diossina

690 Articoli - pagina 1 ... 9 10 11 ... 28
  • Taranto, allarme per i veleni nella falda acquifera
    I dati emergono dal piano regionale sulle aree inquinate. Appello all’Ilva e alla Belleli. “Finora mai attuati interventi concreti”

    Taranto, allarme per i veleni nella falda acquifera

    Nicastro: “Le industrie si attivino per la bonifica”
    19 maggio 2011
  • Ilva , ecco come si riduce l'inquinamento nel Rapporto Sostenibilità
    Comunicato stampa

    Ilva , ecco come si riduce l'inquinamento nel Rapporto Sostenibilità

    Non deve sfuggire un particolare curioso, quasi buffo: i numeri
    delle diminuzioni degli inquinanti sono tutti arrotondati
    17 maggio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Preoccupazioni di AltaMarea per l'AIA a Ilva SpA stabilimento di Taranto
    Conferenza stampa di Altamarea

    Preoccupazioni di AltaMarea per l'AIA a Ilva SpA stabilimento di Taranto

    Di seguito riportiamo gli appunti relativi alla conferenza stampa del 9 Aprile 2011
    12 aprile 2011 - Altamarea
  • Autorizzazioni Integrate Ambientali

    Inquinamento industriale, Italia condannata

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha condannato l’Italia per inadempimento in relazione alla direttiva IPPC
    1 aprile 2011
  • Taranto: marcia per difendere i bambini dall'inquinamento
    Raduno alle ore 9.30 nel piazzale Bestat

    Taranto: marcia per difendere i bambini dall'inquinamento

    La manifestazione, organizzata dal Fondo Antidiossina, partirà il 2 aprile. In preparazione il ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo per ottenere il trasferimento delle famiglie e dei bambini che vivono a ridosso dell’acciaieria
    Daniele Marescotti
  • Il 2 aprile: con il cuore dalla parte dei bambini
    Comunicato stampa

    Il 2 aprile: con il cuore dalla parte dei bambini

    Siamo in un momento delicatissimo per il futuro della città. Il Ministero dell'Ambiente sta elaborando la bozza definitiva di Autorizzazione Integrata Ambientale per l'Ilva
    1 aprile 2011 - Alessandro Marescotti
  • No alle ciminiere dentro la città
    Manifestazione 2 aprile “Salviamo i Bambini di Taranto”

    No alle ciminiere dentro la città

    La situazione ambientale di Taranto è sempre più grave e occorre scendere in piazza uniti e numerosi per dimostrare che c’è una città che vuole un’economia più pulita che non causa inquinamento e distruzione
    16 marzo 2011 - Prof. Fabio Matacchiera
  • Taranto, Ilva ora canta vittoria
    Meno diossina dai nostri camini

    Taranto, Ilva ora canta vittoria

    I dati forniti dall'azienda all'Arpa che dovrà verificarne l'attendibilità. Scettici gli ambientalisti
    11 marzo 2011
  • Arpa Puglia si presenta ai cancelli ilva per misurare la diossina

    Ilva, scene da "Mulino Bianco" durante i controlli sulla diossina

    Nei giorni scorsi era giunta una sollecitazione del sindaco di Taranto per "controlli senza preavviso".
    17 febbraio 2011
  • Cozze premiate solo dai tarantini
    Mitilicoltura: settore in cerca di rilancio

    Cozze premiate solo dai tarantini

    Via l'allarme diossina, si risveglia solo il mercato locale, in affanno quello nazionale
    3 febbraio 2011 - Maria Rosaria Gigante
  • Diossina in Mar Piccolo, al via il piano per il prelievo dei mitili
    Presentato ieri al Comune da Arpa, Cnr e Asl. Si inizia da Febbraio

    Diossina in Mar Piccolo, al via il piano per il prelievo dei mitili

    Al tavolo regionale istituito dalla Regione Puglia si è deciso che l'Asl di Taranto avvierà i controlli di monitoraggio dei mitilli allevati in Mar Piccolo
    28 gennaio 2011
  • L'aria Pesante di Taranto
    All'interno del settimanale, da pagina 26 a pagina 28

    L'aria Pesante di Taranto

    Il 31 Dicembre 2010 è scaduto il termine entro cui l'Ilva doveva certificare che le emissioni di diossina fossero nei limiti stabiliti dalla legge regionale. E intanto si abbattono le pecore degli ovili vicino alla città
    28 gennaio 2011 - Donatella Coccioli
  • Taranto merita verità
    L'importante giornata studio di Sabato

    Taranto merita verità

    Sabato si è svolto presso il Salone degli Specchi la prima giornata di studio su inquinamento e salute
    Gianmario Leone
  • Mitilicoltori: denuncia nei confronti di Fabio Matacchiera
    Diossina nelle cozze

