disoccupazione

16 Articoli
  • SOLIDARIETÀ

    Ghetto Ghana

    Nelle periferie italiane esistono ghetti di ogni tipo.
    Dove l’umanità non ha diritti né dignità. E neanche case e servizi igienici.
    Ecco il progetto di alcuni giovani volontari che desiderano offrire il proprio aiuto.
    Giulio Di Luzio
  • Oltre l’idolatria della legge

    3 novembre 2015 - Tonio Dell'Olio
  • Il fondo solidale di Landini e don Peppino

    5 giugno 2015 - Tonio Dell'Olio
  • L’Africa

    26 giugno 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Poveri e Porshe

    3 aprile 2014 - Tonio Dell'Olio
  • Parola di cardinale

    23 gennaio 2013 - Tonio Dell'Olio
  • I preoccupati occupano

    21 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • PAROLA A RISCHIO

    Libertà e lavoro

    Il lavoro è al centro della creazione e mezzo insopprimibile della partecipazione umana alla vita del creato. Lavoro e libertà sono intrinsecamente legati tra loro. Per mezzo della verità.
    Giovanni Mazzillo
  • POTERE DEI SEGNI

    Casa comune o cassa comune?

    La crisi, l’Europa, la chiusura delle fabbriche, la disoccupazione…
    Sono temi con cui ci confrontiamo oggi e che don Tonino leggeva e commentava, con uno sguardo che sapeva andare lontano, oltre 20 anni fa.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Tra l'Asinara e la miniera cilena

    25 ottobre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • CAMPAGNE

    I diritti alzano la voce

    Tutti in piazza per chiedere un welfare che tuteli i diritti. Storia di cittadini che insorgono.
    Lucio Babolin
  • I Domenicani e le sfide del momento attuale

    24 settembre 2009 - Frati Domenicani dell’Italia Meridionale
  • No all’acquisto dei 131 cacciabombardieri Joint Strike Fighter (JSF)

    La Mozione Voto (primo firmatario Michele Nardelli) contro l’acquisto di 131 cacciabombardieri JSF - F35 da parte dell’Italia è stata approvata a larga maggioranza dal Consiglio Regionale del Trentino Alto Adige - Sud Tirolo
    6 luglio 2009
  • EDITORIALE

    Occhi nuovi

    Diego Bona
  • ECONOMIA

    Di nome precario

    Dalla disoccupazione alla precarietà: gli inganni dell’economia capitalista, trucchi e segreti di un mercato senza scrupoli e possibili vie d’uscita nelle parole di Stefano Zamagni.
    Intervista di Patrizia Morgante
  • Tutte le province presentano variazioni occupazionali positive, tranne Taranto (- 0,2%)

    Taranto, la città con maggiore disoccupazione in Puglia

    La percentuale più bassa è quella di Bari (12,1% di disoccupati) mentre Taranto si contraddistingue con il tasso più alto nella regione: ben 18,1%.
    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)