diritti

898 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 36
  • Se l’informazione mette l’elmetto..

    19 febbraio 2015 - Renato Sacco
  • Tempi di Fraternità- Alice nel paese dei diritti
    Recensione:

    Tempi di Fraternità- Alice nel paese dei diritti

    17 febbraio 2015 - Laura Tussi
  • Sbarchi
    DOCUMENTI

    Sbarchi

    I nuovi dati del Dossier Statistico Immigrazione 2014.
    Chi sono gli stranieri che giungono in Italia? Da dove vengono?
    Dati alla mano, proviamo a conoscere i nostri vicini di casa.
    Franco Pittau
  • DIRITTI

    Tutele e dignità

    Un rapporto dell’associazione Articolo 3 fa il punto sullo stato dei diritti in Italia. Quelli negati, quelli taciuti. E quelli esistenti. In nome della Repubblica
    e della nostra Costituzione.
    Stefano Anastasia
  • IMMIGRAZIONE

    Da Rosarno in poi

    Dalle proteste e dal rumore per le pessime condizioni di vita dei migranti in Calabria, nel lontano 2010, non molto è cambiato per chi viene nelle nostre terre in cerca di speranza. E vi trova, invece, sfruttamento.
    Cristina Mattiello
  • Giorno della Memoria - 27 Gennaio

    Giorno della Memoria - 27 Gennaio

    17 gennaio 2015 - Laura Tussi
  • Il ruolo dell’Arabia Saudita

    14 gennaio 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Non più schiavi, ma fratelli
    DICEMBRE 2014 - NUMERO MONOGRAFICO

    Non più schiavi, ma fratelli

    Speciale 48^ Giornata Mondiale della Pace
  • Alice nel paese dei diritti
    GAIA, Periodico dell'Ecoistituto del Veneto "Alex Langer", propone la Recensione:

    Alice nel paese dei diritti

    Libro di MARIO LODI, DANIELE NOVARA, PIA VALENTINIS
    EDIZIONI SONDA, 2013
    6 novembre 2014 - Laura Tussi
  • Caso Cucchi un monito per la democrazia

    5 novembre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Esploratori senza bussola

    Mauro Armanino
  • MIGRANTI

    Tutti a Lampedusa

    Non solo morti. Non solo mare. Ma mani aperte, a Lampedusa, in un campo organizzato da Amnesty International con tanti giovani.
    Racconti di speranza possibile.
    Roberta Zaccagnini
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Avvocata nostra

    Luoghi. Spazi. Alessandra Ballerini attraversa i diritti negati, sospesi, dei migranti. Per dirci che un’altra storia è possibile.
    Cristina Mattiello
  • DOCUMENTI

    Kosovo incompiuto

    Serbi e albanesi, kosovo e Serbia verso una pacifica convivenza e stabilità.
    Un importante rapporto di Pax Christi International.
    Jitske Hoogenboom
  • EDITORIALE

    Pietre di scarto

    A cura della redazione
  • Cosa è la Marcia della Pace Perugia-Assisi?

    17 ottobre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Open day della nonviolenza: diritti e libertà

    Open day della nonviolenza: diritti e libertà

    Un articolo di approfondimento sull'Open Day della Nonviolenza di Milano, scritto da Anna Polo
    7 ottobre 2014 - Laura Tussi
  • Vita da zingari
    DISCRIMINAZIONI

    Vita da zingari

    Proseguono gli sgomberi dei campi rom. A Roma, ma non solo. E sono, invece, pur sempre persone.
    Cristina Mattiello
  • Fermiamolo!
    Una nota, redatta per IL MANIFESTO, di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio

    Fermiamolo!

    La deviazione autoritaria imposta da Renzi, appariva una forzatura presuntuosa per riallineare il Paese ai canoni del decisionismo liberista. Ora è più evidente che nella strategia concordata con Berlusconi si configura un attacco specifico alla democrazia economico sociale in ogni suo punto.
    25 settembre 2014 - Laura Tussi
  • È un genocidio!

    16 settembre 2014 - Alex Zanotelli
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Anche Dio lavora

    E noi gli mettiamo i contributi. Storie di strada e di vita. Racconti e fotografie delle periferie delle nostre città. Recensione del libro di Antonio Armenante.
    Pasquale Palumbo
  • Dietro le quinte
    ULTIMA TESSERA

    Dietro le quinte

    Grandi eventi sportivi e impatti sociali. Dalla Germania passando per il Sudafrica e ora per il Brasile.
    Raffaella Chiodo Karpinsky
  • Troppe parole sui rifugiati

    20 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il tiqui-taca delle multinazionali

    19 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Il peccato del silenzio

    12 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
pagina 18 di 36 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.0 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)