elettrosmog

20 Articoli
  • L'impatto del 5G sulla salute
    Il sommario dello studio

    L'impatto del 5G sulla salute

    Conoscenze attuali sui rischi di tumori e di problemi nell’apparato riproduttivo e nello sviluppo correlati all’uso del 5G, emersi dagli studi epidemiologici e sperimentali in vivo
    26 dicembre 2021 - Fiorella Belpoggi
  • "5G, alla Camera alzati i limiti con placet M5S"
    Sarà consentito il superamento del limite attuale di 6 V/m per i campi elettromagnetici

    "5G, alla Camera alzati i limiti con placet M5S"

    Ambiente, Europa verde: "Lo scorso 24 marzo, la Commissione Trasporti e Tlc della Camera dei Deputati ha approvato un parere con osservazioni al Pnnr esprimendosi favorevolmente all'aumento dei limiti di emissione elettromagnetica nell’ambito dello sviluppo del 5G".
    28 marzo 2021 - LaPresse
  • Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica
    Tutto è pronto e sono previste moltissime installazioni di nuove antenne

    Sul 5G costruiamo un movimento di cittadinanza scientifica

    Già disponibili i cellulari 5G, e la Cina è arrivata con sorprendente anticipo. Abbiamo bisogno una nuova cultura che gestisca l'incertezza e affronti il dubbio senza trasformarlo in complotto ma senza cancellarlo o minimizzarlo con semplificazioni opposte
    20 maggio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale
    Articolo scientifico di Ronald N. Kostoff, Paul Heroux, Michael Aschner e Aristides Tsatsakis

    Effetti avversi sulla salute della tecnologia di rete mobile 5G in condizioni di vita reale

    Questa pubblicazione è apparsa il 1° maggio 2020 su ScienceDirect, la fonte è "Toxicology Letters"
  • Lo stile di vita moderno sta uccidendo i nostri figli

    Lo stile di vita moderno sta uccidendo i nostri figli

    Il tasso dei tumori nei giovani è aumentato del 40% negli ultimi 16 anni
    15 settembre 2016
  • Antenne a Taranto: c'è la mappa aggiornata
    Elettrosmog

    Antenne a Taranto: c'è la mappa aggiornata

    Ora il Comune di Taranto ha anche un ufficio Antenne virtuale.. Sul sito internet del Comune le notizie per sapere tutto sulle installazioni dei gestori
    15 maggio 2009 - Pamela Giufrè
  • Antenne a Taranto, si è svolta stamattina la Conferenza dei Servizi
    Dall'"antenna selvaggia" all'informazione preventiva

    Antenne a Taranto, si è svolta stamattina la Conferenza dei Servizi

    L’Ufficio Antenne del Comune ha realizzato il Piano Generale di Installazione comprendente le antenne già esistenti e quelle eventualmente da autorizzare
    27 aprile 2009 - Marcello Caracciolo
  • Antenne a Taranto: occorre partecipare alla Conferenza dei servizi

    Antenne a Taranto: occorre partecipare alla Conferenza dei servizi

    Elettrosmog: E' lunedì 27 aprile alle ore 9.00 presso Palazzo di Città (Sala Consiliare). Le compagnie di telefonia mobile devono fornire i file digitali con i piani di nuove installazioni.
  • Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Torna la stagione dei "Ripetitori"

    Le accese proteste dei cittadini di Lagopesole e quelli del Centro Storico di Potenza spostano, nuovamente l’attenzione, sul problema elettrosmog nel capoluogo e nell’intero territorio regionale
    23 agosto 2008 - OLA | Organizzazione Lucana Ambientalista
  • Nuove antenne a Taranto: ecco i siti
    Cittadinanza attiva e informazione preventiva

    Nuove antenne a Taranto: ecco i siti

    PeaceLink pubblica i piani di installazione delle antenne per cellulari di Vodafone, Tim, Wind e Tre. E' un passo verso l'attuazione della Convenzione di Aarhus nell'ambito del controllo dei campi elettromagnetici. In particolare intendiamo dare applicazione al principio di informazione preventiva: "Il pubblico interessato è informato nella fase iniziale del processo decisionale in materia ambientale in modo adeguato, tempestivo ed efficace, mediante pubblici avvisi o individualmente".
    2 luglio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Elettrosmog a Taranto, domani scatta l'ordinanza sindacale

    Elettrosmog a Taranto, domani scatta l'ordinanza sindacale

    Un successo della mobilitazione promossa da PeaceLink. E' assolutamente apprezzabile lo sforzo compiuto dal vicesindaco del Comune di Taranto, nel coinvolgimento della società civile e nella elaborazione di un Regolamento Antenne che attua la Convenzione di Aarhus in questo settore.
    25 giugno 2008 - Alessandro Marescotti
  • Antenne alla Beni Stabili si può sapere la verità?

