emergenza

56 Articoli - pagina 1 2 3
  • I sette «peccati capitali» di Bassolino
    Ecco perché ha fallito e deve andarsene

    I sette «peccati capitali» di Bassolino

    "C'è materia non per un romanzo, ma per un ciclo di romanzi, alla maniera di Zola. Io, come cittadino che ha posto l'onestà e la chiarezza a fondamento della propria vita dico al governatore che mi dissocio da lui"
    11 gennaio 2008 - Ugo Piscopo
  • Rifiuti in Campania, piano anti-emergenza
    Legambiente interviene sull'emergenza in Campania

    Rifiuti in Campania, piano anti-emergenza

    Legambiente: “Meglio tardi che mai. Ma il contributo delle altre regioni è praticabile solo a brevissimo termine. Assente il compostaggio e dannoso il terzo inceneritore”
    11 gennaio 2008
  • Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti
    Mai ascoltati i dubbi del movimento ambientalista

    Troppo comodo mettere la croce sulle spalle degli ambientalisti

    "Diciamo la verità: se si dovesse fare un processo allora dovrebbe essere la città di Napoli con i suoi abitanti a vestire i panni dell'accusa e a raccontare al Paese intero la propria sistematica spoliazione, il proprio degrado, la propria arte della sopravvivenza, la propria sommessa e disperata voglia di riscatto".
    10 gennaio 2008 - Tommaso Sodano
  • Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»
    Il parere di un'ambientalista convinto e accademico di grande prestigio

    Worster: «Inceneritori, pessima soluzione»

    «Lapidario e lucido nell'esposizione, Worster preferisce non commentare oltre la situazione partenopea, perché, sottolinea, «sono uno storico, non uno scienziato né un politico. I politici? Dovrebbero andare subito via».
    10 gennaio 2008 - Mirella Armiero
  • C'è chi  tuona: via Pecoraro Scanio!
    L'opposizione insorge: il ministro dell'Ambiente «non può restare un minuto di più al suo posto»

    C'è chi tuona: via Pecoraro Scanio!

    L'appello di Prodi all'unità è arrivato al termine di una riunione con le Regioni che si è svolta a Palazzo Chigi, mentre a Montecitorio la questione rifiuti veniva discussa in un'aula semideserta.
    10 gennaio 2008
  • Napoli, violenza e rabbia: «Bassolino ci ha traditi...»
    «Noi siamo i delusi, noi siamo quelli che hanno votato per Bassolino e per la Iervolino»

    Napoli, violenza e rabbia: «Bassolino ci ha traditi...»

    È qui che si sfoga la rabbia della gente di Pianura, di Quarto, di Giugliano, gli “avvelenati”. Una rabbia pacifica che respinge con le fiaccole accese e gli slogan («Pianura per la legalità») gli atti di teppismo e di guerriglia.
    10 gennaio 2008 - Enrico Fierroinviato
  • «Nel nostro inceneritore no»
    La Basilicata nega l’utilizzo dell’impianto di Melfi

    «Nel nostro inceneritore no»

    Nelle province campane la situazione sanitaria è peggiorata a causa dello smaltimento fuorilegge. L’esperto conferma: «Dagli incendi gravi danni alla salute» Più mortalità vicino alle discariche illegali. Diossina dai roghi spazzatura.
    8 gennaio 2008
  • Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni
    Il Governo Termovalorizzatore, poteri straordinari al sindaco di Salerno

    Interviene Prodi: i rifiuti trasferiti in altre regioni

    Romano Prodi interviene sul caso Napoli: «Il governo si assume tutte le proprie responsabilità riguardo a questa emergenza perché sta mettendo in gioco il paese. Vertice lunedì: discariche anche in aree militari.
    6 gennaio 2008
  • Medici e chimici valutano insieme i rischi ambientali e alla salute
    Inceneritori e termovalorizzatori la parola d'ordine è vigilare

    Medici e chimici valutano insieme i rischi ambientali e alla salute

    Un monito: facciamo il possibile per evitare un nuovo "caso Campania". Esaminare i dati e le statistiche riguardanti la salute e l'inquinamento ambientale (aria, acque e suolo) nelle regioni dove sono stati installati inceneritori e termovalorizzatori che smaltiscono i rifiuti solidi urbani.
    6 gennaio 2008
  • Le favelas di «Monnezza City»
    VIVERE con la mondezza. Condividerne il lezzo ammorbante e abituarsi

    Le favelas di «Monnezza City»

    VCopertoni, residui tossici e depositi abusivi. Viaggio da Scampia al Casertano: dai traffici rigorosamente in nero passando per la diossina. Senza nessun controllo
    6 gennaio 2008
  • I Roghi incivili, liberano diossina
    Allarme di Napolitano. La Regione avvia uno screening di massa

    I Roghi incivili, liberano diossina

    Cronaca Emergenza sanitaria a Pianura, controlli gratuiti da martedì all´ Istituto oncologico Pascale "Roghi incivili, liberano diossina".
    6 gennaio 2008
  • "Non parlateci di emergenza in 14 anni non avete fatto nulla"
    Il commissario Ue all´Ambiente: "Più vicina la procedura nei confronti dell´Italia"

