Il diritto di uguaglianza e la pari dignità di tutti così come è garantito nella Carta costituzionale: riparliamone per rilanciarne il dibattito sulla sua concreta attuazione, non solo come principio, ma come prassi e percorso politico praticabile.
Hotspot di Lampedusa, dicembre 2016.
Quando la vita normale, di cui avresti diritto, ti costringe a passare da uno strappo in un rete metallica per una banale passeggiata sul molo.
La bassa marea della storia, tra sovrani globali e lotte per i diritti.
A distanza di quarant’anni dalla Dichiarazione Universale per i Diritti del Popoli, parliamo di diritti.
Nonviolenza e politica: un’evoluzione umana.
Può una politica essere nonviolenta?
Quale relazione tra il luogo del potere e della potenza per eccellenza e il diritto dei più deboli a una città giusta?
Bambini saharawi per alcune settimane lontani dal campo profughi, accolti in Lombardia, raccontano la sete di libertà.
Mani laboriose donano reciprocità.
Patrizia Minella (presidente associazione Karama) e Giada Felline (volontaria)
Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
«Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
Sociale.network