emissioni

10 Articoli
  • La legge lo impone ma il “rischio industriale” d’Abruzzo non è di dominio pubblico.
E’ necessario un cambio di passo!

    La legge lo impone ma il “rischio industriale” d’Abruzzo non è di dominio pubblico. E’ necessario un cambio di passo!

    Per la seconda volta in meno di un anno un nuovo gravissimo incidente in uno stabilimento inserito nell'Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio Industriale
    10 luglio 2014 - Alessio Di Florio
  • L'I.S.P.R.A. "smentisce" il ministro Corrado Clini
    Comunicato stampa

    L'I.S.P.R.A. "smentisce" il ministro Corrado Clini

    Quest'Aia diventa lentissima e a dismisura elastica, mentre la popolazione continua ad essere deliberatamente esposta a polveri e fumi la cui pericolosita' e' acclarata
    15 marzo 2013 - Fabio Matacchiera, Fulvia Gravame,Alessandro Marescotti
  • In atmosfera tonnellate di emissioni nocive
    Cementificio di Pescara

    In atmosfera tonnellate di emissioni nocive

    Il WWF divulga i dati (spaventosi) e denuncia l'insostenibilità delle emissioni del cementificio di Pescara, in attesa di rinnovo dell'AIA. Associazioni e cittadini si mobilitano il 13 ottobre per la tutela della salute pubblica.
    15 ottobre 2012 - WWF Abruzzo
  • Emissioni pericolose

    Emissioni pericolose

    Il WWF diffida ASL e Regione Abruzzo dal rinnovare l’Autorizzazione Integrata Ambientale al cementificio sito a Pescara. Alla base della diffida: mancanza di trasparenza e livelli di inquinamento dell'area metropolitana fuorilegge.
    15 ottobre 2012
  • L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    L’assessore Romeo: A Roma abbiamo ottenuto un buon risultato

    «Quello delle bonifiche, insieme all’abbattimento delle emissioni inquinanti, ha sempre rappresentato per il mio assessorato una priorità. Al Ministro ho personalmente consegnato l’invito a venire nella nostra città per rendersi conto direttamente della grave situazione».
    5 settembre 2008
  • Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    Peacelink cita i dati dell’Ilva al ministero dell’Ambiente

    In 5 anni più emissioni di benzene e IPA. Dal 2002 al 2005 le emissioni di benzene sono aumentate del 16%. «l'Arpa rimase inascoltata nonostante avesse criticato gli interventi dell’Ilva ritenuti non efficaci sulla cokeria”.
    17 maggio 2008 - Maria Rosaria Gigante
  • Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
    Lettera a Beppe Grillo

    Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale

    I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto! La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.
    13 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura
    L'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale) va avanti senza coinvolgere i cittadini

    Nuove autorizzazioni alle emissioni Ilva di Taranto: occorre stoppare la procedura

    Il Comitato contro il rigassificatore, il Comitato per Taranto e gli Amici di Beppe Grillo di Taranto chiedono che la procedura autorizzativa venga fermata per vizi sostanziali che non dipendono dall'Ilva ma dalla gestione opaca della procedura che dovrebbe concludersi - con i fatidici 30 giorni - l'11 agosto 2007 mentre i cittadini sono in ferie e dopo che qualcun altro ha deciso di far prendere le ferie anche ai loro diritti.
    28 luglio 2007
  • Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2
    Taranto per Kyoto? Una storia al contrario

    Il Senatore Ferrante interroga Pecoraro Scanio e Bersani su ILVA e CO2

    Ecco il testo dell'interrogazione parlamentare che il direttore generale di Legambiente, Francesco Ferrante, attualmente anche senatore nel gruppo della Margherita, ha presentato in merito all'annosa questione CO2-ILVA.
    5 maggio 2007
  • Francia

    Adottate le etichette energetiche per le automobili

    Obiettivo dell'iniziativa: sensibilizzare i consumatori e ridurre le emissioni di gas nocivi.
    11 maggio 2006 - Stefano Montanari

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)