La marcia è partita il 24 febbraio e arrivata il 29 aprile. Lungo il percorso incontri con i cittadini per spiegare la necessità di salvaguardare l'articolo 9 della Costituzione
Dalla parte dei diritti. Sociali, civili, politici.
Nel suo 60° compleanno, rileggiamo la nostra Carta costituzionale e le garanzie previste.
Per preservarla da possibili modifiche. E per attuarla.
In questi giorni, sessanta anni fa, fu promulgata la Costituzione Italiana. Può essere un’occasione importante per farla conoscere, rivisitarla, verificarne l’attualità, discuterla ed applicarla nel nostro presente e futuro.
I funerali del dittatore hanno messo in evidenza che il pinochetismo è ancora vivo, con la sua "Constituzione dittatoriale" e con le sue leggi applicate sino ad oggi a danno del popolo mapuche e per profitto delle multinazionali.
25 dicembre 2006 - Esiliati cileni, mapuche e associazioni solidali
Solo il Parlamento rappresenta il Popolo, non il Governo che è solo espressione della maggioranza parlamentare. Il SI stravolgerebbe questo sacro e fondamentale principio.
Ripudiamo ogni guerra. Senza eccezioni. Nella debolezza della Costituzione europea ma forti della Costituzione italiana. Che va difesa, con tutte le nostre forze.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network