diritti

898 Articoli - pagina 1 ... 32 33 34 ... 36
  • Honduras - Sciopero Civico Nazionale

    Honduras - Sciopero Civico Nazionale

    Più di 100 mila persone mobilitate in tutto il paese
    26 aprile 2008 - Giorgio Trucchi
  • L'Italia, una nuova Ventotene per gli stranieri?
    Lettera aperta al Capo di Stato Giorgio Napolitano

    L'Italia, una nuova Ventotene per gli stranieri?

    PeaceLink pubblica la lettera di Jean Paul Pougala per segnalare la situazione indecente, per una democrazia come l'Italia, in cui si trovano migliaia di cittadini extracomunitari che vivono e lavorano da decenni nel nostro paese. Una storia di diritti di cittadinanza negati.
    19 aprile 2008 - Jean-Paul Pougala
  • PACIFISMO

    Liberi di obiettare

    Nuove strategie di resistenza alla militarizzazione crescente: perchè non estendere il diritto di obiezione di coscienza anche ai militari professionisti?
    Lidia Menapace
  • PRIMO PIANO LIBRI

    I colori del mais

    Gli occhi puntati sul Centroamerica, su cui i predatori del mercati hanno posto i loro artigli. Il diritto alla terra è la prima rivendicazione delle popolazioni indigene.
    Intervista di Davide Pelanda
  • La Bossi-Fini e la malagiustizia italiana

    Colpevole d'innocenza. E di essere migrante.

    "Noi accettiamo solo gli extra-comunitari che vogliono lavorare, quelli che non sono criminali. Non siamo razzisti". Una frase sentita migliaia di volte. Smentita dai fatti.
    18 febbraio 2008 - Alessio Di Florio
  • EDITORIALE

    Pane e diritti

    La redazione
  • 2007: l’anno nero delle libertà digitali

    2007: l’anno nero delle libertà digitali

    Per quanto attiene alle libertà ed ai diritti digitali del “citizen” (il cybercittadino) il 2007 è stato un anno drammatico, in Italia come in Europa, come nel mondo. Ripercorriamo a ritroso le principali tappe appena passate.
    6 gennaio 2008 - Loris D'Emilio
  • Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?
    Lettera al Ministero dell'Ambiente

    Diritti ambientali. Chi boicotta la Convenzione di Aarhus?

    E' rimasta lettera morta in Italia nonostante sia stata definita "il più importante esempio di democrazia ambientale" dall'ex Segretario dell'Onu Kofi Annan. Entro oggi andavano inviate le "osservazioni" sull'attuazione della Convenzione. Ecco cosa abbiamo scritto noi di PeaceLink.
    18 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • Il fallimento dell'ambientalismo italiano
    Ecco i diritti ambientali che partiti e associazioni ambientaliste ci hanno nascosto. Uno scandalo italiano

    Il fallimento dell'ambientalismo italiano

    Il 15 giugno 2007 invio a "Mosaico di Pace", il mensile per cui scrivo, un articolo che denuncia come partiti e associazioni ambientaliste non abbiamo promosso alcuna campagna di mobilitazione nazionale per esercitare i nuovi diritti contemplati nell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). A distanza di sei mesi la situazione è la stessa: un desolante deserto.
    8 dicembre 2007 - Alessandro Marescotti
  • POLITICA

    Più diritti più sicurezza

    Perché monitorare le azioni del governo Prodi? Un invito dalla società civile perché la politica che ci governa abbandoni ogni timidezza su disarmo e diritti.
    Elisa Marincola
  • Il Premio Soroptimist a Nurshanti Andi Sapada, Referente AIFO in Indonesia: un grande riconoscimento ad una grande donna

    Il Premio Soroptimist viene conferito dal Club Soroptimist Valle d'Aosta, nell'ambito della cerimonia ufficiale di conferimento del Premio Donna dell'Anno della Regione Valle d'Aosta
    19 novembre 2007 - Davide Sacquegna
  • DIRITTI

