#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
18 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal Movimento Verde in lotta contro il regime
#iranelection Green Brief - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
17 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime
#iranelection - Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
15 agosto 2009 - Koorosh
Ultime dall'Iran e dal movimento dell'Onda Verde in lotta contro il regime
Una sintesi delle notizie che giornalisti on-line, bloggers e "twitters" iraniani hanno pubblicato malgrado la censura imposta dal regime dopo il colpo di stato
Oligarchie - La democrazia è un'illusione? - E' il regime della possibilità - Cornice e contenuto etico - Dal decalogo dell'etica democratica: La fede in qualche valore; La cura delle parole - Ciò che è bellico non è politico -
Si è svolto nei giorni 18-19 ottobre 2008 alla Casa della Pace di Firenze, il seminario di studi promosso dal Centro Studi di Economico – Sociali per la Pace dal titolo “ Il futuro della democrazie: più interessi, meno diritti”. Un primo bilancio e alcune proposte concrete.
La democrazia più sana è quella che ha una cultura della propria fallibilità, della necessaria vigilanza su se stessa, della necessità di autocorrezione continua.
Mille voci contro il razzismo: quando la democrazia stenta a sopravvivere e l’odio per il diverso si infiltra ovunque, occorre alzare la voce e obiettare. Tutti insieme.
Dalla parte dei diritti. Sociali, civili, politici.
Nel suo 60° compleanno, rileggiamo la nostra Carta costituzionale e le garanzie previste.
Per preservarla da possibili modifiche. E per attuarla.
Nicola Colaianni
Il lungo tragitto verso la riconciliazione e la democrazia
Occorre per tutti noi impegnati nella difesa dei diritti degli ultimi, saper perseverare, con una speranza coraggiosa e ferma, senza cedere ai ricatti dei piccoli potenti prepotenti che già hanno ricevuto la loro ricompensa grazie al sopruso
Chiara Castellani
Un promemoria della situazione e due proposte su cosa fare
E' rimasta lettera morta in Italia nonostante sia stata definita "il più importante esempio di democrazia ambientale" dall'ex Segretario dell'Onu Kofi Annan. Entro oggi andavano inviate le "osservazioni" sull'attuazione della Convenzione. Ecco cosa abbiamo scritto noi di PeaceLink.
Nel silenzio agostano è stato preparato un disegno di legge, approvato quasi sottovoce nell'ultimo consiglio dei ministri dello scorso 12 ottobre. Blog e siti web personali destinati a scomparire?
Gli amministratori oggi negano gli elementi di conoscenza in merito a nuovi insediamenti perché è evidente che molti cittadini sono in grado di controargomentare. Insomma nascerebbe un contenzioso lungo e frenante dell'azione amministrativa. L'arte dell'amministrare non può essere rallentata da tanta gente che non ha conosciuto la diretta verifica della volontà popolare. Chi è stato eletto è una sorta di consacrato. Chi è stato eletto trascura per un momento che è uomo fallace come tutti gli altri.
La democrazia è nel modo in cui una comunità organizza la propria vita interna e le proprie strutture. Anche nella Chiesa. Riflessioni su una Chiesa in movimento, che si interroga su se stessa e prova a rinnovarsi.
Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
Sociale.network