Perché diffondere le ecotecnologie "user-friendly". Parliamo di tecnologie non complicate, gestibili da cittadini. Dispositivi da saper usare dopo un semplice corso per interpretare i dati che appaiono sul display.
La risoluzione temporale dell'analizzatore può essere impostata con una misurazione ogni 10 secondi, oppure con cadenze più allungate. La visualizzazione dei dati suol display avviene ogni 5 secondi. L'unità di misura degli IPA (idrocarburi policiclici aromatici) è espressa in ng/m3 (nanogrammi a metro cubo). Quello che stupisce è la facilità d'uso. Così come il PC tolse l'informatica dalle sole mani degli informatici, ora è possibile togliere la chimica dalle sole mani dei chimici per passarla in quelle dei cittadini.
I risultati delle analisi effettuate da PeaceLink sono da tempo all'attenzione della Commissione Europea. Smentiscono le rassicurazioni ufficiali secondo cui a Taranto l'aria sarebbe "eccellente"
5 agosto 2014 - Alessandro Marescotti
Misurazioni della qualità dell'aria alle ore 8 in città
Gli IPA cancerogeni salgono a valori di concentrazione tali da superare la media del periodo 2009-2010 nel quartiere Tamburi che era di 20 nanogrammi a metro cubo
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network