desktop

16 Articoli
  • GNU/Linux cresce sul Desktop

    GNU/Linux cresce sul Desktop

    Ubuntu chiudendo il suo primo set di release ha stabilito una certa maturità di GNU/linux in ambito Desktop.
    10 luglio 2006 - Linux In Italia
  • GNOME e KDE si danno la mano

    Il progetto Portland di OSDL getta le fondamenta di quel ponte che presto collegherà GNOME a KDE, pur conservandone la piena autonomia. Più vicine le applicazioni Linux universali?
    6 luglio 2006 - Punto Informatico
  • Microsoft sente il fiato di GNU/Linux sul collo?

    Per anni abbiamo sentito ripetere che GNU/Linxu non era adatto al desktop, che Windows era un sistema più adatto e che pertanto GNU/linux non avrebbe avuto mai successo in questo settore...le cose al momento non sono cambiate molto, ma c'è un altro fattore nuovo all'orizzonte: il mercato desktop sta diventando irrilevante per il mondo dei computer...tutto questo come si pone nella "lotta" tra MS e Linux?
    9 maggio 2006 - LinuxHelp.It
  • Novell crede a Linux Desktop, ma c'è ancora scetticismo

    Parla il presidente Hovsepian e delinea target e mercati di riferimento. Ma lo scetticismo degli osservatori sembra resistere.
    11 aprile 2006 - Maria Grazia
  • SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    Si tratta di un fork del noto ambiente desktop
    7 marzo 2006 - Fabrizio Pani
  • OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    Gli esperti che hanno potuto dare uno sguardo alla nuova versione di OpenOffice sono tutti convinti che l'inclusione del nuovo pacchetto per la creazione e gestione dei database rappresenterà sicuramente un fattore di successo.
    31 marzo 2005 - HappyLinux.It
  • Xandros: Linux Desktop siamo noi

    L'azienda che acquisì la sfortunata distribuzione Linux di Corel sostiene ora di avere l'interfaccia e l'installazione di un sistema desktop che non teme rivali, neppure se nativi di Redmond
    17 novembre 2003 - Punto Informatico
  • IBM: Linux è pronto per il mercato desktop

    "Linux è ormai pronto per il mercato desktop e IBM è in prima linea per sostenerlo" questo il messaggio di IBM al Linux Desktop Consortium: un messaggio che è di segno totalmente opposto rispetto a quanto dichiarato da Red Hat, pochi giorni orsono.
    14 novembre 2003 - Linux Help
  • Speciale/ Red Hat Linux va in pensione

    Per focalizzarsi unicamente sul più lucroso mercato enterprise, Red Hat si appresta a lasciar perdere le distribuzioni di Red Hat Linux, e arriva a consigliare Windows per i desktop. Ma la reazione all'annuncio è tutt'altro che positiva
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Desktop Linux da Novell

    Novell ha aperto un centro di R&D (Ricerca e Sviluppo) a Bangalore, India, per progettare una piattforma di nuova generazione per il Desktop, basata su Linux.
    30 ottobre 2003 - Linux Help
  • Linux sui desktop: Avanti piano!

    Linux sui desktop: Avanti piano!

    L'adozione di Linux sui desktop sta aumentando, ma siamo ancora molto lontani dal momento in cui Linux sarà una seria minaccia per Windows in questo segmento di mercato.
    23 ottobre 2003 - Linux Help
  • X Window

    18 settembre 2003 - Pill o Linux
  • Sun lancia Linux e Java contro Windows

    Il colosso dei server ha presentato la sua prima soluzione desktop basata su Linux e software open source con cui intende rilanciare la sfida al dominio di Microsoft sui desktop. Svelato il puzzle Java System
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Arriva Mad Hatter: il desktop alternativo

    In ottobre Sun lancia Mad Hatter: l'alternativa a Windows-Office.
    16 settembre 2003 - Pier Luigi Tolardo
  • L'India si sta rivelando un habitat perfetto per i Pinguini

    Circa il 10% dei PC venduti in India nel 2003 saranno venduti con Linux preinstallato in luogo di Windows, secondo i dati di vendita di Red Hat India. E' da rimarcare il fatto che a gennaio 2003 nessun PC indiano risultava venduto con Linux.
    15 agosto 2003 - Linux Help
  • Linux e Windows alla pari in ambiente desktop

    5 agosto 2003 - Programmazione.It

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)