criminalità

41 Articoli - pagina 1 2
  • La vergogna di essere italiano

    11 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Spatuzza

    7 dicembre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • 32 giudici messicani

    22 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Alle frontiere del Messico

    17 giugno 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Quanta cocaina…?

    23 gennaio 2009 - Tonio Dell'Olio
  • In difesa dei migranti

    Lettera della Commissione Giustizia e Pace della Conferenza Istituti Missionari (CIMI) alle comunità missionarie in Italia nel contesto del corrente clima sociale politico culturale in relazione ai migranti
    27 maggio 2008 - CIMI
  • EDITORIALE

    Contro i rifiuti cambia la vita

    Alex Zanotelli
  • POLITICA

    Più diritti più sicurezza

    Perché monitorare le azioni del governo Prodi? Un invito dalla società civile perché la politica che ci governa abbandoni ogni timidezza su disarmo e diritti.
    Elisa Marincola
  • AMBIENTE

    Rifiuti speciali

    Un caso come tanti: il tentativo di aprire una discarica di rifiuti speciali risveglia la cittadinanza pugliese. Lettera aperta ad Alex Zanotelli e a don Luigi Ciotti.
    Etta Ragusa
  • GUERRE

    Che cosa temiamo?

    Con la trasformazione della guerra e l’insorgere di nuove forme di potere e di conflittualità, si insinua il pericoloso timore dell’incerto e dell’inaspettato e l’idea del nemico cresce a dismisura.
    Achille Lodovisi
  • ECONOMIA

    Allarghiamo la rete

    La linfa vitale della povertà sta nell’egoismo. La cura allora non può che essere la cooperazione e il rafforzamento delle reti sociali. Intervista al prof. Stefano Zamagni.
    A cura di Marino Giuseppe Sciascia
  • Protetti e annientati
    ASSOCIAZIONI

    Protetti e annientati

    Protetti dalla legge. Ma spesso annientati come individui. Privati della loro vita. Sono i testimoni di giustizia. Un’associazione che nasce per loro.
    Filippo Trippanera
  • La costruzione sociale della devianza degli immigrati: binomio da sfatare

    La presente nota intende contribuire un spunto per riflettere rispetto ai meccanismi che alimentano il processo di criminalizzazione degli immigrati; fattori che certamente non favoriscano ai soggetti interessati una sana integrazione a livello socio-economico locale.
    5 febbraio 2006 - Hamid Barole Abdu
  • ULTIMA TESSERA

    Liberarsi dalla morsa della n’drangeta

    Intimidazioni al sindaco di Lamezia Terme. Minacce al presidente della regione Calabria. Al presidente degli industriali. Alla segretaria della Camera del Lavoro. La n’drangeta rivuole il controllo del territorio.
    Guglielmo Epifani
  • Carovana della Pace 2004

    Modena, Cesena e Locri: nuove tappe per la Carovana della Pace

    Immigrazione, carcere e criminalità le sfide incontrate dai carovanieri, circondati come sempre da tanta gente che ha partecipato alle tappe.
    15 settembre 2004 - Filippo Pallotta
  • La storia comincia nel 1642

    Pena di morte contro i minorenni negli Stati Uniti

    Gia' prima dell'indipendenza dall'Inghilterra e' stata applicata la pena capitale su minori.
    14 dicembre 2003 - Amnesty International
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)