Oltre cento anni dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, mentre è tragicamente in corso la "terza guerra mondiale a pezzi", è ora di dire basta. Per questo sosteniamo la Campagna “Un'altra difesa è possibile”.
1 novembre 2017 - Associazione Antimafie Rita Atria,Centro di Ricerca per la Pace e i diritti umani di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
Anno nuovo, notizie vecchie. A cavallo tra la fine del 2014 e l’arrivo del 2015 ancora una volta i titoli dei quotidiani hanno visto una accanto all’altra le parole rifiuti, emergenza e strada. Anche stavolta ci sono stati dei Comuni che potevano rischiare di veder rimanere i rifiuti per strada, l’ennesima situazione recuperata solo all’ultimo, questa volta (e non è la prima volta!) nel lancianese.
Non possiamo dimenticare che il Mediterrano è ancora una volta teatro di guerra e l'intervento occidentale pone seri rischi per lo scoppio di tragedie nucleari.
2 aprile 2011 - Comitato Pace Disarmo e Smilitarizzazione Campania
Il terremoto di Haiti si somma a danni ed emergenze preesistenti: racconto di una visita dell’organizzazione Agire, per monitorare le necessità e gli aiuti umanitari richiesti.
Il cristiano ha il dovere, prima di altri, di conoscere e distinguere i rifiuti e il loro smaltimento, le conseguenze per l’ambiente di una loro cattiva gestione e di prevenire ferite irreparabili per la nostra terra. Le Chiese locali e il loro prezioso lavoro.
Davide Pelanda
Dalla Campania l’emergenza rifiuti rischia di travolgere l’Italia
La Campania è in uno stato di emergenza, ma non si tratta di un’emergenza d’oggi. E il resto del paese deve darsi da fare se non vuol esser travolto da una montagna di spazzatura che continua a crescere
«Siamo nel 2008 e in Campania non esiste ancora un´idea concreta su come organizzare il ciclo dei rifiuti. Sono molto preoccupata». Con queste parole Pia Bucella, responsabile della direzione Ambiente dell´esecutivo dell´Unione Europea, bolla il disastro ambientale campano, ammonendo: «La direttiva europea sui rifiuti esiste da 33 anni. E non è troppo ambizioso chiedere alla Campania di rispettarla»
La Procura acquisisce in Provincia la lista di ditte che sversarono nell'area rifiuti ospedalieri e chimici da Lombardia Piemonte e Liguria. Autorizzati i depositi di materiali ma nessuna garanzia sul trattamento, Il pm vuole verificare le relazioni tra inquinamento e casi di tumore
25 gennaio 2008 - Conchita Sannino
Gare d'appalto per i termovalorizzatori andate deserte, discariche già piene o chiuse dalla magistratura
Quello che non si è riuscito a fare in 14 anni De Gennaro lo farà in 100 giorni. Il supercommissario ha snocciolato gli interventi da compiere come una vera e propria strategia di guerra, ma ha glissato su uno dei punti fondamentali dell'emergenza.
22 gennaio 2008 - Francesco Pilla
Il sindaco: «l’impianto può essere utilizzato al massimo della sua capacità»
Il presidente della Provincia di Potenza spiega: «Il limite deve essere
costituito dalle nostre concrete possibilità». Ma la gente che vive vicino all’inceneritore sarà d’accordo?
17 gennaio 2008 - Francesco Russo
Muoviamoci con puro spirito umanitario e compassionevole per evitare ancora troppe sofferenze alla popolazione napoletana
"L’emergenza rifiuti, a Udine, la si può eliminare tranquillamente con la raccolta differenziata obbligatoria. Gli inceneritori producono nanoparticelle, conosciute come PM2-PM0,1 che per il loro diametro di soli 0,1 micron passano attraverso qualsiasi tipo di filtro"
13 gennaio 2008 - Ivano Zuliani
In arrivo 5000 tonnellate. "I lombardi daranno prova di generosità"
Pronti a partire 200 camion sotto scorta, il carico verrà distribuito in tutta la regione Il governatore "Nessun do ut des per Malpensa". La quota destinata alla Lombardia dovrebbe essere di almeno cinquemila tonnellate.
13 gennaio 2008
L´assessore Interlandi: "È uno sforzo di solidarietà".
Una NAVE con le 1.500 tonnellate di rifiuti della Campania sbarcherà questa mattina a Porto Empedocle. Dalla prefettura di Agrigento si dicono «pronti a smaltire i rifiuti campani»
No all’emergenza permanente, no alla camorra che ci avvelena la vita, no ai demagoghi che soffiano su ogni protesta. Sì a una politica che sa decidere, sì ai sindaci che fanno la raccolta differenziata, sì agli impianti di riciclaggio e compostaggio.
12 gennaio 2008
Consegnato l´elenco: oltre a Canosa, Grottaglie e Fragagnano, disponibilità a Foggia e Brindisi
Non più di 50 mila tonnellate. Vendola: "Questo è il limite". Le forze dell´ordine sono state allertate per consentire ai camion di raggiungere i siti.
La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
Sociale.network