6 aprile 2009 - Tonio Dell’Olio
27 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
6 novembre 2008 - Tonio Dell'Olio
15 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
TESTIMONI
La Pira, Balducci, Milani: voci che ci aiutano a scoprire il volto dell’uomo comunitario, che disegnano i confini di una città possibile che sia rete, solidarietà, coesione.
Simone Siliani
2 settembre 2008 - Pax Christi Bolzano
Proposta emersa a Madrid durante la World Conference on Dialogue.
25 luglio 2008 - Tonio Dell'Olio
PAROLA A RISCHIO
Le religioni stentano ad apprendere linguaggi e stili nonviolenti che pur il nostro tempo richiede. E l’auspicio profetico di don Tonino è rimasto spesso inascoltato.
Che fare allora?
Lidia Maggi
NONVIOLENZA
L’esercizio nonviolento del potere in contesti associativi.
Come rendere la comunicazione più democratica e partecipativa?
Pio Castagna
CHIESE
Storia di Pedro Meca e della comunità di accoglienza che ha fondato: La Moquette, volto e immagine di una Chiesa che accoglie, non discrimina, non giudica, non separa.
Patrizia Morgante
DIALOGO
Cosa accomuna e cosa divide le tre religioni monoteiste?
Come dar seguito, oltre ogni ostacolo, al dialogo interreligioso?
Intervista a Giuseppe Morotti dei Piccoli Fratelli di Foucault.
Intervista di Arturo Zilli
PAROLA A RISCHIO
Il cristiano del terzo millennio ha sulle spalle solo una bisaccia, come quella dei mendicanti: spoglio degli involucri religiosi, cammina verso i traguardi della solidarietà planetaria.
Guglielmo Minervini
DICEMBRE 2007
A cura di Giorgio Piacentini
CONTINENTE NERO
Costruire la pace significa riconnettere i fili delle relazioni tra le persone, significa che gli individui hanno l’energia (morale e fisica) per raggiungere questo scopo.
Intervista di Sara Sasso e Mino Spreafico
12 luglio 2007 - Giuseppe Falco
IRAQ
19 giugno 2007 - Louis Sako
Liberia
raduno di capi tribali per un festival culturale e per dialogare sul futuro del paese
14 marzo 2007 - Olivier Turquet
NONVIOLENZA
Per debellare violenza e odio occorre sognare insieme. Camminare insieme. Lo hanno fatto religiose e religiosi dell’Ordine domenicano, in occasione della giornata mondiale della pace indetta dalle Nazioni Unite.
Patrizia Morgante
ECUMENISMO
Prima che azioni concrete, attendiamo un cambiamento di mentalità. Che sia fondato sull’apertura agli altri e sul dialogo. Per un ecumenismo che abbia a cuore le necessità del mondo.
Prima tra tutti la giustizia.
Intervista a cura di Mauro Castagnaro
CHIESE
Il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste: libertà religiosa, ecumenismo, laicità.
Ecco il programma politico per il prossimo anno.
Eva Valvo
PAROLA A RISCHIO
Memorie troppo piccole per contenere i gemiti della terra. Della storia.
Le desolazioni dell’umanità. Il posto delle religioni.
Ancora troppo preoccupate del potere. Troppo poco del dialogo.
Antonietta Potente
Sociale.network