don tonino bello

131 Articoli - pagina 1 2 3 ... 6
  • POTERE DEI SEGNI

    All’insegna del sogno

    Il 2016 sia l’anno dell’utopia!
    Da Tommaso Moro in poi, ritroviamo insieme la strada che porta all’isola che non c’è.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Ascoltando Leon Gieco

    Tutta un’altra musica. Dal rock alla tecno. Dalla musica impegnata degli anni Ottanta alla memoria dei desaparecidos, nella voce e nei testi del cantautore argentino. Dialogo con don Tonino sulla musica, da lui tanto amata.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    La saggezza dei vecchi

    La vecchiaia è il tempo della fatica e del superamento, della lentezza e degli occhi nuovi, capaci di guardare l’alba. È il tempo più bello. È vero, don Tonino?
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    La giornata dell’umanità

    La nuova innocenza è l’arte di vedere il mondo con occhi che sognano, con pupille che si aprono inseguendo il volo dei gabbiani o imprimendo
    nell’iride i colori dei tulipani.
    Ecco perché è tempo di dedicare una giornata all’umanità.
    Francesco Comina
  • Sarajevo e noi… (2a parte)

    5 giugno 2015 - don Renato Sacco
  • Sarajevo e noi...

    4 giugno 2015 - don Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    La banalità del male

    Don Tonino a confronto con la filosofa ungherese Agnes Heller.
    Vite parallele, lontane tra loro ma così vicine negli orizzonti.
    Al servizio delle differenze. Accoglienti verso i migranti.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Viene la notte e poi il mattino

    Sentinella, quanto resta della notte? E la sentinella risponde: “Viene il mattino, e poi anche la notte; e volete domandare, domandate, convertitevi, venite”.
    Francesco Comina
  • Tempo di primavera?

    Riprendiamo un articolo pubblicato il 20 aprile 2015 sul Quotidiano di Puglia, in occasione del 22° anniversario del dies natalis di don Tonino Bello e nel "venerdì santo" della migrazione senza approdo.
    21 aprile 2015 - don Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    Se un giorno tornerò alla vita

    Dal sogno della nonviolenza incompiuto al cambiamento possibile.
    La Chiesa, il mondo, noi e l’indignazione disarmata e disarmante.
    Francesco Comina
  • L'anima attesa: dove acquistare il dvd

    27 febbraio 2015
  • PAX CHRISTI

    Teologia della tenerezza

    Il realismo profetico di papa Francesco. Da don Tonino in poi: una pace vera, inquieta, che coniughi l’assenza di guerre con una ricerca di un nuovo sistema di vita.
    Sergio Paronetto
  • POTERE DEI SEGNI

    Con gli occhi di Milagro

    Caro don Tonino, cosa sono quelle lacrime che ti scendono dalle guance al ricordo di monsignor Romero?
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Il braciere è ancora acceso

    Davanti alle piazze di Parigi, che urlano lo sdegno e la paura per gli atti
    di terrore, diventa fondamentale rilanciare il discorso sulla “convivialità
    delle differenze” che diventa un discorso di vita o di morte.
    Francesco Comina
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Arene di pace

    Di nuovo in piedi Costruttori di Pace!
    Da Verona a Verona. Da don Tonino ad Alex Zanotelli.
    Laura Tussi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Biografia dell'anima

    Una biografia nuova. Dal di dentro. Per affacciarsi nell’anima, per gettare lo sguardo nella vita, sulla personalità di quel grande uomo che è stato don Tonino Bello.
    Salvatore Leopizzi
  • POTERE DEI SEGNI

    Sentinelle di pace

    Dobbiamo decelerare il passo perché la nostra terra torni a essere arca di pace piuttosto che arco di guerra, come tanto desiderava don Tonino.
    E, invece, l’Italia tuttora torna ad armarsi.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Inter-in-dipendenza

    Fare del mondo un abbraccio di villaggi rimane un’utopia ancora possibile.
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    Le passioni tristi

    Politica e rancore: quale valutazione possiamo dare oggi all’agire politico?
    Arte nobile e servizio o scoraggiata resa alla città saccheggiata?
    Francesco Comina
  • POTERE DEI SEGNI

    La politica dei sogni

    Per te, caro don Tonino, la politica si misura unicamente sui sogni.
    E sulla loro capacità di andar lontano. Di essere arditi e impossibili.
    Noi, invece, restiamo irretiti nel pessimismo.
    Francesco Comina
  • TEATRO

    Croce e fisarmonica

    “Se passi da casa mia, fermati”: in tournè lo spettacolo teatrale di Carlo Bruni su don Tonino Bello,
    vincitore dei Teatri del Sacro dello scorso anno.
    Il racconto di una giovane spettatrice.
    Silvia Mastromarino
  • POTERE DEI SEGNI

    Quale bellezza?

    Dov’è Dio, dov’è la bellezza, di fronte a tanta brutalità, di fronte alle violenze
    e al buio della notte?
    Francesco Comina
  • EDITORIALE

    Arena 2014

    Alex Zanotelli
  • Volti a noi ri-volti

    Le domande di Tonino Bello
    1 aprile 2014 - Sergio Paronetto
  • È tempo di agire per la pace

    Camminare insieme verso l’ARENA DI PACE E DISARMO (25 Aprile 2014)
pagina 2 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)