diossina

690 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 28
  • Capre contaminate, fermiamo la strage
    Rubino: la Regione convochi un tavolo tecnico

    Capre contaminate, fermiamo la strage

    L`appello: chiesta la sospensione delle operazioni di abbattimento, la ricerca di soluzioni alternative e di ipotesi risarcitorie
    3 gennaio 2011 - Giacomo Rizzo
  • Diossina: lettera di fine anno a Nichi Vendola
    Lettera al Presidente della Regione

    Diossina: lettera di fine anno a Nichi Vendola

    La Regione Puglia può adottare un provvedimento straordinario: può installare coattivamente il sistema di campionamento continuo addebitando i costi all'azienda

    31 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Le capre si salvano dalla "scure" dell'Asl
    E' quasi scontro alla masseria D'Alessandro. Abbattute 550 pecore

    Le capre si salvano dalla "scure" dell'Asl

    I numeri: sono già 180 gli ovini sotto sequestro sfuggiti alla soppressione. Ma resta l'incognita sul futuro
    30 dicembre 2010 - Fulvio Colucci
  • Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare
    Ecco gli ovini contaminati

    Nuovo allarme diossina a Taranto. Le immagini delle pecore da macellare

    Il comitato Donne per Taranto è riuscito oggi a varcare i cancelli
    29 dicembre 2010 - Comitato Donne per Taranto
  • Ritorna l'allarme diossina a Taranto
    Altre centinaia di pecore contaminate: domani saranno abbattute

    Ritorna l'allarme diossina a Taranto

    PeaceLink: "Chi ha inquinato paghi, si bonifichi il terreno". La diossina è un inquinante persistente che si accumula nel tempo nei terreni e nell'organismo. L'emergenza non è pertanto superata.
    28 dicembre 2010 - Associazione PeaceLink
  • Report punta la telecamera sull'economia perversa
    Milena Gabanelli e Michele Buono concludono il ciclo del 2010 con questa ultima inchiesta "bollente" che potremo vedere domenica 12 dicembre alle 21.30 su Raitre

    Report punta la telecamera sull'economia perversa

    La puntata farà sicuramente discutere. I veleni di Taranto ci costringeranno a guardare verso un altro modello di futuro "sostenibile" che tuteli le persone, i loro diritti e la loro dignità.
    8 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Report diventa un libro: "Il mondo alla rovescia"
    Domenica prossima PeaceLink in TV

    Report diventa un libro: "Il mondo alla rovescia"

    L'incapacità di pensare uno sviluppo sostenibile è la fonte di nuovi conflitti e nuove guerre. Occorre progettare tecnologie e stili di consumo che consentano di risparmiare, condividere, riutilizzare, redistribuire e non inquinare.
    6 dicembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏
    Oggi a Taranto

    Presentato rapporto ILVA sull'ambiente. PeaceLink: "I malati di cancro non sanno che farsene"‏

    Il Rapporto Ambiente e Sicurezza viene lanciato a pochi giorni dall’avvio dell’incidente probatorio nell’ambito del procedimento penale n. 4868/10 RGNR della Procura di Taranto nei confronti di Emilio Riva, Nicola Riva ew altri tre dirigenti Ilva, indagati in relazione alle ipotesi di reato di disastro doloso (art. 434 codice penale) e omissione dolosa di cautele (437 codice penale).
    23 novembre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto
    Nel 2001 l'Europa prevedeva di risolvere il problema “DIOSSINA” entro 10 anni

    Numerose interrogazioni parlamentari mettono in luce la gravità dell’inquinamento a Taranto

    E’ stato fatto veramente il possibile per proteggere la popolazione dalla miscela di sostanze tossiche, polveri e ritardi che la colpiscono così duramente? Ecco le parole dei parlamentari (prossimamente vedremo le risposte del Governo)
    13 novembre 2010 - Lidia Giannotti
  • Ieri, nell'incidente probatorio, si è costituita solo la Provincia. In aula il sindaco

    Diossina negli alimenti, la perizia affidata ad un pool di chimici

    Un pool di esperti effettuerà le verifiche finalizzate a fare luce sulla presenza di sostanze nocive negli alimenti.
    10 novembre 2010 - Corriere del Giorno
  • Stanno raccogliendo il pomodoro E-312
    Taranto, scene dell'altro mondo

    Stanno raccogliendo il pomodoro E-312

    E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!
    23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti
  • Ilva, altra raffica di avvisi. Ipotesi: disastro ambientale
    La Procura apre un altro fascicolo per stabilire la fonte del benzo(a)pirene

    Ilva, altra raffica di avvisi. Ipotesi: disastro ambientale

    Coinvolti Emilio Riva, il figlio Nicola e due dirigenti
    17 luglio 2010 - Vittorio Ricapito
  • E' un inceneritore di rifiuti speciali e sanitari di proprietà della Biosud a Surbo, in provincia di Lecce

    Un inceneritore sfora di 130 volte il tetto di diossina

    La Provincia di Lecce diffida e sospende l'impianto. L’Arpa Puglia ha infatti rilevato una concentrazione di diossine totali pari a 13,70 ng TE/Nmc (nanogrammi per metro cubo), ben centotrenta volte superiore al limite.
    10 luglio 2010 - Andrea Aufieri
  • Confondersi si, ma sotto la stessa bandiera!
    Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria.

    Confondersi si, ma sotto la stessa bandiera!

