educazione e pace

8 Articoli
  • Italia (1924-1997)

    Danilo Dolci

    Credeva nella nonviolenza e nell'educazione come strumenti per trasformare le società povere e oppresse. Il suo approccio alla nonviolenza era influenzato da Gandhi e includeva tecniche come il digiuno e la resistenza civile per attirare l'attenzione sui problemi delle classi svantaggiate.
    Alessandro Marescotti
  • Svizzera (1879-1945)

    Pierre Ceresole

    Fondò il Servizio Civile Internazionale come risposta alla distruzione della guerra. Credeva che il servizio volontario potesse essere uno strumento per costruire la pace e la comprensione tra i popoli. La sua visione era di sostituire la guerra con il lavoro comune e la solidarietà internazionale.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gran Bretagna (1857-1941)

    Robert Baden-Powell

    Fondò il movimento scout nel 1907 per promuovere la pace e la comprensione tra i popoli attraverso l'educazione dei giovani.
    22 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali
    Bibliografia sul Giorno della Memoria con il Libro Educazione e Pace di Laura Tussi

    Giorno della Memoria, le letture consigliate per adulti e ragazzi sulla Shoah e le leggi razziali

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture sul dramma e la vergogna di una tragica pagina di storia
    24 gennaio 2020 - Rimini Today
  • Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale
    In occasione del Giorno della Memoria 2020

    Riccione, giornata della memoria: le proposte di lettura della Biblioteca comunale

    Riccione: Giorno della Memoria 2020 con le proposte di lettura della biblioteca comunale, tra cui il libro Educazione e Pace di Laura Tussi
    24 gennaio 2020 - ChiamamiCittà
  • Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione
    Bibliografia Giornata della Memoria 2020 con Laura Tussi

    Giornata della Memoria le letture consigliate dalla Biblioteca di Riccione

    La Biblioteca comunale di Riccione propone una piccola bibliografia ragionata di letture per adulti e ragazzi
    24 gennaio 2020 - AltaRimini
  • UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola e l'interazione tra culture

    21 agosto 2015 - Laura Tussi
  • La serie di appuntamenti novesi, iniziata con il giovane artista Simone Cristicchi, si concluderà con la testimonianza diretta del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo ed il suo appassionato appello per non dimenticare.

    Il Giorno della Memoria a Nova Milanese

    Ricordiamo le atrocità subite dalle vittime dell’Olocausto, ma anche al tempo stesso lanciamo ai ragazzi di oggi un messaggio di speranza nella bontà dell’animo umano, come era fermamente convinta la giovane ragazza ebrea morta nel lager di Bergen Belsen nel 1945.
    19 gennaio 2012 - Laura Tussi

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)