difesa civile

14 Articoli
  • Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta
    Se vogliamo difendere la Repubblica

    Dobbiamo potenziare la difesa civile, non armata e nonviolenta

    I simboli della "difesa della Patria" oggi sono le mascherine, i guanti, il disinfettante; simboli di tutela della vita, della salute dei piu' deboli e fragili. Gli strumenti militari, invece, cacciabombardieri, blindati e corazzate non sono serviti a fermare il virus, non ci hanno difeso.
    2 giugno 2020 - Mao Valpiana
  • Un’altra difesa è possibile

    Difendiamoci, sì, ma da chi e come?
    15 dicembre 2017 - Campagna "Un’altra difesa è possibile"
  • Un’altra difesa è possibile

    Redazione Mosaico
  • CAMPAGNE

    Un’altra difesa è possibile

    Convocati gli Stati Generali della difesa civile non armata e nonviolenta.
    Mao Valpiana
  • CAMPAGNE

    Città per il disarmo

    In tutta Italia, movimenti ed enti pubblici si sono mobilitati per la raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare “Un’altra difesa è possibile”. La testimonianza di Catania.
    Elsa Monteleone
  • NONVIOLENZA

    Una firma per la pace

    Ripudiare la guerra e promuovere la pace è possibile.
    Le proposte della Campagna per la difesa civile.
    Mao Valpiana
  • COMUNICATO STAMPA

    La campagna per una Difesa civile e nonviolenta scrive al Presidente Mattarella

    Le sei reti promotrici augurano buon lavoro al nuovo Presidente della Repubblica chiedendo attenzione a servizio civile e forme di difesa non armata e nonviolenta della Patria.
    3 febbraio 2015
  • APPELLO

    No a banche armate, sì a difesa non armata

    3 febbraio 2015 - Alex Zanotelli
  • NONVIOLENZA

    Un'altra difesa possibile

    Una difesa civile e nonviolenta è possibile.
    Al via la Campagna per l’opzione fiscale.
    E per la difesa non armata.
    Mao Valpiana
  • SERVIZIO CIVILE

    Nuove e vecchie obiezione

    A che punto è l’Italia in ambito di servizio civile? Quale continuità con la storica obiezione? Riflessioni ad alta voce tra bilanci e prospettive.
    Intervista a Diego Cipriani
  • NONVIOLENZA

    Quale difesa?

    Una difesa civile e non armata è possibile.
    Il principio della nonviolenza entra nelle istituzioni.
    Il dibattito è aperto.
    Pierluigi Consorti
  • Comunicato congiunto IPRI e rete CCP del 17 aprile 2005 a Bologna a proposito del Comitato di consulenza per la Difesa Civile Non Armata e NonViolenta

    18 maggio 2005
  • CORTE COSTITUZIONALE

    Storiche sentenze

    Storiche. E numerose. Le sentenze della Corte Costituzionale hanno pienamente riconosciuto la cittadinanza del Servizio Civile tra le forme della difesa del Paese. Di più. E ha ribadito che esiste una difesa civile accanto alla difesa tradizionale, militare.
    Diego Cipriani
  • Sicurezza e difesa

    3. La difesa civile

    La difesa civile (1) e' un progetto per affrontare in chiave democratica, anche nei periodi di tensione e di crisi, il nodo fra sicurezza, ordine pubblico e difesa. Questo progetto deriva dalle esperienze storiche della resistenza nonviolenta, dalle esperienze interdisciplinari e multidimensionali della gestione costruttiva dei conflitti, dalle nuove frontiere della ricerca per la pace.
    12 ottobre 2003 - Francesco Tullio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)