dio

14 Articoli
  • Il nome di Dio è misericordia

    Recensione di un ergastolano ateo
    Carmelo Musumeci
  • PAROLA A RISCHIO

    Detentori del potere

    Il potere: da Dio a chi lo esercita.
    Rocco D'Ambrosio
  • Cosa ci sarà da ridere?
    PAROLA A RISCHIO

    Cosa ci sarà da ridere?

    Bisognerebbe riscoprire la pedagogia del riso, dell’allegria. Perché ridere libera dal giogo del possesso e del potere, spezza le catene. E diviene immagine del sorriso benevolo di Dio.
    Stella Morra
  • Nasce il Fondo Salva Stati Europeo (ESM)

    Come Premio la Libertà!

    Settecento cinquanta miliardi : i primi soldi per garantire alle banche creditrici una Assicurazione sul debito pubblico degli Stati europei.
    12 aprile 2012 - Ernesto Celestini
  • TESTIMONI

    Cristo senza religioni

    Il tormento mistico nonviolento di Simone Weil.
    Sergio Paronetto
  • PAROLA A RISCHIO

    Nomi propri

    I nomi e la parola sono segno di alleanza, unica, personale, tra Dio e ciascuna persona.
    Lidia Maggi e Angelo Reginato
  • PAROLA A RISCHIO

    Il motore della pace

    L’Ulteriorità è il cercare sempre al di là di ciò che ci è noto ed è andare sempre oltre l’obiettivo già raggiunto: don Tonino e la misericodia, l’alterità e l’immagine trinataria di ogni “agenzia terrena”.
    Giovanni Mazzillo
  • Preghiere "non benedicenti"

    Preghiere di vendetta. Preghiere militari.
    21 agosto 2007 - Enrico Peyretti
  • MAGGIO 2006

    Il Dio dell’amore

    A cura di Tonio Dell'Olio
  • DONNE

    Deo Madre

    La donna e la guerra. Dei maschi.
    Nuove letture bibliche per superare l’idea di un dio maschio.
    Cristiana Mattiello
  • TEOLOGIA

    Elogio di un fuoriuscito

    Bonhoeffer non ricerca la morte. Al contrario osa e rischia la libertà dell’amore. Cioè esiste. Semplicemente. La scelta dell’azione nasce da un atto di fede.
    Silvia Meroni
  • Dio non era nel maremoto

    5 gennaio 2005 - Raniero La Valle
  • Dove sono finiti i laici adulti?
    EDITORIALE

    Dove sono finiti i laici adulti?

    Guglielmo Minervini
  • La violenza nella tradizione biblica
    EBRAISMO

    La violenza nella tradizione biblica

    Perché la guerra non può essere condotta neppure “in nome” di Dio.
    Amos Luzzatto

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)