diritti

898 Articoli - pagina 1 ... 21 22 23 ... 36
  • CIE e bambini accoglienza italiana
    Violazioni dei diritti umani in Centri italiani inadeguati

    CIE e bambini accoglienza italiana

    Stando alle leggi che regolano il diritto di asilo per chi entra in Europa, chi chiede lo status di rifugiato deve farlo nel paese di ingresso. Considerato il pessimo trattamento spesso si fa eccezione per Italia e Grecia
    6 gennaio 2013 - Lidia Giannotti
  • La pace in Colombia

    18 dicembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • ULTIMA TESSERA

    Fuoco a Gaza

    Una drammatica cartolina dalle strade di Gaza: tra bombardamenti e feriti, la gente invoca il nostro aiuto. E chiede Pace.
    Giuditta Mauro
  • MOVIMENTI

    Il caldo autunno spagnolo

    Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano.
    Gisella Evangelisti
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Storie di ordinaria migrazione

    Due testi che presentano, in modo diverso,
    la reale situazione di immigrati nel nostro Paese.
    Marisa Cioce
  • Donne: figlie di un dio minore?

    9 ottobre 2012 - Nicoletta Dentico
  • Quando uno è invalido è invalido

    4 ottobre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • La sfida di Rebibbia

    27 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • DIRITTI UMANI

    Per la dignità di tutti

    A colloquio con Riccardo Noury, responsabile di Amnesty Italia, per commentare l’ultimo rapporto sui diritti umani nel mondo e le loro attuali violazioni.
    Intervista di Cristina Mattiello
  • POPOLI DIMENTICATI

    Ruspe

    Tra ruspe e demolizioni, scorre lenta la vita della gente in Palestina.
    Voci giovani ci raccontano cosa vedono, all’arrivo nei territori occupati.
    Lorenzo Nardelli
  • IRAQ

    Niente più violenza

    Da una terra insanguinata come l’Iraq giunge l’anelito alla pace e all’impegno comune per un dialogo possibile. La presenza di Pax Christi accanto alle popolazioni e alle Chiese irachene.
    Pax Christi IItalia
  • Al di là del carcere

    5 settembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • Condiscendenza e commiserazione
    L'insulto più vigliacco che si può subire è

    Condiscendenza e commiserazione

    oltre ad una dissimulata derisione con cui certi rispettati-delinquenti si permettono di spiegare "come gira il mondo" a chi vive con quattro soldi ma nel rispetto delle leggi, del prossimo e di se stesso.
    15 agosto 2012 - Ernesto Celestini
  • LETTERA APERTA A S.E. M. FRANCESCO CACUCCI, PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE PUGLIESE E A TUTTI I VESCOVI DELLE CHIESE DI PUGLIA

    Salute pubblica

  • La morte nel “mare di mezzo”

    11 luglio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • EDITORIALE

    Il lavoro è un diritto

    Nicoletta Dentico e Rosa Siciliano
  • POVERTÀ

    Piccoli e indifesi

    Un ponte Sud-Sud per difendere i diritti dei bambini.
    Dall’America Latina al Sud Italia, scuole e politiche per l’infanzia sono essenziali per prevenire disagi sociali e criminalità.
    Cristiano Morsolin
  • ULTIMA TESSERA

    Bocciati

    Una cultura che boccia. Espelle. Una scuola che esclude, discrimina.
    Dalle bocciature in prima elementare alle classi-pollaio, dalle riforme ai tagli: che scuola stiamo lasciando in eredità ai nostri figli?
    Cristina Mattiello
  • La protesta, il conflitto, il controllo
    LUGLIO 2012

    La protesta, il conflitto, il controllo

    I limiti di una democrazia e il diritto a manifestare il dissenso
    A cura di Anna Scalori
  • I frutti (amari) del piano Marchionne

    Comunicato ex lavoratori ThyssenKrupp Torino
    29 giugno 2012 - Ex lavoratori ThyssenKrupp Torino
  • Emergenza Nord Africa

    minori stranieri abbandonati dal Governo italiano
    28 giugno 2012 - CNCA
  • DICHIARAZIONE FINALE

    Summit dei popoli a Rio+20

    per la giustizia sociale e ambientale in difesa dei beni comuni, contro la mercificazione della vita
    26 giugno 2012
  • L’anno scorso abbiamo marciato da Perugia ad Assisi. Quest’anno andiamo a Gerusalemme in

    Missione di Pace

    27 ottobre – 3 novembre 2012
    in Israele e Palestina

    sulle orme di Giorgio La Pira
    a vent’anni dalla scomparsa di padre Ernesto Balducci, maestro di pace
    26 giugno 2012 - Tavola della Pace
  • FEMMINISMI

    Una storia complicata

    Donne e Chiesa: un percorso partecipato e innovativo, promosso a Verona, ripropone domande sempre attuali.
    Cristina Simonelli
  • Campagna Internazionale

    Guatemala, trabajo digno para una vida digna

    11 giugno 2012
pagina 22 di 36 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)