    Mitilicoltori: denuncia nei confronti di Fabio Matacchiera

    I mitilicoltori di Taranto denunciano ambientalisti per aver diffuso notizie false provocando crisi settore
  • Frutti di mare contaminati da diossine e PCB, preoccupazione per il Mar Piccolo a Taranto
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto e di PeaceLink

    Frutti di mare contaminati da diossine e PCB, preoccupazione per il Mar Piccolo a Taranto

    Le analisi destano non poca preoccupazione dato che le norme per pesci e molluschi sono meno restrittive rispetto a quelle per la carne di ovini, caprini, bovini e suini. Mangiando 100 grammi di questi molluschi si supera di 9 volte la dose tollerabile giornaliera di diossine e PCB se consideriamo una persona del peso di 70 chili. Una donna di 50 chili invece supera di 13 volte la dose tollerabile giornaliera.
    22 gennaio 2011 - Redattore Sociale
  • Fazio: alimenti contaminati vigileremo anche su Taranto
    Allarme diossina il Ministro della Salute

    Fazio: alimenti contaminati vigileremo anche su Taranto

    Cozze: si riprende il mercato locale fermo quello nazionale
    Giusto (Centro Ittico): disposti a fare analisi ancora più assidue
    Maria Rosaria Gigante
  • Mar Piccolo, sequestrate 10 tonnellate di cozze destinate al mercato abusivo
    La Finanza a Taranto

    Mar Piccolo, sequestrate 10 tonnellate di cozze destinate al mercato abusivo

    I finanzieri erano impegnati a pattugliare le coste tarantine dopo l'allarme diossina. Mitili già distrutti
    20 gennaio 2011 - Redazione online
  • «Battaglia per l'ambiente: insieme si vince»
    Lettera al Corgiorno

    «Battaglia per l'ambiente: insieme si vince»

    Ai nostri amministratori locali e regionali l’invito a voler più bene alla città con fatti concreti e costanti; le parole ormai non ci bastano più e ci hanno in un certo senso “scocciato”
    15 gennaio 2011 - Michele Rebuzzi
  • Presentate le analisi commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto in conferenza stampa

    Cozze e diossina

    PeaceLink su Raitre
    14 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • I fondali del Mar Piccolo di Taranto inquinati da diossine e PCB
    Fondo Antidiossina Taranto e PeaceLink presentano i dati

    I fondali del Mar Piccolo di Taranto inquinati da diossine e PCB

    Analizzati frutti di mare - raccolti dal fondale - che hanno evidenziato un superamento dei valori di legge per le diossine e i policlorobifenili (PCB).
    13 gennaio 2011
  • Diossina, valori allarmanti anche in mare
    Lo annuncia l'ambientalista Fabio Matacchiera

    Diossina, valori allarmanti anche in mare

    Le indagini hanno riguardato cozze pelose, ostriche, cozze San Giacomo e coccioli, che rappresentano circa il 10% del mercato tarantino
    Alessandra Congedo
  • Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare
    Invito dei giornalisti alla Conferenza Stampa

    Diossina, nuove analisi a Taranto sui frutti di mare

    Giovedì 13 gennaio 2011, alle ore 11.45, il Fondo Antidiossina Taranto Onlus e l'Associazione PeaceLink presenteranno i primi dati
    12 gennaio 2011
  • “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”
    L'inchiesta di Repubblica su Taranto e l'Ilva

    “Salute-lavoro, baratto assurdo l'amara lezione di Taranto”

    Sulla diossina si è liquidata la questione con un ottimismo ed una fretta perfino eccessive. L'Ilva si rifiuta di collaborare e soprattutto di accettare la possibilità di campionare in continuo gli inquinanti, nonostante diversi studiosi ne abbiano accertato la possibilità.
    11 gennaio 2011 - Massimo Ruggieri
  • L'Ilva non mantiene gli impegni
    Comunicato stampa

    L'Ilva non mantiene gli impegni

    Non ha presentato il piano di campionamento continuo per la diossina.
    I cittadini e le istituzioni non sapranno mai quanta diossina emette la notte e quando l'Arpa non può controllare
    6 gennaio 2011 - Alessandro Marescotti
  • Cari ambientalisti, non vi resta che patire la fame

    Cari ambientalisti, non vi resta che patire la fame

    Nota da parte di Taranto Sera per rispondere a chi accusa la stampa tarantina in generale di "censurare" i comunicati stampa di certi ambientalisti.
    6 gennaio 2011
pagina 10 di 28 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Alex Zanotelli
    Un forte discorso per la pace

    Alex Zanotelli sul palco a Roma

    Nel suo intervento ha denunciato con forza la strage dei bambini palestinesi e ha invocato sanzioni. E ha invitato a scendere in strada contro il progetto europeo di aumento delle spese militari, che vedrebbe l’Italia raddoppiare il proprio bilancio militare da 32 a 64 miliardi di euro all’anno.
    5 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un intervento pubblico

    L'arcivescovo: "Gaza è diventata un campo di sterminio"

    L'arcivescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo mons. Franco Moscone denuncia il riarmo
    4 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)