enel

47 Articoli - pagina 1 2
  • L'Arpa Puglia conferma: quei terreni sono inquinati

    L'Arpa Puglia conferma: quei terreni sono inquinati

    L'agenzia regionale rende noti i risultati di una sua indagine a Cerano
    L'Arpa conferma: quei terreni sono inquinati. Intanto il movimento No Coke Alto Lazio ha incontrato le popolazioni di Brindisi. Pubblichiamo in versione integrale il testo del comunicato stampa.
    2 aprile 2008
  • «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    «Troppi morti per tumore, ora indagate su Cerano»

    Le storie di contadini ammalati segnalate nella denuncia. Gli agricoltori presentano un esposto in Procura Leucemia, carcinoma, metastasi polmonari I legali hanno allegato gli studi condotti da Medicina Democratica. Gli impianti della centrale elettrica Enel di Cerano sono vicinissimi ai terreni coltivati risultati inquinati
    5 marzo 2008 - Antonio Portolano
  • Cerano, gli accordi diventano due
    Terreni inquinati La firma dovrebbe avvenire la prossima settimana

    Cerano, gli accordi diventano due

    Trovata la strada per condurre in porto l'operazione, finanziata da Enel, per l'integrazione del reddito delle 68 aziende agricole interessate dal 28 giugno dal blocco delle coltivazioni nell'area di Cerano. Enel risarcirà gli agricoltori. Poi nuove indagini
    15 febbraio 2008
  • «L’Enel ci restituisca i soldi»
    Rifiuti zero promuove azioni collettive sulla bolletta

    «L’Enel ci restituisca i soldi»

    C’è una voce della bolletta Enel con la quale lo Stato finanzia le cosidette energie alternative. Non si tratta però solo di eolico o fotovoltaico ma, grazie al certificati verdi, anche di energia proveniente dall’incenerimento dei rifiuti.
    21 gennaio 2008
  • In corteo contro il carbone
    Torchiarolo Sabato la manifestazione con la Provincia

    In corteo contro il carbone

    «Enel, Edipower e Enipower costituiscono a Brindisi il più grosso polo energetico europeo. Enel e Edipower per produrre energia movimentano circa 7 milioni di tonnellate di carbone l'anno, quantità enorme che condiziona e grava sul porto e sul territorio»
    17 gennaio 2008
  • Enel sbarca in Texas in un maxi parco eolico
    Il parco soddisferà il fabbisogno elettrico annuo di 1.200 famiglie

    Enel sbarca in Texas in un maxi parco eolico

    In partnership con General Electric avviata una produzione di 63 megawatt e soddisferà il fabbisogno elettrico annuo di 1.200 famiglie Enel inaugura in Texas il parco eolico, il primo con torri alte 105 metri.
    13 gennaio 2008
  • Edipower, cambia il piano: ecologisti contro la Regione
    L'impianto della società Edipower, a Costa Morena, viene alimentato a carbone e si trova vicinissimo all'abitato di Brindisi

    Edipower, cambia il piano: ecologisti contro la Regione

    Associazione No Coke «Si deve convertire a gas la centrale di Costa Morena, non soltanto quella di Bari» Desolforatori - L'azienda vuole installare dei desolforatori, segno che vuole usare ancora il carbone
    11 gennaio 2008
  • L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti
    Chiudere l'Ilva non risolve il problema dell'inquinamento

    L'ambiente si salva con nuove tecnologie non con i licenziamenti

    "Circa la diossina, essa è emessa in tutti i centri urbani per il traffico nelle loro strade: pertanto la sua riduzione deve riguardare l'impiego di nuove tecnologie, combustibili e processi di combustione nella motoristica automobilistica".
    10 gennaio 2008 - Federico Pirro
  • Taranto, produzione non vuol dire ricatto
    La replica di TarantoViva al Professor Federico Pirro

    Taranto, produzione non vuol dire ricatto

    "E' ora che l'industria accetti la sensibilità ambientale. Confindustria dovrebbe essere consapevole di questa necessità ed evitare sterili ultimatum ad una città con il cappello in mano sì, ma che vuole rinascere e che sente forte il desiderio di riappropriarsi delle proprie origini, del proprio futuro".
    3 gennaio 2008 - Stefano De Pace
  • «Scienza e ambiente convivono bene»
    Federico Pirro risponde alla missiva di TarantoViva

