diritti

898 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 36
  • DONNE

    Il lavoro creativo

    Le donne, l’economia mondiale e il microcredito. Intervista all’attivista Mary John del Centre for Women Development Studies di New Delhi.
    Intervista di Nicoletta Dentico
  • POLITICA

    Diritti globali

    Il Rapporto 2017 dell’Osservatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa apre qualche speranza sulla ripresa dei diritti e su una nuova politica.
    Elena Paciotti
  • PAROLA A RISCHIO

    I poveri e noi

    Le povertà nel mondo sono cresciute, si sono diversificate e bussano alle nostre coscienze. Paure, speranze e illusioni, guardando in volto poveri e diseredati.
    Giovanni Giudici
  • Sulle strade di Bozzolo e Barbiana
    EDITORIALE

    Sulle strade di Bozzolo e Barbiana

    Alex Zanotelli
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto. Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • Insieme senza muri
    ULTIMA TESSERA

    Insieme senza muri

    Il 20 maggio a Milano è confluito un mare di colori, di volti e di culture diverse. Perché il mondo che vogliamo è variegato e accogliente.
    Primo passo: superare la legge Bossi-Fini.
    don Virginio Colmegna
  • Fuori i bambini dalla guerra
    CONFLITTI

    Fuori i bambini dalla guerra

    Prospettive, numeri e voci a 10 anni di distanza dal Summit mondiale sui bambini soldato: chi tutela l’infanzia in guerra?
    Cristiano Morsolin
  • POLITICA

    I magnifici sette

    Concluso il Summit dei G7 a Taormina. Nessun passo in avanti per la giustizia sociale e i diritti umani. Ambiente meno che niente. La guerra, invece, avanza.
    Antonio Mazzeo
  • Ripartire dalla giustizia ripartiva
    GIUGNO 2017

    Ripartire dalla giustizia ripartiva

    A cura di Diego Cipriani dossier realizzato in collaborazione con Caritas Italiana
  • Riyad: niente pulpito, ma tante prediche!

    7 giugno 2017 - Renato Sacco
  • Kevin, Mohamed e tanti altri

    6 giugno 2017 - Tonio Dell'Olio
  • El Dia de las madres di Miriam

    19 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Le rose di Gerico

    Bambini che raccontano. Violenze, guerre, tratta esseri umani e spose bambine, sfruttamento del lavoro minorile. Eppure è un libro sulla bellezza.
    Da leggere tutto d’un fiato.
    Luigi Pasotti
  • INIZIATIVE

    Gli altri siamo noi

    22 anni di mostra interattiva sui pregiudizi, la discriminazione e i capri espiatori.
    Mercedes Mas Solè
  • Resistenze popolari
    PALESTINA

    Resistenze popolari

    La vita dei palestinesi è resistenza quotidiana.
    Viaggio nelle sue diverse forme nonviolente, dal Samùd al Muqàwama.
    Wasim Dahmash
  • La resistenza è un lavoro sacro
    APPELLO ALLE CHIESE/“Sanctuary Movement”

    La resistenza è un lavoro sacro

    8 maggio 2017 - Alex Zanotelli
  • Quando il razzista la fa franca

    3 maggio 2017 - Tonio Dell'Olio
  • Pescatori di uomini nel Mediterraneo

    27 aprile 2017 - Tonio Dell'Olio
  • ROM DI GIANTURCO

    Noi stiamo dalla loro parte!

    7 aprile 2017 - Padre Alex Zanotelli e padre Domenico Pizzuti
  • Stop ai metalli insanguinati

    17 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
  • SIRIA

    Prigione di Saydnaya

    Amnesty International svela la campagna segreta di impiccagioni di massa e sterminio da parte del governo nella prigione di Saydnaya
  • COMUNICATO STAMPA

    Rimpatrio migranti

    Italia, Amnesty International: il rimpatrio dei migranti irregolari è lecito, la violazione dei loro diritti umani no
  • Perú: Premio Anual a los Derechos Humanos

    Segundo lugar del 5to Premio Anual a los Derechos Humanos concedido a DHUMA, uno de los compañeros de Pax Christi Internacional en Perú
    8 marzo 2017 - Redazione Mosaico
  • Difensori dei Diritti Umani

    Approvata alla Camera la risoluzione sui Difensori dei Diritti Umani
    Roma, 31 gennaio 2017
  • Le lacrime delle donne

    8 marzo 2017 - Tonio Dell'Olio
pagina 11 di 36 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)