Da questo momento in poi nessuna autorità pubblica da sola sarà in grado di controllare efficacemente i comportamenti individuali di milioni di persone tutto il giorno, ogni giorno. E' coscienza di ognuno che può difenderci dal ritorno del virus
Le peggiori involuzioni autoritarie europee del Novecento sorsero proprio nel rispetto formale delle regole del gioco democratico, o come apparente sospensione temporanea delle stesse
15 maggio 2020 - Pino Blasone
Per togliere terreno agli strateghi della disunione e dello scontro a prescindere
Sono necessarie risorse umane di garanzia, che possono essere tratte dal Paese civile, tra le figure più rappresentative e i più in grado di farsi testimoni attivi di un tragitto particolarmente difficile della storia italiana
Sbarazzarsi del principio di Precauzione diventerà una virtù, se passa la linea Trump. Lavorare sarà un atto di eroismo, di patriottismo. Lavoratori americani contro lavoratori cinesi, come una guerra in nome della supremazia economica.
6 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Nonostante ciò, Salvini ha chiesto le dimissioni dell'esperto che ha criticato il presidente USA
Trump guardava a Boris Johnson che era sostenitore della cosiddetta "immunità di gregge", prima di finire in ospedale. A dissuaderlo è stato il massimo virologo americano, Fauci, da aprile sotto scorta perché minacciato di morte
Alla politica spetta il compito di trasformare la conoscenza scientifica nella risorsa a cui conformare norme e comportamenti di responsabilità sociale. Il disagio sociale attualmente viene invece strumentalizzato a fini elettorali a tutto danno della salute pubblica.
Mentre è evidentissimo il fallimento della strategia di Trump, si agita sui social network un movimento che chiede di seguirne le stesse mosse, in nome della libertà di guadagnare. "La pandemia è lontana dalla fine", dice l'OMS. Ma c'è chi sbeffeggia ogni parere scientifico in nome dell'ignoranza
2 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
Il presidente degli Stati Uniti Trump: "Ho visto le prove". I suoi 007 lo smentiscono.
Negli Stati Uniti sono 63.019 le vittime del coronavirus. Durante la guerra in Vietnam, in 20 anni morirono 58.220 americani. Quando venne avvisato del coronavirus, Trump minimizzò. Triplicati gli avvelenamenti: diversi americani si sono iniettati disinfettante, suggestionati dalle parole di Trump.
Il virus oltrepassa la mascherina da 50 centesimi, quella chirurgica. Solo le mascherine molto filtranti sono in grado di tenere lontano il virus, ma non sono quelle che verranno diffuse. Il mito della mascherina che ci mette al sicuro è l'emblema di un'Italia che non studia e crede alle bufale
Potremmo essere in grado di prevenire la comparsa di alcuni nuovi agenti patogeni, ma per la maggior parte possiamo solo prepararci. Ma possiamo effettivamente prevenire l'incombente disastro climatico e una fatale guerra nucleare.
21 aprile 2020 - Roberto Del Bianco
E' in atto un attacco al governo del socialdemocratico di Stefan Löfven
La situazione svedese viene presentata, in Italia in particolare, come una catastrofe assoluta, una situazione finita del tutto fuori controllo. In realtà, occorre dirlo con chiarezza, i dati emergenti vanno in altra direzione.
La Lombardia vuole fare da maggio ciò che neanche la Cina avrebbe fatto: tornare a produrre mentre il coronavirus non è stato sconfitto. Vogliono tornare a produrre mentre i medici perdono la vita nelle corsie per curare i malati.
La proposta dei Disarmisti esigenti e di forze e personalità ispirate dalla cultura della Terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al Trattato di proibizione delle armi nucleari, ritirarsi dalle guerre neocoloniali in cui siamo coinvolti
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network