educazione alla pace

112 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Da oggi le armi nucleari diventano illegali
    Svolta storica nel diritto internazionale

    Da oggi le armi nucleari diventano illegali

    Entra in vigore il TPNW (Treaty on the Prohibition of Nuclear Weapons), detto anche TPAN (Trattato di Proibizione della Armi Nucleari. Le armi nucleari vengono messe al bando in quanto armi indiscriminate. E' una vittoria del movimento pacifista internazionale e della campagna ICAN.
    22 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane
    Webinar di PeaceLink sul Trattato per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPAN)

    Formare i docenti per educare al disarmo nucleare nelle scuole italiane

    Fra due giorni entra in vigore il TPAN. Sarà necessario un lavoro di ampia sensibilizzazione dell'opinione pubblica perché anche l'Italia aderisca. L'Educazione civica può diventare un'ora settimanale di formazione alla cittadinanza globale sulle tematiche dell'ambiente, della pace e del disarmo.
    20 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • La scuola come spazio di dialogo
    Odissea, Blog diretto da Angelo Gaccione presenta:

    La scuola come spazio di dialogo

    Un viaggio di speranza nella scuola del dialogo con Odissea, blog di Angelo Gaccione, compagno di Carlo Cassola nell'attivismo pacifista
    23 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
    Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili

    Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista

    Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace
    12 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • L’Agenda delle idee
    A scuola con Agenda Onu 2030

    L’Agenda delle idee

    Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 2030
    5 dicembre 2020 - Laura Tussi
  • Teoremi di pace 
    Fili concettuali e teoremi virtuali dei vissuti di pace

    Teoremi di pace 

    Con i miei scritti, imparo la relazione nell’azione educativa e di attivismo e di impegno civile, in rapporto con l'altro da me
    30 novembre 2020 - Laura Tussi
  • Educazione: tra etica e politica 
    Educazione alla cittadinanza: costruzione e creazione di donne e uomini alla ricerca di senso

    Educazione: tra etica e politica 

    L’etica dà sostegno a quell’impulso di trasformazione proprio della permanente ricerca del senso della vita
    24 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Gianni Rodari a cento anni dalla nascita
    Appunti sul webinar di PeaceLink

    Gianni Rodari a cento anni dalla nascita

    Nella biografia di Rodari, emerge l’amore per la vita, diventando prima insegnante e poi giornalista e ponendosi sempre in una posizione di anticonformismo nei confronti della realtà. Infatti metteva in ridicolo il militarismo con garbo e fantasia.
    23 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La nonviolenza efficace come strategia educativa 
    Nonviolenza e educazione

    La nonviolenza efficace come strategia educativa 

    I giovani e la piena consapevolezza delle sfide del terzo millennio dalla diseguaglianza globale, ai dissesti climatici, alla potenziale, ma quanto mai imminente e irreversibile, guerra nucleare
    10 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • Il Monte della Pace
    4 Ottobre Festa di S. Francesco: la "Fiaccola della Pace" ha nominato il "Monte della Pace"

    Il Monte della Pace

     Il Primo Albero della Pace sulla cima più alta dei Monti del Matese: il Monte Miletto, "Monte della Pace"
    10 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • La ricerca dell'altro
    Favorire e comprendere la diversità

    La ricerca dell'altro

    I nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, i sovranismi, le imprese di purificazione etnica sono processi che generano intolleranza e sfociano in razzismo e in altre ideologie criminali
    29 settembre 2020 - Laura Tussi
  • Scuola e diritto alla pace
    Riflessioni pedagogiche

    Scuola e diritto alla pace

    La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente
    24 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Capitini, maestro di nonviolenza
    SETTEMBRE 2018

    Capitini, maestro di nonviolenza

    A cinquant’anni dalla morte
    di Aldo Capitini,
    ripercorriamo il pensiero
    e ricostruiamo il profilo del padre
    della nonviolenza in Italia.
    Libero pensatore,
    uomo della religione aperta
    e convinto assertore
    della omnicrazia,
    Capitini è stato un intellettuale
    e uomo di azione nello stesso
    tempo, poliedrico e controcorrente.
    Ma, soprattutto, nonviolento.
    Ne parlano, in queste pagine,
    illustri firme della nostra cultura
    contemporanea.
    A cura di Fabrizio Truini
  • GIOVANI

