corea del nord

12 Articoli
  • Good and Bad News
    Negli scenari degli avvenimenti nel mondo, tra speranza e disperazione

    Good and Bad News

    Importanti eventi e notizie in questi giorni. Il summit tra Kim e Trump sul disarmo nucleare nella Penisola coreana. L’acuirsi della tensione militare tra India e Pakistan. E (almeno questa è una buona notizia) la ratifica del Sudafrica al Trattato per la proibizione delle armi nucleari
    27 febbraio 2019 - Roberto Del Bianco
  • Guerra nucleare?
    ULTIMA TESSERA

    Guerra nucleare?

    Le tensioni tra Usa e Corea del nord hanno radici lontane.
    Qual è il rischio reale oggi?
    Quale soluzione è ipotizzabile?
    Angelo Baracca
  • Una dottrina interpretativa per il nuovo presidente Donald Trump. Dal muro anti migranti al nucleare militare sino a “America First”: un budget per rendere l’America di nuovo grande.
    benvenuti nel nuovo mondo di Trump il cui motto è vincere

    Una dottrina interpretativa per il nuovo presidente Donald Trump. Dal muro anti migranti al nucleare militare sino a “America First”: un budget per rendere l’America di nuovo grande.

    Mai sottovalutare il potere del complesso militare-industriale
    19 aprile 2017 - Rossana De Simone
  • Ritorniamo a dire pubblicamente NO alla guerra
    Nessuna rassegnazione e nessuna caduta di tensione civile

    Ritorniamo a dire pubblicamente NO alla guerra

    Ogni marcia di protesta contro la guerra, ogni appello in favore della pace, ogni veglia di preghiera, ogni bandiera arcobaleno esposta, ogni segno di pace esibito costituisce un piccolo-grande atto di elevata politica per togliere dalle mani dei padroni del mondo il nostro futuro e il nostro destino
    18 aprile 2017 - Michele Di Schiena
  • La minaccia dalla Corea del Nord
    Una voce "fuori dal coro". Che auspica però che i "Nuclear States" si decidano a un dibattito finalmente costruttivo, e insieme al governo di PyongYang.

    La minaccia dalla Corea del Nord

    Da Gunnar Westberg un interessante commento alle recenti prove di forza che il governo nordcoreano ha manifestato col lancio di nuovi missili a lunga gittata. Un articolo che, superando le definizioni a senso unico nei confronti delle sue minacce, porta a riflettere sulla necessità di accordi realmente concreti tra gli Stati Nucleari – e con la stessa presenza del governo di Pyongyang.
    22 febbraio 2016 - Gunnar Westberg
  • Cosa succede nella Corea del Nord?

    25 ottobre 2013 - Tonio Dell'Olio
  • Nuova provocazione da Pyongyang

    La Corea del Nord testa il nuovo Taepodong-2

    Il lancio del Taepodong-2, il nuovo test nucleare e le continue provocazioni missilistiche provano l'esistenza di un programma militare articolato che rende obsoleta l'ipotesi del ricatto nucleare per ottenere finanziamenti e cibo.
    25 maggio 2009 - Matteo Figus
  • DEMAGOGIA BELLICA  - Giappone e Corea del nord
    da Shukan Kinyobi 10 aprile 2009

    DEMAGOGIA BELLICA - Giappone e Corea del nord

    "Poco importa se si tratta di un satellite o di un missile: noi lo abbatteremo comunque per evitare che dei pezzi cadano sul nostro territorio".
    Yukari Saito
  • Intervista al coordinatore della Tavola della Pace

    "Stiamo lavorando ad una grande manifestazione che si terrà a Milano il 18 novembre"

    Dopo il test di lunedì scorso, parla Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della pace
    12 ottobre 2006 - Annarosaria Mazzocchi
  • La guerra fredda è finita, ma l'olocausto nucleare fa ancora paura.

    Corea del Nord: l’assurdità di un regime, l’irresponsabilità di una guerra

    La Corea del Nord rappresenta l'ultimo residuo della guerra fredda, un esempio di sopravvivenza di una specie ormai estinta già dagli anni '50. L'unico regime stalinista ancora in piedi, dove vige un controllo ferreo di ogni aspetto della vita del popolo. e dove tutto ruota intorno alla figura mitica del suo "caro leader" Kim Il-Sung. Un culto della personalità che rasenta il ridicolo, ma che è alla base di un paese che dal 1953 ha avuto un solo obiettivo, prepararsi alla guerra.
    24 marzo 2005 - Matteo Figus
  • Il plutonio della Corea del Nord fu fornito dall'azienda di Rumsfeld
    Mentre la Casa Bianca lancia l'allarme sulle "atomiche nord coreane" emergono inconfessabili responsabilità

    Il plutonio della Corea del Nord fu fornito dall'azienda di Rumsfeld

    Donald Rumsfeld, segretario alla difesa Usa, dal 1990 al 2001 è stato direttore della multinazionale ABB, con sede a Zurigo, che ha fornito i reattori nucleari a Pyongyang. Con la ABB ha guadagnato 190 mila dollari all'anno.
    11 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • Mentre la Casa Bianca lancia l'allarme sulle "atomiche nord coreane" emergono inconfessabili responsabilità

    Il plutonio della Corea del Nord fu fornito dall'azienda di Rumsfeld

    Donald Rumsfeld, segretario alla difesa Usa, dal 1990 al 2001 è stato direttore della multinazionale ABB, con sede a Zurigo, che ha fornito i reattori nucleari a Pyongyang. Con la ABB ha guadagnato 190 mila dollari all'anno.
    11 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)