ecodidattica

99 Articoli - pagina 1 ... 3 4
  • Software, siti e metodologie per la didattica digitale
    Cooperative learning e nuove tecnologie

    Software, siti e metodologie per la didattica digitale

    Appunti di lavoro e riflessioni sulle risorse per condividere informazioni e conoscenze in rete
    24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Didattica collaborativa

    Didattica collaborativa

    24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Flipped classroom

    Flipped classroom

    24 novembre 2016 - Chiara Spalatro
  • Cosa è l'Educazione alla cittadinanza attiva

    24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Cosa è l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile
    Educazione ambientale, green economy e sviluppo sostenibile

    Cosa è l'Educazione allo Sviluppo Sostenibile

    L'ESS (Educazione allo Sviluppo Sostenibile) promuove una rete di competenze che parte dall'educazione all'ambiente per arrivare all'economia e a implicazioni sociali più estese come la difesa dei diritti umani, la pace, la tutela delle generazioni future.
    24 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Nasce la “Carta sull’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”
    Accordo fra MIUR e Minambiente

    Nasce la “Carta sull’Educazione Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile”

    La rete Ecodidattica si collega alle iniziative nazionali in corso, fra queste gli Stati Generali dell'Ambiente che si sono riuniti a Roma il 22 e 23 novembre 2016. E' la seconda conferenza nazionale sull'educazione ambientale (la prima si era svolta a Genova sedici anni fa).
    Alessandro Marescotti
  • PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: gli Altrove interculturali
    UNIMONDO Editoriale:

    PeaceLink e Unimondo - Agenda Onu 2030: gli Altrove interculturali

    15 novembre 2016 - Laura Tussi
  • Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà
    Lettera aperta al ministro della Pubblica Istruzione Stefania Giannini

    Le undici cose che non verranno dette e che il ministro non saprà

    Oggi il ministro si recherà nelle scuole nel quartiere Tamburi di Taranto, dove sono stati eseguiti alcuni interventi di bonifica e riqualificazione. Una delle undici cose che non saprà è che a Taranto (lo dice la ASL) per via dell'inquinamento è preferibile cambiare l'aria fra le ore 12 e le ore 18. In teoria quindi l'aerazione delle aule non dovrebbe avvenire prima delle ore 12.
    11 novembre 2016 - Associazione PeaceLink
  • Formazione dei docenti, ottavo incontro di Ecodidattica

    La legge sulla partecipazione, la citizen scienze e la legge per Taranto

    Si tratta di due idee su cui lavorare a scuola per promuovere la cittadinanza attiva e nuove competenze economiche, tecniche e scientifiche in chiave partecipativa
    8 novembre 2016
  • Il sito di Ecodidattica
    Scuole in rete per la sostenibilità ambientale

    Il sito di Ecodidattica

    Si raggiunge cliccando su www.ecodidattica.it
    8 novembre 2016
  • Ecodidattica quadro globale
    Mappa concettuale

    Ecodidattica quadro globale

    Il sito di ecodidattica è www.ecodidattica.it
    8 novembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Il testo dell'accordo di rete fra le scuole
    Hanno aderito tredici scuole di Taranto e provincia

    Il testo dell'accordo di rete fra le scuole

    Ecodidattica è una rete di scuole finalizzata a condividere gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo Sviluppo Sostenibile
  • Dizionario di Ecodidattica
    Un Foglio Google per catalogare e ordinare le informazioni strategiche

    Dizionario di Ecodidattica

    Database delle parole e dei concetti usati nel corso di formazione per i docenti
    22 ottobre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Empowerment

    22 ottobre 2016
  • Ecodidattica

    Corso di formazione per docenti

    Alessandro Marescotti
  • Taranto

    Legami di ferro ed Ecodidattica

    Due giorni intensi di incontri e dibattiti che mi hanno permesso di portare, ancora una volta, il messaggio di Legami di ferro.
    20 ottobre 2016 - Beatrice Ruscio
  • Educazione alla Cittadinanza Globale

    L'IISS Righi di Taranto adotta gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU

    Il collegio dei docenti del Righi ha approvato all'unanimità che la "mission" della scuola è l'Educazione alla Cittadinanza Globale perseguendo nell'attività didattica gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
    5 settembre 2016
  • Educarsi al Futuro e Agenda 2030
    Rete di scuole per uno sviluppo sostenibile

    Educarsi al Futuro e Agenda 2030

    Educarsi al Futuro promuove la campagna SUSTAIN per coinvolgere le scuole italiane in partenariati con scuole africane, finalizzati, fra l’altro, a donare Kit fotovoltaici per illuminare aule, fornire acqua ed assicurare servizi sanitari di base alle scuole dei villaggi rurali.
    Sustain ed Ecodidattica cooperano nella scuola per la realizzazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU.
    4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Ecodidattica, relazione della attività svolte
    Anno scolastico 2015-2016

    Ecodidattica, relazione della attività svolte

    Dopo questo anno di "test", il progetto entra ora nella fase operativa ufficiale ed è diventato parte integrante della "mission" dell'IISS Righi di Taranto. Ecodidattica è inserito nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) dell'IISS Righi di Taranto.
    4 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Linus Pauling
    Due volte Premio Nobel

    Linus Pauling

    Pauling dimostrò, con dati scientifici e statistici, che la ricaduta dei frammenti radioattivi dei test atomici, divenuti ancora più potenti con l'invenzione della bomba a idrogeno, avrebbe fatto aumentare la diffusione del cancro e di difetti genetici negli adulti e nei neonati. Il 15 luglio 1955 Pauling, con altri 52 premi Nobel, firmò la "Dichiarazione di Mainau" che chiedeva la sospensione delle esplosioni nucleari nell'atmosfera.
    31 agosto 2016 - Giorgio Nebbia
  • Il progetto ha come scuola capofila l'IISS Righi di Taranto e diverse scuole hanno inviato manifestazioni di interesse, assieme all'Arpa Puglia e al GAL (Gruppo di Azione Locale Colline Joniche).

    Ecodidattica, piano di lavoro dell'anno scolastico 2016-2017

    Ecodidattica è un progetto partito nell'anno scolastico 2015-6 in forma di test con diverse attività elencate in questo sito. Da quest'anno scolastico inizia il primo dei tre anni di progetto vero e proprio.
    31 agosto 2016 - Alessandro Marescotti
  • Energia e sviluppo sostenibile
    Incontro con gli studenti del Progetto Sustain, nell'Istituto Righi di Taranto

    Energia e sviluppo sostenibile

    Accesso all'energia e mutamenti climatici. I risultati di COP21. Educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
    22 febbraio 2016 - Alessandro Marescotti
  • "Pensate, allora a, quale sia il potenziale contenuto di energia pulita di uno stabilimento che è stato responsabile di morte e malattie e che, invece, potrebbe essere convertito a patrimonio pienamente sostenibile"

    Impianti a torre solare, una proposta concreta per Taranto

    30 gennaio 2016 - Gianmarco Tedesco
  • Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche
    Taranto, 21 gennaio 2016

    Incontri con gli studenti: ecodidattica ed ecoalternative economiche

    I materiali che verranno presentati oggi nell'IISS Maria Pia e del Liceo Aristosseno di Taranto
    21 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
pagina 4 di 4 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)