    Protagonisti di pace

    I giovani, i conflitti, la costruzione della pace: rileggiamo il mondo con dati e numeri che parlano proprio di loro.
    I veri protagonisti del futuro.
    Renato Cursi
  • Giorni nonviolenti 2016
    L'agenda di Qualevita

    Giorni nonviolenti 2016

    Piena di aforismi e di informazioni per diffondere la cultura della pace
    Alessandro Marescotti
  • PAX CHRISTI

    E adesso giochiamo

    Esempi possibili di percorsi di educazione alla pace nelle scuole. Per giovani uomini e donne di domani, all’insegna della cittadinanza attiva.
    Carla Bozzini e Piero Penasa
  • A-RIVISTA ANARCHICA- Intercultura: il Futuro dell'Educazione
    Si annuncia che A-Rivista Anarchica, diretta da Paolo Finzi, pubblica il testo "INTERCULTURA: il futuro dell'Educazione. Contro ogni razzismo" sul n° 375- Novembre 2012

    A-RIVISTA ANARCHICA- Intercultura: il Futuro dell'Educazione

    Intercultura è rapporto tra persone portatrici di storie di vita e culture diverse, tra sistemi sociali ed economici, nella condivisione del patrimonio delle conoscenze e dei saperi, in una concezione cosmopolita, internazionale e democratica dell'essere e dell'esistere
    14 novembre 2012 - Laura Tussi
  • "OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE". Il 4 Novembre a Nova Milanese per la Pace
    Per noi il 4 Novembre è il giorno della Memoria delle vittime di tutte le guerre

    "OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE". Il 4 Novembre a Nova Milanese per la Pace

    Incontro "OGNI VITTIMA HA IL VOLTO DI ABELE": LE NUOVE POVERTA' con l'OSF- Opera di San Francesco, che organizza varie attività di accoglienza per aiutare i nuovi poveri, come i migranti e i rifugiati politici che fuggono dalle guerre...
    3 novembre 2012 - Laura Tussi
  • QUALEDUCAZIONE- Luigi Pellegrini Editore, Cosenza- Rivista della Fondazione GianFrancesco SERIO
    QUALEDUCAZIONE, Rivista Scientifica Internazionale di Pedagogia e il Dialogo fra Culture

    QUALEDUCAZIONE- Luigi Pellegrini Editore, Cosenza- Rivista della Fondazione GianFrancesco SERIO

    QUALEDUCAZIONE propone temi riguardanti la comprensione umana nella civiltà della convivenza e della compresenza dei simboli: storie di migrazione e di inte(G)razione.
    18 ottobre 2012 - Laura Tussi
  • La grammatica dei conflitti

    Senza avere la ricetta

    L’arte maieutica di trasformare le contrarietà in risorse
    17 maggio 2011 - Daniele Novara
  • Diamo il blackout al rimbambimento televisivo

    Diamo il blackout al rimbambimento televisivo

    Per distoglierci dalle blandizie degli incantatori della scorza e dare spazio all’educazione al sublime.
    Matteo Della Torre
  • La Dimensione Risolutiva dei Conflitti
    Per un Futuro Sostenibile e Nonviolento...

    La Dimensione Risolutiva dei Conflitti

    Uno dei principi cardine della nonviolenza, come scienza dei conflitti, è che la verità si ricerca nel dialogo...
    18 marzo 2010 - Laura Tussi
  • Educazione alla pace e alla nonviolenza
    Centro Servizi per il Volontariato di Taranto

    Educazione alla pace e alla nonviolenza

    Diapositive del corso di formazione per i volontari del Servizio Civile Nazionale
    5 febbraio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Per una pedagogia della domanda

    Perché si disimpara l'arte di fare domande?

    Educare alla pace vuol dire anche non uccidere nei ragazzi la curiosità, il desiderio di porsi delle domande e di chiedere.
    28 luglio 2009 - Gianfranco Zavalloni
  • Educazione alla Pace

    Educare alla Gestione dei Conflitti. La continuità tra comportamenti macrosociali e microsociali.

    L’educazione alla pace, innanzitutto, transita attraverso la formazione di una personalità, di un’organizzazione psichico-cognitiva in evoluzione nella quale hanno la preminenza gli atteggiamenti positivi, di negoziazione, di cooperazione, rispetto all’antagonismo e alla prevaricazione.
    22 maggio 2009 - Laura Tussi
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)