criminalità organizzata

7 Articoli
  • Haiti: un paese a sovranità limitata
    Sottomesso ancora oggi alle politiche coloniali, il paese è divenuto uno stato fallito

    Haiti: un paese a sovranità limitata

    Tra i responsabili, la criminalità organizzata, gli Usa e tutte quelle dittature e interventi stranieri che si susseguono in questo poverissimo paese provocando un'emergenza politica e umanitaria.
    6 maggio 2024 - David Lifodi
  • Ecuador: il fallimento della militarizzazione
    La strategia repressiva di Noboa non è servita a fermare la violenza dei cartelli della droga

    Ecuador: il fallimento della militarizzazione

    La criminalità organizzata, nonostante i numerosi arresti dell’ultimo periodo, si è impadronita del paese sfruttando le politiche neoliberiste da cui è derivata la crescita di imprese offshore e delle attività di riciclaggio di denaro sporco che le hanno permesso di ramificarsi tra le istituzioni.
    19 febbraio 2024 - David Lifodi
  • Colombia: la criminalità uccide il giudice antimafia paraguayano Marcelo Pecci
    L'omicidio è avvenuto il 10 maggio scorso

    Colombia: la criminalità uccide il giudice antimafia paraguayano Marcelo Pecci

    Pecci aveva indagato sulle rotte del narcotraffico tra Paraguay, Colombia e l’intera America latina
    18 maggio 2022 - David Lifodi
  • La legge del mare
    MIGRANTI

    La legge del mare

    Il traffico dei migranti, la tratta degli esseri umani e il diritto internazionale sono dalla parte di chi oggi respingiamo con forza.
    Ripartiamo dalle Nazioni Unite.
    Carmen Artigas Moreno
  • La tassa sui poveri

    Lascio la parola ad una nota diffusa oggi da Libera.
    18 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Quel 19 luglio….

    Un incendio sui terreni confiscati alla mafia e gestiti dalla cooperativa sociale “Placido Rizzotto-Libera Terra” nel giorno in cui si ricordano le vittime della strage di Via D'Amelio. Ma non basta per troncare le speranze…
    Dario Flenda
  • SUD

    Mafia: e la nonviolenza?

    A Palermo un laboratorio sui percorsi nonviolenti per il superamento del sistema mafioso. In vista anche un appuntamento nazionale.
    Giovanni Abbagnato

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)