embargo

19 Articoli
  • Cuba e il ritorno del “tycoon”
    Donald Trump stravince le elezioni. Cosa significa per la maggiore delle Grandi Antille?

    Cuba e il ritorno del “tycoon”

    Secondo Cuba, l'embargo decennale ha causato danni per oltre 164 miliardi di dollari. Il sostegno di Messico, Russia e Venezuela ha permesso di alleviare in parte la crisi energetica per Cuba. Mosca ha appena riferito che invierà 80 mila tonnellate di diesel e attrezzature per le riparazioni.
    13 novembre 2024 - Giorgio Trucchi
  • Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba
    La sollevazione contro il governo rappresenta l’attuale esasperazione della popolazione cubana

    Stati Uniti e destre cavalcano le proteste dell’11 luglio scorso a Cuba

    Tuttavia la situazione economica, sanitaria e alimentare resta molto difficile e le fake news sembrano aver preso il sopravvento. L’utilizzo del blocco economico rappresenta tuttora lo strumento su cui gli Stati Uniti fanno maggior affidamento per destabilizzare il paese
    17 agosto 2021 - David Lifodi
  • Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue
    “Hanno un effetto devastante sulla popolazione e rappresentano un attacco ai diritti umani”

    Venezuela: la relatrice Onu Alena Douhan contesta le sanzioni economiche Usa e Ue

    L’ambasciatrice dell’Unione europea in Venezuela Isabel Brilhante Pedrosa considerata "persona non grata" da Arreaza e Maduro
    7 marzo 2021 - David Lifodi
  • Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso 
    Intervista a Gabriella Grasso

    Perché occuparsi di Palestina? Intervista a Gabriella Grasso 

    Sta per uscire “Embargo Militare contro Israele”, dossier a cura di BDS Italia con il sostegno di PeaceLink e la collaborazione del Collettivo A Foras
    20 ottobre 2020 - Laura Tussi
  • L'embargo al tempo del Covid 19

    30 aprile 2020 - Tonio Dell'Olio
  • Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita?  Non proprio.
    Come leggere una notizia giornalistica criticamente – un caso studio.

    Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.

    Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché.
    1 luglio 2019 - Patrick Boylan
  • Occidente Vs Iraq atto primo
    GENNAIO 2016

    Occidente Vs Iraq atto primo

    Prima di inviare altri uomini italiani in Iraq, ricostruiamo la grande tragedia subita dal popolo iracheno. Una storia che ha inizio il 17 gennaio 1991.
    A cura di Marinella Correggia e Rosa Siciliano
  • Pacifisti di ieri e di oggi

    L’articolo di pag. 28-29-30 del numero di gennaio di Mosaico di pace, con intervista Luciana Castellina e Tonio Dell’Olio, a cura di Fabrizio Truini, prosegue in questa pagina.
    Fabrizio Truini
  • Embargo militare verso Israele

    Embargo militare verso Israele

    22 luglio 2014 - Laura Tussi
  • CONFLITTI

    La morte e gli sciacalli

    La Siria è tuttora palcoscenico di una vera carneficina di vittime innocenti.
    Tra smentite e notizie incerte, tra sciacalli e desiderio di verità, resta oggettivo il dramma che vive il popolo.
    Franco Dinelli
  • Lungo i fiumi laggiù in Babilonia

    30 agosto 2010 - Renato Sacco
  • PALESTINA

    La nave dei pacifisti

    Con la Freedom Flottilla il mondo silenzioso dei pacifisti rompe gli equilibri e disturba il manovratore.
    Paola Caridi
  • ULTIMA TESSERA

    Iraq: divide et impera

    Scissioni, spartizioni, minoranze e zone protette: nel mese
    dell’anniversario dei diritti umani, ricordiamo ciò che in Iraq c’è, accade e di cui non si parla.
    Renato Sacco
  • L'Onu: «Ai tempi di Saddam i bambini vivevano meglio»

    In Iraq nulla è più certo, non la scuola, il cibo, gli alimenti
    17 luglio 2007 - Fabio Alberti
  • E se barattassimo armi per diritti umani?
    Dopo la risoluzione del Parlamento europeo sulle relazioni UE-Cina (2005/2161(INI)) riceviamo e, volentieri pubblichiamo, una riflessione di Giorgio Beretta

    E se barattassimo armi per diritti umani?

    La Cina è uno degli otto paesi su cui ancora vige un embargo economico da parte dell'Unione Europea. I motivi sono risaputi: le continue e sistematiche violazioni dei diritti umani. Tuttavia questo sembra essere ben poca cosa di fronte alla prospettiva di guadagno mediante la vendita di armi agli amici cinesi
    27 settembre 2006 - Giorgio Beretta
  • Armi, l'Italia incassa nuovi partner industrial-militari

    9 dicembre 2004 - Alessandra Mecozzi
  • Violarono l'embargo nel 2000. Ora rischiano sanzioni

    Suore contro la guerra

    Tre religiose hanno raccontato le conseguenze dei “danni collaterali” di cui ogni guerra è piena senza che la stampa ne parli.
    28 ottobre 2004 - Alfredo Turco
  • Boris Spassky difende il suo avversario Bobby Fischer
    La prepotenza ha sconfitto il diritto

    Boris Spassky difende il suo avversario Bobby Fischer

    Quando un abuso è poco e due sono troppi
    15 settembre 2004 - Giacomo Alessandroni
  • Robert James Fischer arrestato
    Quando una partita a scacchi viola gli embarghi USA

    Robert James Fischer arrestato

    Aveva concesso la rivincita a Boris Spassky nella Ex Jugoslavia
    17 luglio 2004 - Giacomo Alessandroni e Igor Giussani

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
  • Storia della Pace
    Dossier

    Indagine sul coinvolgimento della NATO nella Strage di Brescia del 1974

    Al centro dell’indagine si colloca il comando NATO FTASE di Verona, con il suo ruolo strategico nel Nord Italia durante la Guerra Fredda e le sue connessioni con l’organizzazione neofascista Ordine Nuovo, ritenuta responsabile della strage del 28 maggio 1974.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    "It’s now": il più grande evento di pace mai tentato fino ad ora in Medio Oriente

    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8 e 9 maggio. Intervista ad Aziz Abu Sarah

    Dopo l’intervista al pacifista israeliano Maoz Inon, proseguiamo nella nostra carrellata nei retroscena dell’iniziativa "It’s now" con questo incontro telefonico con il palestinese Aziz Abu Sarah, co-organizzatore del Peace Summit, fratello “nel cuore” di Maoz e tante altre cose.
    14 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Conflitti
    Confermata la presenza sul campo di forze speciali britanniche

    Le operazioni segrete del Regno Unito in Ucraina

    L'inchiesta giornalistica del The Times suggerisce che il sostegno del Regno Unito all'Ucraina sarebbe stato significativamente più pervasivo di quanto ammesso pubblicamente. Anche altre fonti confermano il coinvolgimento britannico nella pianificazione di attacchi alla Russia.
    14 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)