    C’era una volta un bambino

    La vita dei bambini dipende dal luogo di nascita: divari tra nord e sud, povertà, responsabilità e prospettive per una reale e piena tutela dell’infanzia.
    Natalina Mosna
  • EDITORIALE

    Da Sibiu a Myanmar

    La redazione
  • El Salvador: orto degli Stati Uniti

    9 ottobre 2007 - Pax Christi Taranto
  • Partecipare non è influenzare

    Partecipare non è influenzare

    È tempo che le istituzioni governative diventino davvero sensibili alla questione di genere
    8 ottobre 2007 - Sabina Zaccaro
  • Una Magna Charta per la rete

    Al «Dialogue forum on internet rights» le prime proposte per garantire i dirittiIntervista a Stefano Rodotà. «Tra una serie analitica di prescrizioni o l'individuazione di principi, propendo per questa seconda strada». Obiettivo: fissare un quadro di riferimento per i diversi casi particolari
    4 ottobre 2007 - Raffaele Mastrolonardo
  • Disabilità e Cooperazione nel Mediterraneo: un mare di pari opportunità. AIFO alla Fiera del Levante

    Alla Fiera del Levante di Bari, il 15 e 16 settembre 2007, un'occasione di aggiornamento e di riflessione sulle nuove prospettive internazionali nello sviluppo di politiche inclusive e partecipative.
    6 settembre 2007 - Davide Sacquegna
  • In Africa glogalizzazione significa nuova schiavitù

    In Africa glogalizzazione significa nuova schiavitù

    Donne le vittime principali, necessaria una reale uguaglianza di genere
    15 giugno 2007 - Roselynn Musa
  • AIFO: il 26 maggio a Roma l'incontro con Mira Shiva, tra le massime personalità mondiali nella promozione del diritto alla salute

    Mira Shiva, autrice e membro della commissione nazionale del Governo Indiano sulla condizione femminile, sorella della nota scrittrice Vandana Shiva, è una delle figure più attive in India sul diritto alla salute. Membro del Movimento dei Popoli per la Salute e referente per il sud Asia dell’International People’s Health Council.
    21 maggio 2007 - Davide Sacquegna
  • Non nascondiamoci dietro ad un diCo
    Di.cotomia sociale tra famiglie tradizionali e nuove famiglie

    Non nascondiamoci dietro ad un diCo

    ...perché il 12 maggio sfila l'utopia conservatrice e non la difesa dell'equilibrio sociale.
    9 maggio 2007 - Silvia Mascia & Alessia Mendozzi
  • L'AIFO ricorda Farhat Rahman, leader della "rivoluzione silenziosa" del Pakistan

    Farhat Rahman è ormai un punto di riferimento in tutto il Pakistan come operatrice di autentico cambiamento sociale
    30 aprile 2007 - Davide Sacquegna
  • Donne e violenza

    Donne e violenza

    2007: Anno europeo delle Pari Opportunità per tutti
    13 marzo 2007 - Valeria Rocca
  • Pubblicata nel sito AIFO la versione italiana del Rapporto 2006 sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

    Un documento di fondamentale importanza per monitorare il rispetto degli impegni presi dalle Nazioni verso i Millennium Goals
    9 marzo 2007 - Davide Sacquegna
  • PAROLA A RISCHIO

    La parola differente

    Ci sono voci che arrivano senza preavviso che sono estranee e grazie a questa estraneità possiamo ricomporre la società la storia la politica.
    Giselle Gomez
  • Pinochet: cronaca di un delirio

    C’è chi pensa che la morte sia stata più veloce della giustizia, chi (la maggioranza) avrebbe voluto vederlo sul banco degli imputati ascoltare una sentenza e chi semplicemente preferisce pensare che la morte non guarda in faccia a nessuno.
    16 gennaio 2007 - Marco Coscione
pagina 33 di 36 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)