discarica

45 Articoli - pagina 1 2
  • Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni
    Nella provincia di Taranto comincia la Valutazione di Impatto Ambientale del quarto lotto

    Contro l’ampliamento della discarica Italcave si mobilitano cittadini e associazioni

    Preoccupa il fatto che l'ampiamento della discarica riguardi anche la tipologia di rifiuti speciali pericolosi. La richiesta di ampliamento di conseguenza farebbe aumentare la quantità di rifiuti in arrivo nel territorio fra Taranto e Statte già martoriato dall’inquinamento ILVA.
    5 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Processo ai manifestanti, tutti assolti
    Taranto

    Processo ai manifestanti, tutti assolti

    I fatti risalgono al 2011, vi fu una protesta davanti alla discarica Italcave
    7 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti
  • La lobby degli inquinatori esulta
    Puglia, in Consiglio Regionale passa una proroga che vanifica la funzione di Odortel, l'esperimento di monitoraggio ambientale che coinvolge i cittadini

    La lobby degli inquinatori esulta

    Sono ritornati alla carica per difendere le lobby di chi inquina, e questa volta lo fanno prorogando i termini della legge 23/2015 sulle emissioni odorigene. Un anno fa, con un comunicato, PeaceLink aveva suscitato clamore e le manovre erano state bloccate. Arpa Puglia aveva espresso severe critiche. Come mai tutto ciò è passato nel più assoluto silenzio?
    9 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • Discarica di Roncigliano. Saltata la Conferenza dei Servizi

    Discarica di Roncigliano. Saltata la Conferenza dei Servizi

    Il comunicato del No Inc di Albano Laziale
    6 marzo 2015 - Daniela Calzolaio
  • Disastro di Bussi. il peggiore scandalo della storia abruzzese

    Disastro di Bussi. il peggiore scandalo della storia abruzzese

    Ora indagine epidemiologica e bonifiche, il vero grande cantiere per il lavoro. Paga chi ha inquinato. Firma e fai firmare la petizione online. Abbiamo bisogno dell'impegno e del sostegno di tutti e tutte...
    28 marzo 2014 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica
  • Disastro di Bussi. il peggiore scandalo della storia abruzzese

    Ora indagine epidemiologica e bonifiche, il vero grande cantiere per il lavoro. Paga chi ha inquinato.
    28 marzo 2014 - Forum Abruzzese dei Movimenti per l'Acqua Pubblica
  • No alla monetizzazione del danno ambientale
    Accordo vicino tra Comune di Statte e Italcave

    No alla monetizzazione del danno ambientale

    Statte chiede all’Italcave circa 500mila euro all’anno per l’attività della discarica ubicata a pochi metri dal popoloso quartiere Feliciolla
    31 ottobre 2012 - Vincenzo Conte
  • Le ragioni del Comitato si diffondono in Consiglio Comunale
    Comunicato stampa

    Le ragioni del Comitato si diffondono in Consiglio Comunale

    Il comitato continua a chiedere che l’amministrazione riveda il proprio parere favorevole al raddoppio dell'inceneritore di Appia Energy, espresso in sede di Conferenza di servizi lo scorso 18 maggio e indica il Referendum previsto dallo Statuto Comunale
    9 luglio 2012 - Comitato per la Corretta Gestione dei Rifiuti a Massafra(contro il Raddoppio dell'Inceneritore)
  • Il CIVETA soffre da anni di malagestione

    Il CIVETA soffre da anni di malagestione

    Per il WWF chi ha causato le criticità della discarica non può oggi parlare di fallimento della differenziata e puntare sull'incenerimento come unica soluzione
    29 luglio 2011 - Alessio Di Florio
  • Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL
    Comunicato stampa

    Allarmi indefiniti e dubbia autoassoluzione nel comunicato del Coordinamento Provinciale di SEL

    I primi lotti di Italcave, Ecolevante e Vergine sono stati approvati dal governo regionale a presidenza Fitto e dal governo provinciale presieduto da Rana ma gli oltre 8 milioni di mc degli ampliamenti successivi sono stati tutti autorizzati, e spesso in modo illegittimo, dal governo regionale Vendola (SEL) e dal governo provinciale Florido (Centro Sinistra), nonostante i motivati pareri contrari di cittadini e comitati

    13 gennaio 2011 - Etta Ragusa
  • Gli ambientalisti e la discarica d'amianto arrivano in Consiglio Comunale
    Nada e WWF irrompono durante l'assise civica

    Gli ambientalisti e la discarica d'amianto arrivano in Consiglio Comunale

    Durante la discussione delle osservazioni al Piano regolatore generale, una delegazione composta dai rappresentanti dell’associazione Nada (No alla discarica d’amianto) e del Wwf-zona frentana, ha protestato civilmente ma in maniera ferma.
  • Bussi: senza dinari nun si canta missa. E i dinari vanno ad altre misse
    E in tutto questo i cittadini appaiono sempre più sullo sfondo. Non sono più i tempi dell'I Care

    Bussi: senza dinari nun si canta missa. E i dinari vanno ad altre misse

    Toto propone, con l'assenso della Regione, un progetto per la costruzione di un cementificio nell'area contaminata, la cui bonifica è lontanissima per l'insufficienza dei fondi a disposizione. Senza dinari nun si canta missa e intanto a Campotosto si sta per finanziare un enorme e impattante progetto di derivazione delle acque del lago. Finanziamenti molto maggiori di quelli finora erogati per Bussi.
    29 settembre 2010 - Alessio Di Florio
  • Aumentano i rifiuti sul greto del fiume Pescara
    Comunicato stampa

