dialogo

243 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 10
  • L'ultima opera di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini...

    Il Vangelo secondo Leonard Cohen

    L’autorevole Rivista SCUOLA e DIDATTICA- CULTURA e PROFESSIONE propone una recensione al libro di BRUNETTO SALVARANI e ODOARDO SEMELLINI, dal titolo “Il Vangelo secondo Leonard Cohen. Il lungo esilio di un canadese errante”, CLAUDIANA Editrice.
    31 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Qualsiasi guerra è un crimine contro l'umanità e devono cessare le guerre imperialiste in Libia e in Afganistan

    Vogliamo la Pace

    L'umanità necessita della smilitarizzazione dei conflitti, del disarmo, della pace ed è necessaria l'accoglienza e l'assistenza di tutti i profughi e i migranti, vittime della guerra.
    25 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Un Centro Studi sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità

    Centro Studi Sereno Regis di Torino per la Pace e il Dialogo

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    7 marzo 2011 - Laura Tussi
  • Dalla Memoria della Shoah all'attualità dell'intercultura, attraverso il pensiero delle differenze e del dialogo intergenerazionale, per un'educazione alla Pace

    MONI OVADIA e Laura Tussi a Nova Milanese

    "Per Non Dimenticare" e proporre un Progetto di Pace, per ricordare il passato storico e per comprendere quello che accade nell'attualità...
    17 febbraio 2011 - Laura Tussi
  • Premio annuale per la Pace di Pax Christi International

    Discorso di mons. Louis Sako alla cerimonia di consegna.
  • GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2011

    Libertà religiosa, via per la pace

  • Un Natale nessuno escluso

    20 dicembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Lettera aperta a Tolstoj

    In occasione della serata dedicata a “ Tolstoj, profeta di nonviolenza”, a Roma il 15 dicembre 2010, nel corso “La pace è in cammino: attualità di maestri, esperienze e metodi”, organizzato dal Cipax in collaborazione con Adista, Archivio Disarmo, Cdb S.Paolo, Confronti, Lega Diritti dei Popoli, Ore Undici, Pax Christi Roma, Progetto Continenti, Religions for Peace-Italia, SAE gruppo omano, Servizio Rifugiati e Migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche
    16 dicembre 2010 - Prof. Pier Cesare Bori, dell’Istituto di Scienze Religiose di Bologna
  • Attualmente le religioni sono tornate all'attenzione dell'interesse collettivo, dal punto di vista sociale e culturale. Siamo immersi nel pluralismo di fedi, idee, opinioni, credenze...

    "Parole delle Fedi" - Editrice Missionaria Italiana

    All’interno della Collana “Parole delle Fedi”, la Editrice Missionaria Italiana propone, tra le altre opere dei già citati autori, il quaderno n.32 dal titolo SACRO di LAURA TUSSI.



    16 dicembre 2010 - Laura Tussi
  • SOLIDARIETÀ

    L’Albero della Macedonia

    L’esperienza di condivisione e di vita comunitaria nata nel pavese, tra famiglie italiane e marocchine. Perché i frutti del dialogo siano visibili.
    Daniela Scherrer
  • TESTIMONI

    Lo spirito di Leone

    In conclusione del nostro viaggio nel pensiero e nelle opere di Leone Tolstoj, invito alla lettura dei suoi scritti filosofico-religiosi.
    Gloria Gazzeri
  • CONVEGNI

    Vite spezzate

    Il convegno di Teologia della Pace di Ferrara: perdono, riconciliazione, scandalo e relazioni di forza. Alla ricerca di narrazioni possibili.
    Giuseppina Bagnato
  • I tanti mondi dell'Islam

    27 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Il Dialogo contro ogni razzismo...

    Nona Giornata Ecumenica del Dialogo Cristiano Islamico

    http://www.ildialogo.org/islam/cristianoislamico.htm

    Nonostante il razzismo e l’islamofobia che imperversano, anche
    quest’anno e per la nona volta, la giornata del dialogo verrà
    celebrata a dimostrazione che la volontà di pace del popolo italiano
    non è stata fiaccata da quanti hanno fatto dell’odio e della
    violenza il loro tratto costitutivo cercando di infettare tutta la
    società
    18 ottobre 2010 - Laura Tussi
  • Una sola famiglia umana

    Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la giornata mondiale del migrante e del rifugiato (16 gennaio 2011)
  • PRATICHE DI PACE

    Tra bulli e bulletti

    Una proposta per far emergere, nelle classi scolastiche, fenomeni di violenza tra coetanei e per provare a liberare le relazioni.
    Pio Castagna
  • ULTIMA TESSERA

    Raimon Panikkar

    Si è spento in Spagna uno dei più grandi pensatori contemporanei. Per capire l’Altro, diceva, bisogna convertirsi.
    Francesco Comina
  • ECUMENISMO

    A passo di dialogo

    Alla sua nona edizione, la giornata del dialogo cristianoislamico parla a tutte le Chiese, le comunità e i singoli: a piccoli passi, è possibile superare la barbarie dell’indifferenza e della sufficienza.
    Brunetto Salvarani
  • PRATICHE DI PACE

    Vicini di banco

    Quando la diversità può costituire un problema: percorsi e proposte di educazione alla convivenza interculturale nelle scuole.
    Pio Castagna
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Leggere il Corano a Roma

    Il libro del teologo musulmano e amico Adnane Mokrani rappresenta una finestra dialogica tra culture diverse tra loro.
    Giorgio Piacentini
  • Franz Jaegerstaetter, ispiratore dell'impegno per la pace oggi

    2 settembre 2010 - Gina Abbate
  • Custodire il creato, per coltivare la pace

    Quinta giornata per la salvaguardia del creato
    1 settembre 2010 - Don Mario Bandiera
  • Fermo biologico

    6 agosto 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Il camper dell’amicizia con il popolo Rom

    10 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Le conversazioni di Assisi

    25 maggio 2010 - Tonio Dell'Olio
pagina 7 di 10 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)