    Ai nostri eredi di oggi, e alle generazioni che verranno, rischiamo di lasciare un futuro svuotato di tutto, perché chi viene dopo di noi, cominciando dai nostri figli, devono assaporare i frutti di una lotta combattuta e voluta non per egoismo o per vanagloria ma per il benessere di tutti.
    Le vittorie e le sconfitte devono, oggi più che mai, essere l'esultanza e la delusione di una coscienza civile matura ed unita!
    9 luglio 2010 - Mariangela Franco
  • Lumache alla diossina
    Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto

    Lumache alla diossina

    Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...
    24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • A Taranto lumache alla diossina
    Analisi effettuate dall’Università del Salento commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto

    A Taranto lumache alla diossina

    Le indagini sono ancora in corso, ma emerge subito, già dai i primi risultati, che questi organismi risultano fortemente contaminati da diossine, pcb e metalli pesanti
    24 giugno 2010 - Fondo Antidiossina Taranto Onlus
  • Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere
    A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte

    Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere

    Bianca Berlinguer ha chiesto in diretta televisiva al dirigente dell'Ilva: “Senta... ma quando si è accorta l'azienda di produrre diossina?”
    18 giugno 2010 - Alessandro Marescotti
  • Diossina: l'impianto urea non basta
    Emissioni di diossina ridotte con l’urea, ma il 13 gennaio c’è stato uno “sforamento”

    Diossina: l'impianto urea non basta

    Ilva di Taranto,, necessarie verifiche notturne. Ci troviamo di fronte ad una situazione con luci e ombre, in cui non si capisce se, una volta andata via la squadra che effettua i controlli, prevalgano le luci o prevalgano le ombre. Per saperlo occorrerebbe il “campionamento continuo”
    24 maggio 2010 - Associazione PeaceLink
  • Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
    Dopo l'impianto ad urea

    Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora

    Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi
    23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti
  • Contaminazione a ridosso della zona industriale

    Diossina a Taranto, un video

    Dopo la denuncia di Peacelink, una indagine sulla situazione diossina a Taranto e conseguenze nella catena alimentare
  • Altamarea: la manifestazione a Taranto sarà il 29 maggio di fronte al Municipio. "Chiediamo subito il fermo tecnico della cokeria"
    Comunicato stampa

    Altamarea: la manifestazione a Taranto sarà il 29 maggio di fronte al Municipio. "Chiediamo subito il fermo tecnico della cokeria"

    Sarà un sabato in cui migliaia di tarantini, invece di andare al mare, andranno sotto il Municipio a chiedere al Sindaco aria pulita per sé e per i propri figli
    29 aprile 2010 - Altamarea
  • Ricerca dell' European Food Safety Authority (EFSA)

    Alimenti: allarme per livelli di diossina illegali rinvenuti nell’ 8% di prodotti alimentari

    I più alti livelli della sostanza tossica in relazione al tenore di grassi sono stati trovati nel fegato e nei prodotti di fegato da animali.
    27 aprile 2010 - Giovanni D'Agata
  • Eccesso di diossina in 8% di campioni di cibo in Europa
    Lo rende noto l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa)

    Eccesso di diossina in 8% di campioni di cibo in Europa

    Il rapporto ha preso in considerazione oltre 7.000 campioni raccolti in 21 Paesi europei.
    Reuters Italia
  • Lancet: l'inquinamento complice del diabete

    Lancet: l'inquinamento complice del diabete

  • Diossina e tumori
    Ambiente e inquinamento

    Diossina e tumori

    Sunto della relazione presentata nel corso della sessione del X Congresso Nazionale AIOM
    Patrizia Gentilini
pagina 11 di 28 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Storia di un percorso e di un approdo per un viaggio appena cominciato

    “Una panchina per la Pace" a Foggia

    Le panchine nei pressi delle scuole sono il luogo in cui i ragazzi e le ragazze amano sostare, incontrarsi, chiacchierare, raccontarsi. Quella esperienza di pace può essere coltivata con amore e può prendere il posto dell'atteggiamento guerresco per diventare una bussola dell’agire umano.
    8 aprile 2025 - Antonietta Lelario e Donata Glori (Circolo la Merlettaia di Foggia e coordinamento Capitanata per la Pace)
  • Disarmo
    "Una guerra nucleare non può essere vinta e non deve mai essere combattuta"

    Le "Eurobombe" renderebbero il mondo un luogo molto più instabile e pericoloso

    Le armi nucleari sono terrificanti armi di distruzione di massa che prendono di mira i centri abitati. Non distinguono tra civili e obiettivi militari. Anche le armi nucleari non strategiche di oggi sono 5-10 volte più potenti di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki.
    7 aprile 2025 - Kati Juva e Arja Alho (Finlandesi, rispettivamente co-presidente di IPPNW e caporedattore della rivista Ydin.)
  • Disarmo
    PeaceLink aderisce alla mobilitazione

    No alla prima fabbrica di armi per ReArm Europe

    Appello lanciato dalla rete "Mamme da Nord a Sud". In Lazio l’impianto “ex Winchester” di Anagni produrrà esplosivi
    7 aprile 2025
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali: Sardegna

    Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
    7 aprile 2025 - Rossana De Simone
  • Disarmo
    Mappe di un ecosistema regionale

    I distretti aerospaziali nazionali

    Ricostruire il tessuto produttivo di ogni regione significa scoprire l’esistenza di una filiera tecnologica e produttiva dedicata all’innovazione tecnologica militare
    16 marzo 2025 - Rossana De Simone
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)