provocazione sono i militanti del centro sociale Coppola rossa, che danno
    appuntamento domenica mattina in piazza Roma ad Adelfia. E' una forma di
    protesta contro la legge Urbani, durissima contro la "pirateria on-line".
    «Il diritto alla cultura non è reato», replicano loro, rivendicando «la
    libera diffusione dei saperi sociali in formati digitali». Da Foggia a Lecce
    si moltiplicano i "Linux user group". Una tradizione libertaria che nasce
    con Peacelink, il sito pugliese più consultato, primo in Italia nell' area
    volontariato.
    12 febbraio 2005 - Davide Carlucci
  • Libera cultura in libera Internet

    Si diffonde sempre di più l'accesso gratuito a pubblicazioni scientifiche, archivi musicali, testi e dispense universitarie. Un nuovo modo di vedere la rete che non coinvolge più soltanto i giovani attivisti ma istituzioni più «tradizionali» come il Mit di Boston e la British Library. E il governo Usa ammette: il sistema dei brevetti di software può frenare lo sviluppo economico
    9 novembre 2003 - Franco Carlini
  • Conoscenza da condividere

    La «privatizzazione» delle scoperte scientifiche viene praticata anche dai centri di ricerca «pubblici» per impedire che i privati se ne approprino in via esclusiva. Una costrizione «sistemica» che limita la crescita della conoscenza (impresa sempre e comunque collettiva). Si cerca una via alternativa, che potrebbe mutuare alcuni princìpi fondativi del software open source
    28 settembre 2003 - Franco Carlini

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)