emilio bacio capuzzo

6 Articoli
  • Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio
    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana. La storia di Bacio

    Memoria, migrazione, radici: il Partigiano Bacio

    Presentazione del Libro Un Racconto di Vita Partigiana a Anguillara Veneta - Padova, paese di origine del Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    28 agosto 2019 - Laura Tussi
  • Il Partigiano Bacio
    Emilio Bacio Capuzzo ci ha lasciato quasi due anni fa

    Il Partigiano Bacio

    Con Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, il partigiano deportato Emilio Bacio Capuzzo ha testimoniato in più di 200 presentazioni del libro Un racconto di vita partigiana. Si recò in numerose scuole, ma anche in moltissimi istituti scolastici della Lombardia e di altre regioni
    8 agosto 2019 - Anna Marini
  • L'Italia Liberata. Storie Partigiane: un progetto di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni
    Crowdfunding dal 2 febbraio al 2 aprile 2019 sulla piattaforma Becrowdy

    L'Italia Liberata. Storie Partigiane: un progetto di Daniele Biacchessi e Giulio Peranzoni

    Realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria e il sostegno morale di Arci nazionale, Coop Lombardia, Matera 2019 Open Future, Comune di Milano e di numerosi circoli Anpi sparsi nel territorio, tra cui ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo - Nova Milanese
    17 gennaio 2019 - Laura Tussi
  • Dalla Memoria all'attivismo per la Pace. La storia di un grande Partigiano Novese
    Città di Nova Milanese - Assessorato alla Cultura in collaborazione con ANPI

    Dalla Memoria all'attivismo per la Pace. La storia di un grande Partigiano Novese

    Intitolazione sezione ANPI di Nova Milanese al Partigiano e Deportato Emilio Bacio Capuzzo
    29 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Un racconto di vita partigiana

    Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo
    Alessandro Marescotti
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Racconto di vita partigiana

    Da un progetto interculturale a un libro che narra la storia di un partigiano, Emilio Bacio Capuzzo. Per non dimenticare.
    Alessandro Marescotti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)