don milani

26 Articoli - pagina 1 2
  • Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
    La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio

    Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video

    Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano e restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale
    26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink
  • Don Lorenzo Milani
    Ricordarlo significa proseguire qui e adesso la sua lotta

    Don Lorenzo Milani

    E' difficile rendere un'idea di quanto decisivo sia stato per la mia generazione leggere la "Lettera a una professoressa", "L'obbedienza non e' piu' una virtù", "Esperienze pastorali". Sono stati non solo "testi di formazione" e ma hanno costituito strumenti sia di interpretazione del mondo
    Peppe Sini
  • Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi
    Concorso "Nel cuore della Costituzione. Per formare cittadini di pace e di legalità"

    Presentazione: Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 a oggi

    Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace - UNESCO
    22 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Nel cuore della Costituzione. Dalla Scuola di Barbiana per formare cittadini di pace e di legalità
    Convegno

    Nel cuore della Costituzione. Dalla Scuola di Barbiana per formare cittadini di pace e di legalità

    Presentazione Mostre: Scuola di Barbiana Gianni e Pierino e Abbasso La guerra
    7 febbraio 2019 - Laura Tussi
  • Nel ricordo di Michele Gesualdi
    A un anno dalla scomparsa di uno degli allevi di don Milani

    Nel ricordo di Michele Gesualdi

    Michele Gesualdi ha presieduto la Fondazione Don Lorenzo Milani. Col fratello Francuccio aveva curato la prima raccolta delle lettere del priore di Barbiana
    18 gennaio 2019 - Centro di Ricerche per la Pace di Viterbo
  • L'ultimo insegnamento di don Milani
    Proseguono gli incontri di presentazione

    L'ultimo insegnamento di don Milani

    Il titolo del libro è "Non bestemmiare il tempo. L’ultimo insegnamento di Don Lorenzo Milani", Edizioni Dissensi. Il Priore diceva che “il tempo è un dono prezioso di Dio. Un dono che passa e non torna. Sciuparlo, equivale a una bestemmia”.
    7 dicembre 2018 - Gianni Penazzi
  • Video su don Lorenzo Milani
    Documentari e filmati originali di Barbiana

    Video su don Lorenzo Milani

    Don Lorenzo Milani costituisce un punto di riferimento per la storia della pace e per la pedagogia degli oppressi. In questa pagina web cerchiamo di raccogliere alcuni video
    Alessandro Marescotti
  • POTERE DEI SEGNI

    Timonieri della pace

    Tonino Bello e Lorenzo Milani, la loro comune passione per i poveri, il loro porre
    la coscienza, prima di ogni altra cosa.
    Sergio Paronetto
  • Sulle strade di Bozzolo e Barbiana
    EDITORIALE

    Sulle strade di Bozzolo e Barbiana

    Alex Zanotelli
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto. Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani
    Il 26 giugno 1967 moriva il priore di Barbiana

    A cinquanta anni dalla morte di don Lorenzo Milani

    Ricordo una infuocata discussione nella mia sezione del PCI: era giusto disobbedire ad un ordine militare contrario alla propria coscienza? Mi vennero alla mente le parole di don Milani, la sua lettera ai giudici.
    23 giugno 2017 - Alessandro Marescotti
  • EDITORIALE

    La buona scuola di don Milani

    La redazione
  • Giorni nonviolenti 2017
    Quest'anno è dedicata a don Lorenzo Milani

    Giorni nonviolenti 2017

    Anche quest'anno è disponibile la storica agenda edita da Qualevita. Un'agenda che riporta aforismi e riflessioni. E' un riferimento importante per chi fa educazione alla pace.
    Alessandro Marescotti
  • Costituzione: Cittadinanza Partecipante

    30 luglio 2011 - Scrittura collettiva dei partecipanti alla Route Montesole - Barbiana di Pax Christi
  • Don Lorenzo, i poveri e la coscienza
    LUGLIO 2017

    Don Lorenzo, i poveri e la coscienza

    La coscienza prima di tutto.
    Don Milani e il Vangelo dei poveri.
    A cura di Andrea Bigalli
  • Da Monte Sole a Barbiana per il bene comune

    100 km di pace a piedi tra Emilia e Toscana con Pax Christi
    3 agosto 2010
  • A proposito di rispetto della legge

    11 marzo 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Caro Prof. De Rita

    10 marzo 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Mai spegnere la fiaccola della memoria

    Commenti a margine di un pellegrinaggio organizzato dalla Commissione diocesana Giustizia e Pace di Novara, a Montesole-Marzabotto e sulla tomba di Dossetti
    7 ottobre 2008 - Don Mario Bandera
  • "Aveva un solco lungo il viso". Spettacolo di teatro-canzone
    Alla cortese attenzione del dirigente scolastico e del corpo docente

    "Aveva un solco lungo il viso". Spettacolo di teatro-canzone

    Nell’opera che proponiamo, canzoni note e meno note di Georges Brassens e Fabrizio De Andrè s’intrecciano alla danza teatrale, alla lettura di brani poetici e letterari e filmati desonorizzati. Brani letterari e poetici: Luzi, Borges, Brecht, Malatesta, don Milani, Dino Campana, Giovanni Testori, Pasolini, Etty Hillesum, Neruda.
    23 giugno 2008 - Gianni Penazzi
  • OBIEZIONE

    Quel lontano 1972

    In memoria di padre Balducci, La Pira e don Milani, ricostruiamo la storia dell’obiezione di coscienza in Italia, tutt’altro che pacifica: dal carcere al diritto soggettivo, al servizio civile.
    Diego Cipriani
  • EDITORIALE

    L’obiezione non è più una virtù

    La redazione
  • Vangelo e mimetica?

    Messe organizzate da corpi militari.
    Feste, gagliardetti, mimetiche e armi.
    E sullo sfondo cappellani militari con le stellette.
    Ripartiamo dalla loro smilitarizzazione
    R. S.
  • Marcia di Barbiana 2006

    Una nuova speranza per la scuola di tutti

    Domenica 21 maggio 2006 ore 10.30
  • 40 anni fa don Milani...

    La sostanza del messaggio milaniano consiste nel richiamo alla gravità della guerra moderna, nell'appello alla sovranità del cittadino, nella centralità della coscienza responsabile.
    17 ottobre 2005 - Sergio Paronetto
pagina 1 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)