elezioni

213 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 ... 9
  • Nicaragua Elezioni 2008: tutti cantano vittoria

    Nicaragua Elezioni 2008: tutti cantano vittoria

    Managua voto a voto. Entrambi i candidati si dichiarano vincitori e la gente si lancia per le strade. FSLN recupera il voto contadino, ma perde importanti città. Scontri a Ciudad Darío
    10 novembre 2008 - Giorgio Trucchi
  • La Onic denuncia il programma governativo di "sicurezza nazionale"

    Colombia: nonostante gli scandali Uribe punta al terzo mandato

    Alti comandi dell'esercito costretti alle dimissioni per esecuzioni extragiudiziali

    8 novembre 2008 - David Lifodi
  • Nicaragua - Forti critiche internazionali al governo Ortega. Coincidenza o campagna preelettorale?
    Domenica 9 novembre si vota

    Nicaragua - Forti critiche internazionali al governo Ortega. Coincidenza o campagna preelettorale?

    La Russia difende la sovranità del Nicaragua ed intima a Stati Uniti e Unione Europea di non interferire
    3 novembre 2008 - Giorgio Trucchi
  • Nicaragua - Tappiamoci il naso...

    Nicaragua - Tappiamoci il naso...

    Il MRS si toglie la maschera ed esce allo scoperto: votate per quel democratico di Montealegre!
    29 ottobre 2008 - Giorgio Trucchi
  • NICARAGUA - ELEZIONI 2008
Intervista con Alexis Arguello (FSLN)

    NICARAGUA - ELEZIONI 2008 Intervista con Alexis Arguello (FSLN)

    “Il partito è il mio ombelico. Tra democrazia partecipativa, CPC e decentralizzazione di Managua”
    26 settembre 2008 - Giorgio Trucchi
  • Ricerca di interesse militare
    Cosa deciderà il prossimo rettore dell'Università "La Sapienza"?

    Ricerca di interesse militare

    Il Prof. Marco Balsi ha scritto ai candidati alla carica di rettore esortandoli a non promuovere attività di ricerca in collaborazione con industrie che lavorano principalmente (quando non esclusivamente) nel settore della realizzazione di armi
    13 settembre 2008 - Giacomo Alessandroni
  • La voce dei cittadini

    Commento sul voto irlandese. Tra le proposte per le europee del 2009: la strada è quella indicata da Altiero Spinelli: il Parlamento europeo diventi l'organo di elaborazione della Costituzione anche attraverso un dialogo con i Parlamenti nazionali e con la società civile, testo da sottoporre a referendum europeo. Serve un processo politico che coinvolga i popoli e i loro rappresentanti.
    7 luglio 2008 - Franco Russo
  • Nicaragua: MRS e Partido Conservador fuori!
    ULTIMA ORA

    Nicaragua: MRS e Partido Conservador fuori!

    Intervista in esclusiva con Mónica Baltodano del Movimiento por el Rescate del Sandinismo
    14 giugno 2008 - Giorgio Trucchi
  • Dopo l'11 maggio

    Post-elezioni in Kosovo

    3 giugno 2008 - Raffaele Coniglio
  • Elezioni serbe nel cuore del Kossovo
    Gracanica

    Elezioni serbe nel cuore del Kossovo

    11 maggio. Un giorno importante per la Serbia e i destini del Kossovo
    16 maggio 2008 - Raffaele Coniglio
  • Lettera aperta ai confratelli vescovi

    Un’anticipazione del prossimo numero della rivista.
    6 maggio 2008 - Luigi Bettazzi
  • L'ex vescovo di San Pedro si aggiudica le elezioni presidenziali

    Paraguay: Monsignor Fernando Lugo spazza via il Partido Colorado

    I colorados erano al potere da oltre sessanta anni
    22 aprile 2008 - David Lifodi
  • Reinventare i luoghi della politica

    16 aprile 2008 - Tonio Dell'Olio
  • Questionario ai candidati premier sull'Europa: le risposte di Fausto Bertinotti

    Questionario ai candidati premier sull'Europa: le risposte di Fausto Bertinotti

    L'Europa è stato uno dei temi completamente trascurati dalla campagna elettorale. Per superare tale mancanza il Consiglio italiano del Movimento europeo ha trasmesso un questionario sui temi europei a tutti i candidati premier delle varie forze politiche. La redazione di Peacelink-Europace anticipa le risposte pervenute che verranno pubblicate nella rivista del Cime "UniEuropa". Le risposte di Fausto Bertinotti (La Sinistra l'Arcobaleno).
    11 aprile 2008 - Nicola Vallinoto
  • L'Europa nei programmi elettorali

    L'Europa nei programmi elettorali

    Estratti dai programmi elettorali di alcune liste candidate alle elezioni nazionali del 13-14 aprile 2008 tra cui il PDL, il PD, la Sinistra l'Arcobaleno, l'Unione di Centro e il Partito Socialista.
    10 aprile 2008 - Nicola Vallinoto
  • Vota per il Software Libero
    Elezioni politiche 2008

    Vota per il Software Libero

    2 aprile 2008 - Assoli
  • Nicaragua - Giochi fatti: via alla campagna elettorale

    Nicaragua - Giochi fatti: via alla campagna elettorale

    FSLN ratifica i suoi candidati. Momento di crisi nella Alianza PLC e sorprese
    negli altri partiti in lizza
    17 marzo 2008 - Giorgio Trucchi
  • Preoccupa l'arrivo ad Asunción del funzionario statunitense Cason

    Paraguay: l'ombra degli Usa sulle presidenziali del 20 Aprile

    I movimenti sociali promettono azioni di resistenza
    15 marzo 2008 - David Lifodi
  • Sierra Leone, le prospettive post-voto

    La lenta rinascita

    La bocciatura di Berewa, candidato "governativo", è sintomatica del diffuso malessere nei confronti di una classe dirigente che, sulla carta, si era impegnata nella ricostruzione del paese, sconvolto da uno dei più feroci conflitti civili della storia africana. La situazione economica e sociale è ancora molto difficile. Il ruolo giocato dai vescovi e dall'informazione.
    Giulio Albanese
  • Yes, we can?
    Chissà se vinceranno i democratici?

    Yes, we can?

    Ma soprattutto: l'America è così coraggiosa da eleggere un presidente di colore?
    4 febbraio 2008 - Giacomo Alessandroni
  • Poche speranze per Rigoberta Menchù

    Guatemala: domenica il paese al voto senza entusiasmo

    I sondaggi prevedono un ballottaggio tra il generale Pérez Molina (Partido Patriota) e Colom (Unidad Nacional de la Esperanza)
    6 settembre 2007 - David Lifodi
  • I cittadini della Sierra Leone al voto

    Una riflessione geopolitica sulla situazione locale
    11 agosto 2007 - Federico Monica
  • Incroci turchi

    24 luglio 2007 - Ennio Remondino
  • Al movimento italiano solidale con il popolo kurdo Alle forze politiche italiane democratiche ed antifasciste

    Solidarietà con il popolo kurdo e con i suoi rappresentanti

    La minoranza kurda torna ad essere rappresentata al parlamento turco
    23 luglio 2007 - Juri Carlucci
  • Nuove ombre sulle presidenziali dello scorso 2 luglio

    Messico: la democrazia sottomessa agli interessi dei grandi media

    Denunce dell’Instituto Federal Electoral, seppur con ritardo

    24 maggio 2007 - David Lifodi
pagina 5 di 9 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)