    Aumentano i rifiuti sul greto del fiume Pescara

    Si ingrandisce la discarica abusiva sul fiume Pescara a Cepagatti e nessun ente interviene. Nuove immagini documentano scarichi di bidoni, gomme, eternit. Il WWF presenta una denuncia alla Procura della Repubblica.
    16 agosto 2010 - WWF Abruzzo
  • Comunicato stampa

    Bussiciriguarda sull'interrogazione al Consiglio Provinciale di Pescara

    Ma in provincia hanno capito che i cittadini della vallata pescarese continuano, da 40 anni, a nutrirsi (catene alimentari che l’acqua territoriale organizza) dei veleni clorurati delle industrie chimiche? E che niente si e’ finora fatto per eliminare il problema?
    24 maggio 2010 - Comitato Bussiciriguarda
  • Azione dimostrativa sul Ponte sul Mare e volantinaggio

    Bussiciriguarda e la giornata mondiale dell'acqua

    A tre anni dalla scoperta delle megadiscariche, nulla è stato fatto, nelle aree esterne alla Solvay, nonostante la presenza di un commissario governativo, con pieni poteri di protezione civile e che è stato dalle stesse associazioni già diffidato ad agire
    23 marzo 2010 - Comitato Bussiciriguarda
  • Comunicato stampa

    Altri schieramenti per la messa in sicurezza della discarica di rifiuti speciali di Bussi

    Ci piacerebbe unire le forze e le voci per ottenere una messa in sicurezza di emergenza non di facciata e non incompleta, come quella che pare sia stata preparata dal Commissario, che andrebbe a coprire solo superficialmente la discarica non interrompendo invece la percolazione dei veleni nelle falde e nel fiume!
    12 marzo 2010 - Comitato Bussiciriguarda
  • Etta Ragusa, esempio di impegno, di onestà e di dedizione

    Etta Ragusa, esempio di impegno, di onestà e di dedizione

    Perché rinviare a giudizio una cittadina che informa scrupolosamente la Procura della Repubblica?
    9 maggio 2009 - Giovanni Matichecchia
  • Solidarietà a Etta Ragusa, rinviata a giudizio

    Solidarietà a Etta Ragusa, rinviata a giudizio

    Il comitato era entrato in possesso, scrive nella sua nota pubblica, di "fotocopie di documenti che attestavano dei finanziamenti a partiti e associazioni". E aveva inviato un esposto alla Procura della Repubblica
  • Una domenica contro i rifiuti

    Una domenica contro i rifiuti

    Il Presidio “No discariche” si mobilita contro inceneritori, discariche e piattaforme. In occasione della manifestazione si affronterà nuovamente il problema della discarica grottagliese.
    4 novembre 2008
  • No alla megadiscarica del Formicoso sul confine con la Basilicata

    No alla megadiscarica del Formicoso sul confine con la Basilicata

    L'altopiano che domina la Valle dell'Ofanto e dell'Alto Calore, al pari della Lucania, è oggetto di tentativi di devastazione ambientale, dove le lobby industriali eoliche hanno già procurato sfregio.
    1 ottobre 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Il «Presidio permanente» di nuovo in piazza contro l'impianto

    Il «Presidio permanente» di nuovo in piazza contro l'impianto

    Da Grottaglie la ribellione si è spostata al comune vicino, il sostegno dei commercianti. Da molti mesi il «Presidio permanente» manifesta senza interruzioni contro l'entrata in funzione del terzo lotto della discarica.
    9 settembre 2008 - Cesare Bechis
  • Intervento del Comitato "Vigiliamo per la discarica"

    Intervento del Comitato "Vigiliamo per la discarica"

    E' dal marzo 2004 che "Vigiliamo" sensibilizza sul rischio discarica la popolazione a livello locale e regionale - raccogliendo tremila firme per la petizione ignorata dal Sindaco di Grottaglie e oltre 16.000 firme per la legge approvata dal Consiglio regionale
    4 settembre 2008 - Etta Ragusta
  • Grottaglie, sarà battaglia legale

    Grottaglie, sarà battaglia legale

    Il Presidio Permanente chiede di fare luce sui fatti del terzo lotto. In alcuni video l’atto d’accusa: «La Polizia si è accanita contro gente inerme». E la discarica resta presidiata dalle Forze dell’Ordine
    3 settembre 2008 - Salvatore Savoia
  • «No alla discarica». Scontri a Grottaglie

    «No alla discarica». Scontri a Grottaglie

    I manifestanti bloccano i tir. La polizia sgombera. Dieci feriti, cinque fermati. Un manifestante: «Ci hanno trattati come animali mentre noi stavamo solo esercitando il nostro diritto al dissenso». Gli scontri sono avvenuti durante una manifestazione di protesta contro l'apertura di una nuova discarica. La manifestazione era stata organizzata dal comitato nato circa un anno fa contro l'ampliamento della discarica per rifiuti industriali già esistente: essa è situata sottolineano i manifestanti - in uno dei tratti più belli della macchia mediterranea»
    2 settembre 2008 - Nazareno Dinoi
  • Stanno aprendo il terzo lotto. E' ora di agire.

    Stanno aprendo il terzo lotto. E' ora di agire.

    Sabato 30 agosto, ore 11, conferenza stampa al presidio permanente (località La Torre Caprarica, Grottaglie San Marzano di San Giuseppe), davanti ai cancelli della discarica per rifiuti speciali gestita dalla Ecolevante Spa.
    29 agosto 2008
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)