    Antenne alla Beni Stabili si può sapere la verità?

    Elettrosmog a Taranto, i cittadini di Piazzale Dante, sono stanchi di pagare in termini di salute la inopportunità di questa situazione, con il dubbio poi che qualcuno stia speculando sulla loro pelle.
    13 giugno 2008 - Antonio De Bartolomeo
  • Taranto, troppo elettrosmog alla Bestat

    Taranto, troppo elettrosmog alla Bestat

    Il superamento è accertato, il sindaco Stefàno deve emanare un'ordinanza. Sui palazzi più alti sono installate infatti diverse antenne, fra cui quella della RAI, che emettono campi elettromagnetici (elettrosmog) oltre la norma (6 volt/metro).
    8 giugno 2008 - Alessandro Marescotti
  • Stop ad «antenna selvaggia»
    Le circoscrizioni approvano il regolamento del Comune

    Stop ad «antenna selvaggia»

    Il via libera nel primo consiglio intercircoscrizionale che si è svolto ieri sera. Ci sarà un catasto delle antenne in città. Controlli anche al voltaggio. Ieri nell’aula di Palazzo di città, il nuovo regolamento che riorganizza la collocazione delle antenne ha ottenuto il parere obbligatorio, ma non vincolante, delle sei circoscrizioni cittadine
    24 gennaio 2008 - Pamela Giuffré
  • Bestat, record di elettrosmog
    L'ARPA comunica i dati al Comune, coinvolte radio e tv

    Bestat, record di elettrosmog

    Alla Bestat le emissioni di onde elettromagnetiche sono al di sopra dei limiti fissati dalla legge. L'allarme elettrosmog in zona Bestat era scattato nell'ottobre del 2006. Il fatto era stato denunciato dall'associazione ambientalista Peacelink di Alessandro Marescotti
    17 gennaio 2008 - Alessandra Congedo
  • STOP ad antenna selvaggia
    Il Comune si è dotato di un regolamento per l’installazione di ripetitori telefonici.

    STOP ad antenna selvaggia

    Sarà istituito l’Ufficio unico delle antenne. I controlli saranno affidati all’Arpa Puglia. Il documento è stato preparato grazie alla collaborazione dei docenti dell’istituto “Augusto Righi”. Sono circa duecento i ripetitori telefonici installati sulle teste dei tarantini.
    12 gennaio 2008 - Michele Tursi
  • Antenne: Il "Righi" prepara il regolamento per il Comune
    Elettrosmog a Taranto

    Antenne: Il "Righi" prepara il regolamento per il Comune

    Sarà un equipe dell' Istituto Tecnico Augusto Righi, coordinata dal prof. Pino Rondinelli, ad elaborare per conto del Comune un regolamento relativo alla localizzazione e installazione delle antenne di telefonia mobile ed impianti radiotelevisivi.
    17 novembre 2007 - Alessandra Congedo
  • L’Arpa: «Elettrosmog alla Bestat»
    Conclusa l’indagine chiesta dalla circoscrizione sugli impianti sopra i grattacieli

    L’Arpa: «Elettrosmog alla Bestat»

    Peacelink: «Elettrosmog, una prima vittoria». Esprimiamo soddisfazione per la chiusura dell'indagine Arpa sull'elettrosmog nella zona Bestat. L'indagine è partita su segnalazione di PeaceLink dell'11 luglio 2007 all'Arpa.
    31 ottobre 2007 - Anna Fornaro
  • Scanzano in Abruzzo

    Un piccolo paese dell'Abruzzo costiero si ribella all'installazione di antenne per la telefonia mobile in pieno centro cittadino.

    19 giugno 2004 - Alessio Di Florio
  • Stanno installando un'antenna di fronte a casa tua?

    Elettrosmog: modello di lettera da mandare preventivamente all’amministratore di condominio

    Basta anche un solo condomino contrario all’antenna per negare il consenso all’installazione. La decisione di installazione richiede l’unanimità dei condomini. Ecco il modello per opporsi all'installazione dell'antenna.
    22 aprile 2004 - Redazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)