    «Scienza e ambiente convivono bene»

    "Non possiamo tornare al Medioevo ma puntare sulla ricerca. Su Taranto tutti gli accordi sinora sottoscritti e in via di realizzazione per ridurre l'impatto del Siderurgico sulla città stanno dando i loro risultati e nessuno dei tanti soggetti sottoscrittori ha denunciato quegli accordi".
    27 dicembre 2007
  • Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio
    TarantoViva risponde agli interventi del Prof Federico Pirro

    Taranto & Brindisi: L'industria pulita non è un miraggio

    L’emergenza ambientale non ha distinzioni di territorio, non si parli di "ambientalismo da cortile" nelle nostre città che pagano da sempre un prezzo altissimo, anche in termini di vite umane, all’industrializzazione selvaggia e all’inquinamento “consentito per legge”.
    23 dicembre 2007 - Stefano De Pace
  • Inquinamento Enel in mare da PCB ad Ischia

    Inquinamento Enel in mare da PCB ad Ischia

    Chiesto l'intervento europeo dopo le rilevazioni dell'Arpac che confermano un inquinamento 186 volte superiore alla norma
    14 dicembre 2007 - Andrea D'Ambra
  • Enel beffata due volte. Una reazione patetica e arrogante
    Greenpeace beffa per la seconda volta l'Enel

    Enel beffata due volte. Una reazione patetica e arrogante

    Questa volta a nulla varranno sui brindisini i disperati tentativi dell'azienda di accreditare una propria immagine rispettosa dell'ambiente.
    9 dicembre 2007
  • «L’Enel è pronta a far ripartire il nucleare in Italia»
    L’amministratore delegato Conti: per la produzione ci bastano 7-8 anni, una volta rimossi tutti i vincoli legislativi

    «L’Enel è pronta a far ripartire il nucleare in Italia»

    L’Enel sta investendo, usando proprie risorse. Dal 2005 ha assunto 43 ingegneri specializzati nella tecnologia nucleare; tale squadra crescerà fino a 80 persone entro il 2008.
    4 dicembre 2007
  • Brindisi e Taranto: «Brutta aria»
    Le due città pugliesi inserite nella “lista nera” dell'Agenzia del ministero dell'Ambiente.

    Brindisi e Taranto: «Brutta aria»

    Dopo il blitz di Greenpeace, Enel ribatte: siamo nei limiti del protocollo di Kyoto. La replica del Presidente della Regione Puglia, Vendola: «Dopo Manfredonia, bonificheremo Brindisi e Taranto»
    30 novembre 2007
  • Brindisi - Greenpeace contro Enel
    I lavoratori Enel a Greenpeace: «avete compiuto una grave azione»

    Brindisi - Greenpeace contro Enel

    Attivisti sono entrati nella centrale per srotolare striscioni di protesta «il carbone è il primo nemico del clima globale». Un elenco degli impianti più inquinanti. I dipendenti: «lasciateci lavorare».
    30 novembre 2007
  • Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Passato, presente e futuro del sistema elettrico italiano

    Alcune considerazioni sui dati storici Terna
    24 agosto 2007 - Giorgio De Luca
  • Il sistema Grande Salento per smuovere una situazione incancrenita anche dalla disattenzione politica

    Cerano: la storia infinita

    I dati della vergogna sulle emissioni e sull'incidenza di neoplasie polmonari nell'area Otranto - Lecce.
    29 aprile 2007 - Andrea Aufieri
  • M'illumino di meno
    Il 16 febbraio 2007 ricorre la III Giornata del risparmio energetico

    M'illumino di meno

    Una iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda dal lunedì al venerdì su Radio Due, che risveglia un senso ecologico che non deve mai mancare in nessun essere umano
    8 febbraio 2007 - Giacomo Alessandroni
  • Cosa accade quando non si inserisce il costo dell'energia nel paniere dell'inflazione

    17 novembre 2006 - Beatrice Pirisi
  • Risparmiare acqua... si può

    Risparmiare acqua... si può

    Ma anche il risparmio di energia elettrica non è poi tanto difficile
    28 ottobre 2006 - Maria Ficchì
  • Nazionalismi dal fiato corto

    Franco Praussello
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)