    "Non parlateci di emergenza in 14 anni non avete fatto nulla"

    Il decreto adottato dal governo offre solo soluzioni limitate e non impedisce le discariche abusive e incontrollate. La situazione è davvero preoccupante, se non si pone un rimedio rapidamente può creare anche problemi sanitari
    6 gennaio 2008 - Andrea Bonanni
  • Tumori, veleni e camorra nel «cimitero delle ecoballe»
    C’era una volta un «Biutiful cauntri»

    Tumori, veleni e camorra nel «cimitero delle ecoballe»

    Il paesaggio devastato dalle discariche. Una ogni mille abitanti. Monnezza per tutti i 40mila residenti di Giugliano, Qualiano, Villaricca e paesi attaccati. E di tutti i tipi. Legale e illegale. Imballata scaricata così come viene raccolta dai cassonetti. In un chilometro 40 discariche.
    5 gennaio 2008 - Enrico Fierro
  • Germania, il tesoro dei rifiuti
    Da Remondis a Eon profitti ed ecologia con la spazzatura italiana

    Germania, il tesoro dei rifiuti

    Ormai l'ottica si è completamente ribaltata: lo smaltimento dei rifiuti non è più un costoso obbligo sanitario, è diventato una lucrosa opportunità economica. Intanto la centrale Trv Buschhaus di Helmstedt potrebbe accogliere nuova spazzatura napoletana già nel 2008
    5 gennaio 2008 - Beda Romano
  • L'assedio della discarica gli sprechi e il colera dei rifiuti
    La raccolta differenziata in dieci anni passa dall'1,5% ad un misero 10%

    L'assedio della discarica gli sprechi e il colera dei rifiuti

    «Dopo 13 anni di emergenza il ciclo dei rifiuti è ancora aperto. Si è venuta a creare una situazione endemica di emergenza che non trova riscontro in alcuna altra realtà locale d'Europa e che non è degna di un Paese civile»
    4 gennaio 2008
  • Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio
    L’inizio dei prelievi e delle interviste è previsto per il mese di febbraio

    Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio

    Avviata dalla Regione un’indagine di biomonitoraggio umano che non ha precedenti in Italia per dimensione del campione e che si colloca tra le più ampie condotte a livello internazionale. Sebiorec sarà condotto, tra gli altri, dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR
    3 gennaio 2008
  • Rifiuti, è già un’emergenza europea
    Monito dell’Ue: «Valuteremo nuove misure». Napoli, ancora roghi e proteste. Ed è allarme diossina

    Rifiuti, è già un’emergenza europea

    «La Regione Campania ha già in atto un importante intervento di prevenzione volto ad accertare la presenza di alcuni importanti inquinanti, tra cui la diossina, nell’ambiente, negli animali e nell’uomo».
    3 gennaio 2008
  • "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"
    Mi chiamo Antonio, sono un cittadino di San Giorgio a Cremano (NA).

    "Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"

    Vi regalo questo video perché voi lo pubblichiate. Buona visione. Ecco quello che ho visto dal mio balcone di casa a Mezzanotte... Vi invito a vedere il filmato fino alla fine... particolarmente interessante quando prendono fuoco entrambi i cumuli di spazzatura.
    1 gennaio 2008
  • Nel sito AIFO il libro "Il sogno dell'abbondanza" in versione integrale

    Un testo di straordinaria attualità, che dovrebbe costituire una lettura obbligata per chiunque si occupi di Cooperazione allo Sviluppo
    29 maggio 2007 - Davide Sacquegna
  • AMBIENTE

    Rifiutare i rifiuti

    Dimmi quanti rifiuti produci e ti dirò quanto sei ricco. Come scoprire che cambiare il modo di produrre e smaltire i rifiuti significa cambiare la società.
    Simonetta Gabrielli
  • L'intervento dell'AIFO per il terremoto nel Nord Pakistan: un appello

    AIFO ha lanciato una raccolta fondi per l'invio di un container nelle zone colpite dal terremoto.
    3 novembre 2005 - Davide Sacquegna
  • Le attività dell'AIFO in Pakistan nell'area colpita dal terremoto

    Il progetto di Riabilitazione e Sviluppo comunitario dell'AIFO in Pakistan colpito dal terremoto. AIFo ha già stanziato 10.000 euro per la prima emergenza.
    13 ottobre 2005 - Davide Sacquegna
  • Aiuti straordinari in Guinea Bissau per arginare il colera

    Aiuti straordinari in Guinea Bissau per arginare il colera

    16 settembre 2005 - Mani Tese
  • AIFO cerca consulente per progetto post-tsunami in Indonesia

    SCADENZA INVIO CV: 5 MAGGIO 2005
    29 aprile 2005 - Davide Sacquegna
  • Debito inesigibile
    DEBITO ESTERO

    Debito inesigibile

    Scrivi Tsunami e leggi solidarietà. Buono. Meglio se si leggesse giustizia. Anzi remissione di un debito statale molto spesso generato da regimi e comunque pagato dai poveri.
    Nicoletta Dentico
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)