diario

16 Articoli
  • Un ricordo di Giovanni Spilotros
    L'ho conosciuto in un corso delle 150 ore

    Un ricordo di Giovanni Spilotros

    Sindacalista della CGIL, è stato un importante riferimento per i lavoratori della Fiat di Bari. Era conosciuto non solo in fabbrica ma anche fuori grazie al suo attivismo e al linguaggio chiaro, efficace e diretto. Ha rappresentato un esempio per tanti che oggi lo ricordano con affetto
    7 gennaio 2023 - Alessandro Marescotti
  • Il compagno Antonio Ricciato
    La sua lettera all'Unità del 12 marzo 1981

    Il compagno Antonio Ricciato

    Parlava di telematica e microelettronica in un partito ancorato alla cultura classica. A Taranto volle creare nel PCI una commissione che si occupasse di scienza e tecnologia all'inizio degli anni Ottanta perché comprendeva che il mondo stava cambiando velocemente.
    24 dicembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Con Domenico Iannacone per raccontare la speranza attiva
    Un video emozionale girato nel quartiere Tamburi di Taranto

    Con Domenico Iannacone per raccontare la speranza attiva

    Questa è la foto che suggella un lavoro fatto con passione, per documentare, con il video "La polvere negli occhi", la storia della lotta contro il disastro ambientale di Taranto e per tentare di salvare una comunità da una tragedia che ha segnato la storia di tante persone, di tante famiglie.
    23 novembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Favole al telefono
    Alla mia mamma, testimone della seconda guerra mondiale

    Favole al telefono

    Le ho letto una favola di Gianni Rodari: "Il paese con l’esse davanti". Provate a leggerla ai vostri bambini, ai vostri nipotini. E, perché no, alle vostre mamme, o alle vostre nonne. Fate questo regalo a chi avete intorno. E' una favola per la pace.
    11 ottobre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Riconquistarci il Natale
    Una piccola storia

    Riconquistarci il Natale

    Il bisogno di ringraziare, di ritrovare il sottile filo della gioia e della speranza. In una telefonata riscopri il senso della vita e di questi giorni così belli, difficili e confusi.
    24 dicembre 2021 - Alessandro Marescotti
  • Pensieri disordinati di un giorno peggiore
    In mancanza della Fede coltivo la Speranza

    Pensieri disordinati di un giorno peggiore

    Il Male che si è impadronito del mondo genera un dolore insopportabile e sembra realmente invincibile. Socialismo, comunismo, cristianesimo, attivismo, associazionismo, sindacalismo, per molti/e sono stati una maschera dietro la quale hanno nascosto le loro ansie di protagonismo e di potere.
    26 febbraio 2021 - Adriana De Mitri
  • Ogni virus teme l'arcobaleno
    Il mio diario

    Ogni virus teme l'arcobaleno

    Fuori c’è il nemico invisibile. Uccide. Sappiamo dove colpisce, ma non come disarmarlo. Non ancora. Ci stiamo odiando e ci stiamo amando. Come formiche, attendiamo il calcio al sasso che ha coperto l’ingresso della galleria.
    19 marzo 2020 - Gabriella Bolognini
  • Caro quaderno...
    Frammenti dell'Archivio diaristico Pieve S. Stefano

    Caro quaderno...

    28 gennaio 2011 - Luisa - Borgo Flora
  • Diario dalla Terra Santa "2009"

    Diario dalla Terra Santa "2009"

    Scritto a quattro mani da p. Daniele Moschetti e Andrea Manzardo
    29 settembre 2009 - Giacomo Alessandroni
  • Diario di un curato ... di campagna

    Immi n. 0 del 2005
  • Diario da Beirut

    Marco Pasquini, documentarista romano, conosce bene la gente del Libano. Da diverso tempo lavora a un progetto difficile: la memoria del Gaza Hospital a Beirut.
    29 agosto 2006 - Marco Pasquini
  • Il gioco dei piccioni

    14 settembre 2005 - Marco Pasquini
  • diario da beirut n 12

    È vecchia e stanca Khadigeh, ma non rassegnata, almeno non di quella
    rassegnazione sottomessa che spinge al silenzio. Ha la voce roca, il tono
    basso e un volto ossuto scavato dagli anni; il corpo è minuto, le mani
    ruvide e i lineamenti induriti ma negli occhi ha ancora una scintilla
    quando parla della sua Terra lontana.
    7 settembre 2005 - Marco Pasquini
  • La festa che porta memoria

    3 gennaio 2005 - Marco Pasquini
  • Primo ritorno al Gaza Hospital

    2 gennaio 2005 - Marco Pasquini
  • In viaggio la mente vaga ...

    Suggestioni di Pace tra le Onde del Mare ...

    Nell'attesa della stazione immerso nei flutti ...
    29 ottobre 2004 - Alessio Di Florio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)