diritti

898 Articoli - pagina 1 ... 23 24 25 ... 36
  • Quando busserò... avrò mani bianche e pure

    21 ottobre 2011 - Renato Sacco
  • Come sostenere il diritto alla terra, all’acqua e al cibo per garantire stabilità politica e giustizia sociale?

    Il ruolo della società civile e della politica
    21 ottobre 2011 - Mani Tese, ACLI, Campagna Italiana per il Sudan, CICMA
  • L’appello di convocazione della manifestazione del 15 ottobre

    14 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Francia :  "Un Crack nella Sanità ?"
    In occasione della Giornata Mondiale del Rifiuto della miseria, 17 ottobre, l’associazione “Médecins du Monde” pubblica un sondaggio sull’accesso alle cure sanitarie in Francia:

    Francia : "Un Crack nella Sanità ?"

    Un altro passo verso l’esclusione dei più deboli dal sistema sanitario pubblico. Alla crisi economica, che si traduce in una aumento della povertà, si aggiunge la posizione dello stato che si preoccupa più della sicurezza che del sociale.
    Redazione Le Figaro
  • Le crepe dell’anima

    6 ottobre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Le Differenze di Genere nella Cultura Occidentale. Un confronto tra razzismo e patriarcalismo. Il conflitto sessuale non è a se stante, ma partecipa di una conflittualità che permea tutto il reale.

    "Prospettiva Persona" per la Pace

    La Rivista “Prospettiva Persona”, realizzata dal Centro di Ricerche Personaliste di Teramo, Trimestrale di cultura, etica e politica, edita da RUBBETTINO, è diretta da Attilio Danese e Giulia Paola di Nicola, in collaborazione con Giovanni Marcotullio.
    4 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • FEMMINISMI

    Diritti in rosa

    I diritti delle donne in Italia: quanto conta il giudizio dell’ONU?
    Rossana Scaricabarozzi
  • L’impegno dei giovani, risorsa del futuro

    Roma 21 settembre 2011, Giornata Internazionale della Pace
    22 settembre 2011 - Campagna Italiana contro le Mine
  • Le escluse

    21 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • “La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni” (Pier Paolo Pasolini)

    Circolo Tematico "Pier Paolo Pasolini" sui Diritti Civili e l'Eguaglianza

    Partecipazione di Giulio Cavalli - consigliere regionale antimafia. Video di saluto di Moni Ovadia.
    Laura Tussi presenta l’anteprima del libro “Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo” del compagno Fabrizio Cracolici
    14 settembre 2011 - Laura Tussi
  • Camila Vallejo

    13 settembre 2011 - Tonio Dell'Olio
  • 20 anni dopo il primo sbarco, lo sciopero degli immigrati
    L’8 agosto di 20 anni fa l’Italia scoprì di essere diventata “l’America” per gli albanesi.

    20 anni dopo il primo sbarco, lo sciopero degli immigrati

    L'ennesima esosa richiesta di un "caporale" ha portato sudanesi, africani francofoni, magrebini e ganesi a sospendere la raccolta di angurie e pomodori, a chiedere maggiori diritti e anche più controlli da parte delle forze dell'ordine
    10 agosto 2011 - Teresa Manuzzi
  • Lettera aperta delle comunità di Cotzal (Quiché, Guatemala)
    Guatemala. La società italiana ENEL e le autorità governative hanno cercato di ignorare i diritti delle comunità Maja sul territorio e le decisioni che lo riguardano

    Lettera aperta delle comunità di Cotzal (Quiché, Guatemala)

    "Noi esigiamo i nostri diritti sulle montagne, i fiumi e i boschi che sono quelli che danno vita alle nostre comunità indigene, alle nostre figlie e ai nostri figli, alle future generazioni, questo è quanto stiamo esigendo dall’ENEL ed il Governo deve rispettare i nostri diritti legittimi"
    8 agosto 2011
  • VOCI DI DONNE

    Resistenza quotidiana

    Una giovane palestinese racconta il coraggio delle donne contro le violenze degli occupanti.
    Patrizia Morgante
  • LasciateCIEntrare

    25 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Genova per noi

    19 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • I 4 miliardi per le donne

    14 luglio 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Rom di Giugliano: vergogniamoci!!

    8 luglio 2011 - Alex Zanotelli
  • POLITICA

    Ricominciamo

    Dopo le elezioni amministrative e la grande vittoria referendaria, è tempo di operare e di ricostruire la democrazia. Quale nuovo modo di far politica?
    Giancarla Codrignani
  • Al cinema dei diritti negati

    Il Mediterraneo mistificato del Tao FilmFestival 2011

    Si conclude la peggiore edizione del festival cinematografico di Taormina. Premiato uno dei soci arabi di Berlusconi più controversi mentre i registi indipendenti del Magreb sono relegati a mere comparse. Al palestinese Suleiman un Award maledetto.
    20 giugno 2011 - Antonio Mazzeo
  • Eurofobie

    15 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto.
    Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • STILI DI VITA

    Cambio e scambio

    Le banche del tempo italiane: un’esperienza diffusa e innovativa nella direzione di una condivisione, di orizzonti ideali e di risorse.
    Grazia Pratella
  • Mediterraneo: democrazia 2.0
    GIUGNO 2011

    Mediterraneo: democrazia 2.0

    Un dossier per provare a leggere e a decifrare le rivolte del nord Africa.
    A cura di Francesco Martone
  • Domenica vado a votare 3

    8 giugno 2011 - Tonio Dell'Olio
pagina 24 di 36 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)