don tonino bello

131 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 6
  • Ad caelum

    Don tonino spm
    16 gennaio 2013 - Nunzia Scardigno
  • L'insegnamento di Sarajevo

    12 dicembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Sarajevo, vent’anni fa

    Faceva freddo. La città era assediata. E in 500, disarmati e coraggiosi, entrarono tra i fuochi e le paure. Tra loro v’era anche don Tonino.
    Era l’11 dicembre 1992.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • La forza dell’amore – La tenerezza dei popoli

    7 dicembre 2012 - Albino Bizzotto
  • Adotta un fotogramma

    22 novembre 2012 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Casa comune o cassa comune?

    La crisi, l’Europa, la chiusura delle fabbriche, la disoccupazione…
    Sono temi con cui ci confrontiamo oggi e che don Tonino leggeva e commentava, con uno sguardo che sapeva andare lontano, oltre 20 anni fa.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Educazione alla povertà

    Uno scritto di don Tonino di 20 fa ci può aiutare a vivere i nostri giorni, segnati
    dallo spread, dalla crisi e da tante analisi, magari difficili da comprendere, e ci indica una strada, davanti ad alcuni dati che riguardano il nostro Paese: 8 milioni di poveri, oltre 36% i giovani senza lavoro.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    L'audio non basta

    La coerenza innanzitutto.
    Senza la tentazione di rifugiarsi nel privato o nell’indifferenza.
    È questa la Chiesa che vogliamo.
    È questo il cristiano in cui ci identifichiamo.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Senza armature

    Parole di speranza e di coraggio, per vincere la barbarie dell’inciviltà.
    Per ritrovare i sassolini giusti per abbattere il gigante.
    Con una sola fionda.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Mostro o nostro?

    24 maggio 2012 - Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Maria donna vera

    Maria, dipinta con poesia nelle parole di don Tonino, è icona del mondo e della fierezza femminile approdati nella Terra promessa.
    In nome di tutte le donne, il brano che riportiamo ricorda l’urgenza di liberarsi dalle antiche e nuove condizioni di schiavitù.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • Elogio della normalità

    Ricordando don Tonino Bello
    20 aprile 2012 - don Salvatore Leopizzi
  • La profezia non è mai sterile

    20 aprile 2012 - Tonio Dell'Olio
  • 20 aprile 2012

    20 aprile 2012

    Don Tonino muore il 20 aprile 1993, a 58 anni. Ancora luce sui nostri sentieri, lo ricordiamo coralmente. Con l’affetto e l’amicizia di sempre.
    19 aprile 2012 - La redazione
  • POTERE DEI SEGNI

    Chiesa di parte

    Chiesa del Magnificat: ecco cosa servirebbe oggi, per rimettere al centro le beatitudini del Vangelo e ritrovare la santità che viene dai poveri.
    E dalle cose belle della vita.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Nel collo di bottiglia

    Don Tonino e la guerra: rileggiamo cosa scriveva quando, nel 1991, scoppiava la prima guerra del Golfo. Da allora in poi, il rombo dei motori di guerra in alcune zone del mondo non si è mai spento.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Memoria e impegno

    Don Tonino è ancora vivo. E la forza poetica e profetica delle sue parole risuona dentro di noi e ci dà lo slancio per costruire, impastandoli di sogni,
    nuovi orizzonti d’impegno.
    Tonio Dell'Olio e Renato Sacco
  • POTERE DEI SEGNI

    Un uomo libero

    Don Tonino ci ha lasciato in eredità il difficile compito di restituire all’uomo la libertà.
    Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Il potere della carezza

    Don Tonino era capace di cogliere e valorizzare la filigrana delle cose.
    Di leggere la bellezza di ciascuno e di scolpirla nel suo cuore.
    Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Una politica nuova

    La politica ha bisogno di un radicale rinnovamento per essere “intesa come maniera esigente di vivere l’impegno umano e cristiano al servizio degli altri”.
    Una politica “restituita finalmente alla simpatia della gente”.
    Tonio Dell'Olio
  • POTERE DEI SEGNI

    Il dono dell'amore

    La Chiesa di oggi è ancora la Chiesa dei martiri: “se il chicco di grano non si macera nella terra non produce frutto”.
    Raffaele Nogaro
  • POTERE DEI SEGNI

    La chiesa degli Atti

    Gli ultimi sono le basiliche minori per Dio. E dal suo Amore scaturisce una capacità sorprendente di amare tutti, senza limiti e senza confini.
    Raffaele Nogaro
  • Ricordando don Tonino Bello...

    20 aprile 2011
  • POTERE DEI SEGNI

    Il ribelle dell'attesa

    Don Tonino è il nuovo Francesco d’Assisi.
    Capace di rispecchiare, in sé, il volto e la luce di Dio.
    Capace di invocazione, di preghiera, di lode.
    Raffaele Nogaro
  • Auguri, Italia!

    19 marzo 2011 - Don Salvatore Leopizzi
pagina 4 di 6 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)